RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 24-70mm f/4 L - (fu) analisi Focus Shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 24-70mm f/4 L - (fu) analisi Focus Shift





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 7:37

@Pdennis
"Mi piacerebbe sapere da Alessandro Pollastrini se ritiene possibile qualcosa del genere... speriamo che legga e che intervenga! "

Ringraziando per la fiducia (......sempre che non sia malriposta!), ho letto il thread con esame delle relative foto linkate.

Nelle prime foto a pag 1, datate, era palese un focus shift che se non imponente, era comunque in grado di danneggiare le immagini.

Nelle foto recenti come data, il focus shift è, in pratica, scomparso.

Questo significa che la Canon, in questo lasso di tempo trascorso dalle prime foto, è intervenuta, alla zitta, sull'ottica.

L'intervento sull'ottica, con elevata probabilità, è consistito in una modifica di elettronica e non di ottica, di solito non vanno a rifare tutto lo schema ottico dell'obiettivo (costi alle stelle!), ma semplicemente cambiano la curva di risposta dell'AF dell'ottica, che è memorizzata in una memoria flash nell'ottica (di sicuro nelle Nikon, che ho, Canon dovrebbe essere uguale), spostando il punto di fuoco col variare della chiusura del diaframma: il lavoro è banale, e non si spende nulla, ma va fatto.

Per vedere se hanno fatto una modifica di elettronica o di ottica, basta fare delle prove in LV, ad AF spento: uno mette a fuoco a tutta apertura, poi senza toccare nulla, chiude il diaframma e vede se è ancora a fuoco: se il fuoco resta invariato, hanno operato sui vetri, se invece si sposta, hanno operato sulla curva di risposta dell'AF.

Con AF acceso, l'ottica sposta il punto di MaF al variare del diaframma, e la foto viene nitida a tutti i diaframmi.

NOTA BENE: NON bisogna andare a spaccare il capello in quattro con mire ottiche, etc, la perfezione non è di questo mondo!

Uno va per la strada, usa l'ottica normalmente e se le foto sono a fuoco in percentuale elevata, l'ottica è a posto e va bene così, se sfoca in percentuale elevata, va riparata: il 100% di immagini a fuoco non lo fa nessun AF, una percentuale di fuori fuoco c'è sempre e varia con le condizioni di luce e del soggetto inquadrato.

Questo Focus shift eliminato col tempo, significa che non l'hanno provato bene prima di metterlo in commercio, tanto poi le prove le fanno i Clienti, e oltretutto dal campo arrivano dati certi da una massa grande di ottiche, quindi un campionamento proveniente dal campo è molto più affidabile di prove fatte dalla casa con qualche unità di quell'ottica invece che delle centinaia dal campo.

Questo fatto sia di insegnamento!

Come dico SEMPRE e come avevo già scritto qui, ultimamente, ma non è l'unica volta:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2159743&show=3#10702208

NON bisogna mai comprare la roba appena uscita, ottiche e fotocamere, perché i bachi ci mettono del tempo a venir fuori e perché ci vuole del tempo ad effettuare le modifiche in produzione per eliminare quei bachi.

Io consiglio sempre di non comprare la roba prima di un anno dalla messa in vendita, ma sulle ottiche il tempo andrebbe allungato ad un anno e mezzo, perché i problemi sono più sottili, meno appariscenti, e ci mettono di più ad emergere.

Le case hanno l'urgenza di recuperare i quattrini spesi, soprattutto oggi che c'è crisi, e mettono in commercio la roba in fretta e furia, il debugging lo fanno fare poi il Cliente.

Chi ha l'ottica con quel focus shift la mandi in assistenza che gliela sistemano, col PC gli cambiano la curva di AF senza sbudellargli l'ottica, mentre se non lo vuole fare, basta ricordarsi di mettere a fuoco un po' davanti al soggetto a diaframma chiuso (in ritratto, ad esempio, fuoco sul naso invece che sugli occhi).

Le ottiche di ultima generazione, hanno sempre le curve di AF in una memoria flash allocata nell'ottica, e sono modificabili con computer esterno: la Sigma, ed ultimamente anche la Tamron, permettono la modifica fatta dal cliente, che può regolare punto zero alle varie distanze, e la velocità in qualche caso.

La calibrazione con recupero del focus shift fatta dal Cliente non è contemplata da nessuno, ma l'attrezzatura e la modalità sono quelle.

Anche Nikon ogni tanto rifila grane con l'AF delle ottiche e vanno mandate in Assistenza, una, mi pare il il 300 F 4 PF aveva grane con la D 810, ma sono sempre recuperate perfettamente dall'Assistenza, il lavoro è banale ed i risultati perfetti.



Comunque, Canon ha fatto una bellissima CAROGNATA ai Clienti, perché avrebbe dovuto fare un richiamo ufficiale dell'ottica

Mai comprare roba appena uscita, mai!


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 7:57

Questo significa che la Canon, in questo lasso di tempo trascorso dalle prime foto, è intervenuta, alla zitta, sull'ottica.
ma anche
NON bisogna mai comprare la roba appena uscita, ottiche e fotocamere, perché i bachi ci mettono del tempo a venir fuori e perché ci vuole del tempo ad effettuare le modifiche in produzione per eliminare quei bachi.


Quoto in pieno: ho letto con attenzione e pazienza tutto, perchè ho preso da qualche giorno proprio la lente in oggetto e, pur non riscontrando apparentemente il problema, ho voluto comunque effettuare le prove suggerite, se non altro per fugare ogni dubbio. "Per fortuna" (ma forse non è solo fortuna...) la mia è perfetta, a dimostrazione di quanto da te scritto.
Aggiungo, andando leggermente OT e riferendomi alla seconda affermazione sopra riportata, che qualcosa di simile mi era già capitata - udite udite, anche se molti non lo ammetteranno mai... - con il 100-400 II, che avevo comprato appena uscito e che mi aveva deluso profondamente, nonostante i vari test magnificassero le sue qualità. Ricompratolo oltre un anno dopo, perchè continuavo a leggere e vedere risultati esaltanti che non avevo riscontrato nell'esemplare in mio possesso, posso assicurare che quello nuovo, "è" un altro obiettivo, finalmente il 100-400 II di cui non si può che parlar bene! Mai più "prime serie"!!!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:39

Concludendo e riassumendo il focus shift è un fenomeno dato da aberarrazione sferica presente nella lente in oggetto. Molto probabilmente Canon ha introdotto una correzzione del fenomeno tramite elettronica dell'AF.
Se faccio un test escludendo l'eletrronica dell'AF, quindi in liveview chiudendo il diaframma, ma senza focheggiare lo vedo, mentre se faccio un test usando l'AF non lo vedo.
Per me che uso la lente sempre in AF è un fenomeno ininfluente, come scritto nel secondo intervento del primo thread.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 9:42

La regola del "mai prima serie" vige ovunque, dagli obbiettivi, alle automobili, ai sistemi operativi, alle pecore clonate ecc.

Invece @Alessandro: il discorso non fa una grinza, deduzioni e critiche, tranne che continuo ad avere le mie perplessità sul workaround della ricalibrazione dell'AF. Questi lavora a TA, quindi deve essere calibrato per f/4. Se la chiusura del diaframma dovesse comportare uno spostamento dell'AF a compensazione del F.S., significa che, alla chiusura del diaframma, dovrebbe avviarsi il motore autofocus, anche quando si disabilita l'AF, ma ciò non avviene.

NOTA BENE: NON bisogna andare a spaccare il capello in quattro con mire ottiche, etc, la perfezione non è di questo mondo!


Già. facendo il test come da indicazioni mi sono reso conto che stavo andando a cercare differenze a livello di mm, e come dicevo sopra basta toccare la fotocamera per vedere uno spostamento del fuoco a quei livelli di ingrandimento, le magagne si trovano anche se non ci sono.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:23

"......Questi lavora a TA......"


Non è mica detto: le Nikon, mediamente, come AF lavorano ad 2,8, calcolano anche in inquadratura un eventuale Focus Shift anche su ottiche F 1,4,e ti danno la conferma del fuoco col pallino verde calcolando lo shift ad F 2,8 anche se inquadrando sei ad F 1,4, e quando scatti, l'AF l'aggiusta la fotocamera al diaframma effettivo di scatto.

L'AF non lo senti operare, è solo un impulso di bassa intensità allo scatto, avendo il fuoco già settato lì vicino: con le Nikon, focheggiando in AF non hai mai dei focus shift, problemi zero, ed infatti non si lamenta nessuno che ha Nikon per dei focus shift con delle fotocamere recenti.


In LV metti sempre a fuoco al diaframma di lavoro, per sicurezza, e comunque, su diaframmi chiusi, l'aumento della PdC compensa sempre il focus shift.

Con l'elettronica si compensano un sacco di beghe delle ottiche.

Coi supergrandangolari il focus shift è praticamente sempre accompagnato a della robusta curvatura di campo, che oltretutto è positiva: se c'è del focus shift con grande curvatura di campo su di un supergrandangolare, non è così facile fare dei recuperi nemmeno con l'elettronica della fotocamera o dell'ottica ed allora va fatta a mano, in LV, oppure uno fa un paio, o tre, di scatti cambiando la distanza di MaF di poco, tanto in digitale non costano nulla e coi supergrandangolari ci fai foto di roba ferma, non ci fai foto sportive.

Si fa tutto e benissimo in digitale, mai preoccuparsi........... l'importante è avere qualcosa di buono da fotografare, poi si fotografa, e benissimo con un minimo di buonsenso.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:03

L'AF non lo senti operare, è solo un impulso di bassa intensità allo scatto

In pratica verrebbe attivato il motore dell'AF con un movimento blando tale da rendere inavvertibile l'azionamento, sia allo scatto che all'attivazione dell'anteprima di PdC, e anche quando l'AF è stato disattivato.
Tecnicamente possibile, e in questo modo l'utente non si accorgerebbe della differenza, ma mi riservo comunque le perplessità sull'AF che si avvia in sordina.

L'unica è rompere l'AF su una lente che presenta un problema evidente e analizzare i risultati.
@Povermac, è ora che tu ripeta un test importantissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:28

Casomai bisognerebbe rompere l'af di una copia che NON presenta il problema, quelle vecchie che lo presentano è ovvio che non fanno magheggi elettronici per correggerlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:30

Maledizione, io c'ho provato MrGreen
Ok chi si propone che io non posso perché ho un impegno?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:35

Canon dovrebbe costringere Photozone a testare una nuova copia! Con tutto questo casotto gli han fatto abbassare di 1000€ il prezzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 11:49

Non penso che l'abbassamento di prezzo sia stato indotto da quel test, anche perché di queste ottiche non è che ne abbian vendute proprio poche. Ma forse avrebbero potute venderne di più, chissà.

Comunque, a prescindere dall'origine del problema e da come esso sia stato ridotto fino a sparire di fatto, il test è stato molto utile. Soprattutto a me, che ho approfittato del set approntato ieri per ripetere la prova sul Sigma 50mm f/1.4: ho avuto un'ulteriore conferma che in quella lente di Focus Shift neanche l'ombra, ma in compenso ho appurato che, alla distanza minima di MaF, c'è un leggerissimo backfocus (~5mm sul piano inclinato a 30°, quindi ~4mm in profondità), costante su tutti i diaframmi, che non si era evidenziato quando avevo provato con la MaF ad 1m e 45° di inclinazione del piano. Del resto non avevo mai usato il 50mm per fare closeup, quindi mi era impossibile riscontrarlo. Ora gli applico una compensatina.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 12:13

sì sì ma infatti lo dicevo scherzando ;-)
oggettivamente 1600 al lancio era un prezzo gonfiato, ma io stavo passando a FF proprio in quel momento... comunque in questo forum fino ad un anno fa non se lo filava praticamente nessuno, costava caro, pativa la concorrenza del 24-105 e del Tamron... non è certamente stato un bestseller come il 16-35 IS, che ha avuto fin da subito un prezzo abbastanza sensato.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:56

Beh, dopo aver letto tutti i dotti interventi, per i quali cui ringrazio i partecipanti al thread, scriverò a Canon:

Cara Canon,
so che ti aspetti che io spenda un migliaio di euro all'anno in materiale fotografico, e ti ringrazio per avermi proposto il 24-70 F4 IS (che, al netto di quello che recupererei vendendo il 24-105 F4 IS e tenendo conto dei cashback che regolarmente proponi, inciderebbe per un 20-30% sul mio budget annuale).
Però sappi che il "vecchio" 24-105 F4 non è proprio un fondo di bottiglia, per cui rimango dell'idea che per il 2017 valuterò un 135mm F/2 (usato) e/o la sostituzione del 17-40 F4 con il 16-35 F4 IS di cui tutti parlano molto bene. Oppure un 100-400 prima serie.

Nel 2018, dopo i controlli dei beta-tester che l'avranno sperimentata nel 2017, e dopo il calo dei prezzi rispetto al lancio, magari potremo parlare di 6D Mark II.

Ti prego di non considerarla un'offesa personale, e sappi che comunque, in un futuro non vicinissimo, forse il 24-70 F4 IS lo prenderò in considerazione.



avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:23

Ignatius passa a Nikon!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:25

Non mi vogliono: loro esigono fotoamatori che spendano almeno duemila euro all'anno. Triste

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:31

Sony?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me