| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:40
“ Absolute In effetti non portare niente altro che il 40 mm può essere un segno di disaffezione verso la fotografia ..... oppure il non poterne più di peso e ingombri da serie L specie in vacanza quando borse e borsette familiari si moltiplicano. „ La seconda che hai detto... A Lisbona ad agosto ho portato 16-35 e 70-200 2.8... Morale della favola il biancone è rimasto 5 giorni su 6 in albergo... Mediterò sulla possibilità di portarmi il 50 1.2L che da pochi giorni ha fatto ingresso nel mio corredo... |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:42
Ecco, lo vedi, lo sapevo Quindi in quel caso solo 50L immagino. |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 16:46
@ Gianluca: Probably... |
| inviato il 06 Settembre 2012 ore 17:26
Ecco Max, vedi... quando sento che il biancone lo lasci a casa 5 volte su 6 mi passa la voglia di spendere tutti quei schéi... anche perché so per certo che ormai per i prossimi anni le occasioni più belle per scattare (bimba a parte) saranno relegate ai family trip.. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 0:42
Ogni hobby con il tempo ti permette di appassionarti e di conseguenza diventare più esigente.Per la fotografia , ma anche per altre cose , per me è stato girare più posti , camminare a lungo , osservare e soffermarmi su cose a cui prima neanche facevo caso ed , ahimè , appesantirmi di più. Ho girato 8 giorni con uno zaino dal peso non indifferente ma era bellissimo togliere via il 28-75 e mettere su un 70-300 nei mercatini e fotografare persone di tante culture diverse oppure fotografare qualche matto per strada , cose che non avrei potuto fare da vicino.Certo , avrei potuto girare solo con un ottica e forse così sarà quando non avrò più tempo e pazienza , ma il risultato sarebbe e sarà di sicuro inferiore :-) |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 8:15
Mascuse Il Family-trip fotografico è tra le migliori occoasioni di fare "arte fotografica" perché c'è il giusto approfondimento dalla vita e delle situazioni. Anche gli impressionisti hanno ritratto persone e cose a loro vicine. Comunque ci si deve lavorare sopra. Invece la situazione di "shopping" descritta da Goosenek79 ciò del fotografo a zonzo intento a cambiare ottiche è la situazione tipica del fotoamatore in vacanza cioè di chi sorvola senza approfondire il rischio di fare le solite foto è molto alto . |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 8:30
Vabbè ma c'entra ! Che brutta espressione "shopping" fotografico ! Allora chi ama la fotografia paesaggistica o street non farà mai belle foto ? Oppure se ad una persona piacciono le auto sportive e fotografa solo Ferrari è shopping fotografico perchè non cattura l'espressione del pilota con gli occhi strabuzzati ? Certo i primi piani di McCurry sono bellissimi e tu con le tue foto catturi l'espressione dell'individuo in modo fantastico ma con l'espressione che hai usato te è come se io dicessi che gli sciatori della domenica sono degli sfigati perchè io scalo le montagne e le vivo mentre loro vogliono solo sfoggiare l'ultima tuta griffata....e se pure è così ? Sai che palla il mondo pieno di "esperti" o tali :-) Cmq va bene così , il forum è bello perchè vario . Low and poor resolution but simple shopping picture Pictures not on the forum yet imageshack.us/g/208/53111710151106289312072.jpg/ |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 10:06
Sì sì Giusam, non intendevo che non si possano ricavare immagini valide dai family trip, anzi... dal punto di vista personale (e non solo visto che se riesci a coglierlo il pathos è universale) si può ricavare grande soddisfazione. Mi riferivo solo al peso/ingombro del 70-200 IS per queste uscite che solitamente prevedono circa millemila ammennicoli non-fotografici da portarsi appresso... Però scusami ma concordo con Gooseneck... lo hai fatto passare per un amatore (del mezzo) di primo pelo mentre lui ha solo detto che gli piace la versatiità che si ha dal punto di vista delle inquadrature data da un corredo completo. Poi certo la street in genere si fa con macchine piccole, discrete e con focali che tendono a farti avvicinare al soggetto "entrando" nella scena, ma non è che adesso sia blasfemo "isolare" un'espressione e si debba sempre contestualizzare e interagire. O meglio è questione di gusti. Ma non ci vedo dello "shopping" in questo. |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 11:07
Formidabile il caso!! l'espressione "shopping" fotografico è frutto di un errore di battittura, in realtà volevo scrivere un più neutro e non provocatorio "Shooting" .Comunque il concetto nuovo che è venuto fuori collegato " a shopping fotografico" cioè il fotografare leggero del turista appassionato di macchine fotografiche ed obiettivi che gironzola a fare "shopping di soggetti comuni" è veramente interessante |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 12:01
si non è un errore di battitura è successo che è uscita prorio un'altra parola dalla mia testa della quale non mi ero accorto! Comunque visto che il concetto casuale è pertinente "shopping di soggetti fotografici" me ne approprio e forse lo riuserò. Comunque tornando allo scattare gironzolando, un range di focali tra 24 e 70 come quelle del Canon in topic è perfetto per cogliere tutti i soggetti che non diano problemi di avvicinamento, che poi a mio modo sono quelli più interessanti, senza armeggiare con i cambi lenti che non sopporto e non faccio mai o quasi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |