RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6500 unboxing e test stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a6500 unboxing e test stabilizzatore





avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:11

Cosa ne pensate dello Zeiss Vario-Sonnar T* 16-80mm f/3.5-4.5 ZA DT

non conosco!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:13

Cosa ne pensate dello Zeiss Vario-Sonnar T* 16-80mm f/3.5-4.5 ZA DT con Sony a6500


Serve un adattatore per utilizzarlo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:12

Grazie a Fabio e Mastro per i chiarimenti. Per alzare un po' di polemica, sterile e inutile (perchè tanto fanno quello che credono le aziende), direi che martellarsi le balle potrebbe essere naturale per l'acquirente ma Sony che giustificazioni ha? Mastro con circa 300 euro di differenza e qualche mese di pazienza avrebbe potuto prenderla la A6500 e Fabio risparmiarne 800 di euro (sono una lente con i fiocchi...un buon albergo per una settimana...). Per carità liberi di buttare i nostri soldi, quello che non capisco è perchè Sony non ha avvisato o addirittura aspettato passando da A6000 direttamente a A6500...le features tra A6300 e A6500 sono importantissime a mio giudizio, forse molto più importanti che tra A6000 e A6300. Oltretutto ha contrubuito a far svalutare la A6300 di molto. Ma che diamine! Anche Samsung aveva intrapreso quella strada, anche se con costi più abbordabili (ultimo periodo a parte) e a questo punto fortuna che è morta li. In ultimo poi, forma e ergonomia a parte, per quello che offre la A6500 secondo me non costa affatto tanto a questo punto. Complimenti agli acquirenti e soprattutto buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:38

Sono sostanzialmente d'accordo con te, Andrea. Credo che ci sia spazio per 3 ML aps-c nella serie A6X00: una entry level, una mid range e una top di gamma. Il problema è che la mid range è troppo vicina alla top come prestazioni, prezzo e "morfologia", così finiscono ad occupare entrambe la stessa nicchia di mercato.
Sembra quasi che Sony proceda o senza una chiara programmazione, o con l'intenzione di "mungere finché ce n'è". Non so quale delle due ipotesi sia la peggiore MrGreen
Per avere una gamma ben distribuita sarebbe bastato togliere il 4k alla A6300 (riducendone di 2-300 euro il prezzo) e dare un corpo appena più ergonomico alla A6500 (non dico di farla uguale alla A7, ma 2mm più larga, 3 più alta, con una rotella anteriore e con i tasti personalizzabili raccolti su un lato del monitor).
Invece, lasciando perdere questi discorsi di politica aziendale, voglio ribadire che dal punto di vista personale sono proprio soddisfatto della A6500. Arrivasse uno zoom normale di qualità f2.8 sarei il fotoamatore della domenica più felice della terra!

user84620
avatar
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:02

Scusate ma del Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* ne parlano tutti male...e vero?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:47

Non ne parlano male, sottolineano soprattutto che non vale ciò che costa.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:07

sulla A6500 la morte sua dovrebbe essere il 16-70mm f4 MrGreen

user84620
avatar
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:25

Non sarebbe meglio il 18-105?

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:37

Per alzare un po' di polemica, sterile e inutile


Pensandoci su il tuo discorso non fa una grinza... il fatto è che ci fregano sempre! MrGreen
Ad ogni modo le leggi di mercato sono quelle ormai... uscire con molti modelli e mantenere alto il valore del nuovo magari con poche migliorie.
Ma trovo inutile stare a sbatterci la testa. Secondo me si cambia fondamentalmente in de casi:
- quello che si ha non rispetta più le esigenze (o semplicemente si vuole fare cose che prima non si facevano o si è rotto qlc)
- si hanno le risorse per farlo... e non è polemica.. io preferirei viaggiare di più con macchine più vecchie ma il lavoro e altri impegni me lo poibiscono e di fatto mi ritrovo a lavorare come un maledetto somaro e ad avere poco tempo. Mi piacciono le macchine, non ho figli a carico, non ho debiti ne altri interessi tipo auto, vestiti orologi ecc... quindi che me ne faccio dello stipendio??? Investo in BOT??? col ca..o!!!!
Il punto è capire se mai che brand soddisfa maggiormente le proprie esigenze. Io ho provato fuji, nikon, olympus e manco mi ricordo più. Di fatto SOny è l'unico brand che ha sia ml FF che Aps. Diversamente occorrerebbe avere due corredi. Mi spiego... se in futuro mi venisse la fisima di una big pixel potrei prendere una A7r usata a meno di 1000 €. Il viaggetto in Irlanda annuale sarebbe risolto con due corpi piccoli e 3 lenti. Fatto.
Chi volesse fare avifauna magari si butterà su altre scelte. Poi francamente quello che sviluppa Sony & Co per il futuro mi interessa poco veramente... non è che se esce la a7000 mi strappo le mutande visto che la a6500 come aps mi basta!
Fermo restando che ci si può divertire con un corredo di meno di 1000 €! ;-)

Il 24-70 dicono che non vale i suoi soldi. io non l'ho mai provato però.
Il punto è che secondo me Sony ha migliorato la qualità delle ottiche con gli anni. Anche il 16-35 f/4 non ne esce bene dalle recensioni... ma a me pare un'ottima lente. Boh? per fortuna è un ottica che non mi interessa!

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:53

Ho scritto al supporto Sony Italia per sapere come avere il manuale completo in pdf.
la risposta:

Con riferimento alla Sua Email La informiamo che i manuali disponibili per il Suo ILCE-6500 sono quelli che ha trovato sul nostro sito al collegamento seguente :

www.sony.it/support/it/content/cnt-man/ILCE-6500/list

La informiamo che ci stiamo attivando per raccogliere tutte le informazioni utili a far disponibile un'altro manuale piu' dettagliato in formato HTML , AssicurandoLe che sarà nostra cura contattarla il più presto possibile, cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.



Le solite vaccate di Sony.... ma come si fa a vendere un prodotto senza il manuale di istruzioni disponibile. Che poi... in formato HTLM???? Ma si drogano!!! Gia mi rompe non avere il manuale cartaceo almeno un PDF!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:03

C i a l t r o n i .
Non esiste altra definizione.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:13

Va be... comunque posso confermare le impressioni di Fabio.
Ho fatto scatti a 0,5" con il 55 1.8 e lo stabilizzatore fa il suo lavoro egregiamente.
Anche a tenuta iso mi pare ottima! A 1600 il file è pulitissimo e si usa bene fino a 3200. E parlo di scatti con zero luce ambiente!
Adesso aspetto il 10-18 e poi spero di riuscire a metterla un po' alla frusta... sempre che riesca a ritagliarmi clc ora nel fine settimana per un'albetta/tramontino! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:20

le features tra A6300 e A6500 sono importantissime a mio giudizio, forse molto più importanti che tra A6000 e A6300. Oltretutto ha contrubuito a far svalutare la A6300 di molto.



per la verità tutta questa svalutazione io non la vedo, tutte le 6xxx tengono bene il valore, perfino la prima che ormai ha 3 anni...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:44

Dynola ho fatto un altro discorso e sulla base delle indicazioni dei prezzi sostenuti da due utenti, che comunque sono indicativi. Con una A6300 acquistata da qualche mese quanto credi di tirare su rivendendola nell'usato? Per comprare la A6500 quanto occorre al momento? Suvvia, ti sarebbero girate le eliche e neanche di poco se fosse capitato a te. La A6300 a 200 euro in meno usata non la prendo, aspetto e risparmio più o meno altrettanto per prendera una A6500. Proprio perché Sony tiene nell'usato...te credo, con quello che costa...

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:48

In realtà facciamo presto noi a criticare da dietro sulle scelte di sony rispetto ai lanci di a6300 e a6500.

Sono una persona appassionata di rumors, e la a6300 è stata più volte rinviata prima per problemi di surriscaldamento (in realtà solo parzialmente risolti). Poi per il terremoto che ha bloccato la produzione appena dopo il lancio.

La a6500 era invece in "orario" magari la avrebbero pure potuta presentare più in là...
Ma Fuji ci ha messo la xt2 e Olympus la I'm-1 mark ii.

Che fai gli lasci spazio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me