| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:04
In quanto a Nitidezza è molto buono, sicuramente molto vicino al 2.8 II, il bokeh è quello di un f4 moderno, di sicuro come dice Filiberto il 2.8 prima versione è sicuramente più gradevole e meno "anonimo"...non è comunque a mio parere un parametro fondamentale in una lente f4 che arriva a 70mm. Il vantaggio che ha rispetto al 2.8 II è l'ingombro minore, ma soprattutto il minor peso. Se dovessi fare esclusivamente cerimonie andrei dritto dritto sul 2.8. La tridimensionalità è data più dal tipo di luce e dalla sua incidenza sulla scena piuttosto che dal diaframma...vero che 1 stop di differenza un po' incide. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:30
Grazie Matteo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:10
“ In LV con anteprima dell'esposizione e della pdc il focus shift non dovrebbe verificarsi in quanto la messa a fuoco avviene appunto al diaframma di utilizzo. „ A mali estremi... però è una seccatura doverlo fare. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:15
Ma quando mai |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:17
Da quello che ho capito io il focus shift (dovuto allo schema ottico e relativa aberrazione sferica residua) è stato risolto via firmware, introducendo le relative correzioni in modalità AF. Per vederlo quindi occorre mettere a fuoco in manuale a 70mm a distanza ravvicinata e scattare poi a diaframmi intermedi. A f4 ovviamente non shifta nulla. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:19
“ Mi sfugge come un problema che sposta il punto di messa a fuoco con il variare della chiusura del diaframma possa essere affrontato agendo sull'elettronica dei componenti. Penso che abbiano risolto la questione in Controllo Qualità, riparando meccanicamente gli esemplari che ne erano affetti. „ Non si tratta di un difetto di un esemplare. Il focus shift dipende dal progetto ottico e dal posizionamento del diaframma al suo interno. Non è riparabile con un intervento hardware: dovresti... fare un nuovo obiettivo! L'intervento necessario non è nemmeno sull'elettronica, ammesso che la attuale sia compatibile con la minima complicazione che sarebbe necessaria. È possibile, a mio parere, inserire nel firmware una colonna di posizioni dell'attuatore della MAF diversa per ciascun apertura di diaframma, invece che uguale per tutte, come ho spiegato nel precedente intervento; una matrice invece che un vettore. Non vedo come una spiegazione così dettagliata possa farti pensare ad una "leggenda metropolitana". Che sia fattibile in astratto non ho alcun dubbio: si tratta semplicemente di fare ciò che si è fatto finora con l'obiettivo a tutta apertura e ripeterlo per ciascuna apertura del diaframma. Bisogna solo vedere se una simile modifica è facilmente inseribile nell'attuale firmware degli AF degli obiettivi Canon, cosa di cui ho pochi dubbi. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:22
State discutendo del nulla |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:30
Non direi: della verosimiglianza dell'ipotesi del upgrade silente, piuttosto. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:31
Ci sono due utenti qui sopra che hanno versioni 2016 ed il problema non si manifesta. Quindi evidentemente sono riusciti in qualche modo a risolverlo. E questa è la dimostrazione che si poteva risolvere e lo hanno fatto. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:33
Certamente è un indizio. Ma considerare l'opinione di 2 utenti una certezza provata mi sembra azzardato. Anche come campione statistico n=2 mi sembra poco sostenibile. Invece acquista molta più credibilità, a mio giudizio, se si riesce anche a prefigurare una soluzione operativa: immaginare come si può risolvere, se è una soluzione di semplice attuabilità, rende più credibile la tesi. Magari non vale per te, che hai l'obiettivo in mano e ti fidi di più di quello che vedi. Ma per uno che non ce l'ha e non vuol proferire atti di fede un... controllo di congruenza di un'ipotesi è cosa utile. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:40
“ State discutendo del nulla „ Giusto, anche perché attualmente non conosco nessuno che possa testimoniare di aver riscontrato questo problema, escluso chi non possiede l'obbiettivo. @Pdenis, il firmware è elettronica. Comunque la spiegazione è plausibile, ma la leggenda metropolitana vige tuttora, visto che sembra sia un problema mostruoso irrisolvibile e diffusissimo, mentre - vedi sopra - nei fatti nessuno se ne sta lamentando, ora. EDIT: Comunque tutti i thread del 24-70 f4 finiscono a parlare del focus shift che nessuno riscontra, è un serpente che si morde la coda. |
user39791 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:43
“ Comunque tutti i thread del 24-70 f4 finiscono a parlare del focus shift che nessuno ha, è un serpente che si morde la coda. „ Sennò come fai ad arrivare a pagina 15? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:46
Io l'avevo provato appena uscito, sapendo del difetto l'ho cercato e trovato, ma bastava focheggiare qualche cm (non ricordo se avanti o indietro) in quella situazione per azzerare il problema, comunque azzerabile scattando a TA che tra l'altro è il diaframma più utilizzato nelle situazioni in cui lo shift si presenta e si nota (ritratti). Molte altre lenti soffrono di fs ma nessuno se ne è mai lamentato, non capisco perchè tutta sta fiera per il 24-70 canon che si ripresenta ogni volta che se ne parla. Trovatemi un'altra lente zoom di queste caratteristiche che va nel carrello con 600 euro e poi ne riparliamo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:46
Si avete ragione...avevo aperto il thread per fugare i dubbi a un eventuale acquirente...missione NON compiuta! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 15:50
Matteo hai fatto bene, c'è gente che osanna lenti ben più cessose solo perchè sono fissi con nomi alto sonanti, poi vai a vedere le prestazioni e ti viene da ridere... In questi giorni volevo acquistare questa lente, www.photozone.de/fuji_x/985-fuji35f2 costo oltre 500 euri. Da una prime lens uno si aspetta quanto meno una distorsione contenuta, andate a vedere quanto sbarilotta se non corretto via sw, più del 4%, peggio del 24-105 a 24 mm, ma questo è un 35 fisso! Però nessuno si lamenta perchè le foto, corrette via sw, escono bene lo stesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |