| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:28
no diciamo che io vorrei utilizzare queste due ottiche EF su una macchina canon a pellicola...poi elettronica o meno mi importa poco tanto io la utlizzerei comunque in modo manuale come impostazioni diaframma e tempi. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:49
Scusate la domanda...io ho esperienza di macchine analogiche solo su nikon!! Avendo un 50 e 135 canon baionetta ef autofocus su quale macchina a pellicola della canon potrei montare tali ottiche? Ecco in canon a livello di analogico non so proprio nulla. Vorrei una macchina stil fm2, essenziale, con ottutratore che possa avere un sincroflash almeno di 1/125s....che mi dite? Li puoi adoperare indistintamente (e sempre ottimamente) su una qualsiasi Canon EOS analogica ... dalla originaria EOS 620 fino alla gloriosa EOS 1 V. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:54
per le pellicole quali usate ? Per il colore Fujichrome Velvia e, raramente, AGFA CT Precisa 100 (che altro non è se non una Fujichrome Sensia 100 sotto mentite spoglie), per il Bianco & Nero invece adopero solo Rollei: APX 25, Ortho 25, ATP 32 (molto di rado) e Retro 80 S, tutte pellicole negative che però faccio sottoporre a trattamento di inversione da parte dell'Agenzia Luce. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:00
ho fotografato circa trenta anni in analogico e principalmente B/N, avevo la camera oscura in bagno, sviluppo e stampa tutto artigianale, era bellissimo guardare i negativi in controluce ed era ancora più bello veder nascere la foto in un foglio di carta bianca immerso in un liquido (sviluppo) dentro una vaschetta (quoto Mtdbo)prova Petulo, prova, e se non hai possibilità di stampare cerca almeno di sviluppare la pellicola, con tre soldi o poco più fai tutto e se hai bisogno chiedi quello che vuoi, ti divertirai un casino |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:06
“ e se hai bisogno chiedi quello che vuoi, ti divertirai un casino „ @Barbagli Massimo:....appunto Massimo, se sei d'accordo, potresti fare una piccola lista del minimo indispensabile per sviluppare almeno i rullini, anche soprattutto per rinfrescare la memoria a chi come me, ha le idee un po' confuse “ „ |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:11
Per una esperienza totalmente manuale e di fascino, consiglio F2A, robustezza e affidabilità top. Con automatismo di esposizione, FE2/FA (FM3A ottima, ma molto costosa) Con AF F4 o, praticamente a peso, F801s o F90X Una qualunque di queste (a parte F3AF) funziona benissimo e costa pochissimo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2138203&l=it |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:22
prima di tutto occorre una spirale dove infilare la pellicola, dopo un liquido di sviluppo, uno di arresto (se lo vuoi fare) ed uno di fissaggio, fatto tutto questo devi lavare la pellicola e metterla ad asciugare appesa ad una molletta. P.S. anche per me è un po difficile ricordare perchè ho già passato da un po i cinquanta |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:33
“ prima di tutto occorre una spirale dove infilare la pellicola, dopo un liquido di sviluppo, uno di arresto (se lo vuoi fare) ed uno di fissaggio, fatto tutto questo devi lavare la pellicola e metterla ad asciugare appesa ad una molletta. P.S. anche per me è un po difficile ricordare perchè ho già passato da un po i cinquanta „ @massimo: grazie mille Massimo, eventualmente chi segue questa discussione, se ha dei suggerimenti dove acquistare il minimo indispensabile, non so, un Kit ad esempio, quale tipo ed i costi più o meno. Senza spendere troppo per cose che poi uno non usa, perché troppo sofissiticate, oppure perché in dei Kit ci possono essere degli elementi che uno acquista e poi si accorge di avere in casa, tipo: termometri, bacinelle, mollette etc etc....... |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:45
penso che in un normale negozio di fotografia puoi trovare tutto però non chiedermi i costi perchè non faccio più analogico da molti anni, forse adesso è già difficile trovare quello che serve ma credo che con meno di cinquanta fai tutto per quello che riguarda la pellicola, se poi mi parli di stampa il discorso è differente perchè devi trovare un ingranditore e non saprei proprio dirti |
user5164 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:59
ciao, io sviluppo abitualmente il bianco nero, per i costi puoi guardare sul sito fotomatica o ars imago, per cominciare ti basta una tank per sviluppare (attorno ai 30€), un termometro (quelli da cucina da 3€ vanno benissimo) una caraffa graduata e i tre bagni, sviluppo arresto e fissaggio. Se hai dubbi chiedi pure ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:10
“ ciao, io sviluppo abitualmente il bianco nero, per i costi puoi guardare sul sito fotomatica o ars imago, per cominciare ti basta una tank per sviluppare (attorno ai 30€), un termometro (quelli da cucina da 3€ vanno benissimo) una caraffa graduata e i tre bagni, sviluppo arresto e fissaggio. Se hai dubbi chiedi pure ciao „ perfetto, già la lista del materiale si riduce a cose "essenziali". I i tre bagni che costo hanno circa? |
user5164 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:14
varabile a seconda di cosa prendi.... 20-30 mediamente |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:19
Così a prima vista, tra Tank (30euro), caraffa (5 euro circa), termometro (3 euro) se con i bagni riusciamo a stare sui 30 euro, diciamo che il costo per iniziare a sviluppare può stare dentro agli 70 euro? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:25
Lo sviluppo del negativo BN è la fase più delicata e meno creativa. Il minimo errore e hai pellicole rovinate. Io lo facevo solo come antistress, più spesso sviluppo in laboratorio e poi stampa su carta a casa, in bagno oscurato per un paio di ore (e mamma che bussava: hai fatto?) Un ingranditore lo trovi a poco |
user5164 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:28
“ Così a prima vista, tra Tank (30euro), caraffa (5 euro circa), termometro (3 euro) se con i bagni riusciamo a stare sui 30 euro, diciamo che il costo per iniziare a sviluppare può stare dentro agli 70 euro? „ ti mando un messaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |