RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. »
  5. Attrezzatura Camping/Escursionismo
  6. » Escursioni lunghe: come trasportare l'attrezzatura





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:09

Certamente non lascio attrezzatura incustodita in bivacco, ma già lasciando gran parte del vestiario, viveri per più giorni, sacco a pelo e cose del genere il peso cala di molto

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:11

;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:12

Io utilizzo zaini da montagna un forclaz 50l della decathlon per le uscite di max 2 giorni ed il mio vecchio
Lowe Cerro Torre 80+10l per le uscite di piu' giorni e i viaggi. All'interno uso uno di questi
https://www.amazon.it/antiurto-pieghevole-Fotografia-Custodia-protetti

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:16


Ma perche' uno deve aspettare 10 mesi per una roba del genere??? e' da pazzi!
compra questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B00ME00YUK/ref=oh_aui_detailpage_o01_

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:17

Poi dove lo metti?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:18

appunto...come dice champlain;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:19

direi che per le escursioni ti porti troppa roba. La soluzione migliore sono 2 zoom e basta, il 10-22 per panoramiche e da tenere attaccato mentre viaggi, e lo zoom ed il 70-200 in caso estremo per particolari. Lascerei il 24-70 e il 24 stm. magari al posto del 10-22 prenderei uno simile più luminoso per panorami notturni

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:20

Quelle borse lì sono un problema. La roba ce la metti, è vero, ma poi quando devi usarla? Lanci mutande e panini in giro per agguantare l'obiettivo? E se devo fotografare uno stambecco? Sai dove va quello, mentre lancio mutande in giro? MrGreen
Ma, a proposito dei 10 mesi...su fotocolombo dice "disponibilità immediata"...specchietto per le allodole?

direi che per le escursioni ti porti troppa roba. La soluzione migliore sono 2 zoom e basta, il 10-22 per panoramiche e da tenere attaccato mentre viaggi, e lo zoom ed il 70-200 in caso estremo per particolari. Lascerei il 24-70 e il 24 stm. magari al posto del 10-22 prenderei uno simile più luminoso per panorami notturni

Ciao Pippo, come detto quello è il carico massimo. Forse non hai letto tutti gli interventi, ma ho anche scritto che il 24-70 è sacrificabile. Il 24 STM è comodo su percorsi attrezzati, dove avere la macchina "piatta" aiuta. Sono solo 120 grammi in più. Per il luminoso posso sempre aggiungere il 50 1.4.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:21

Eh...Ok...Però io la trovo una soluzione piuttosto scomoda...Discutevo prima con Francesco dell'importanza di accederee un maniera agevole alla propria attrezzatura quando serve...Perché in condizioni di stanchezza o di appoggi sfavorevoli se non si è comodi a maneggare e spostare l'attrezzatura, 9 su 10 si rinuncia alla foto anche se è buona...

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:23

roba ce la metti, è vero, ma poi quando devi usarla? Lanci mutande e panini in giro per agguantare l'obiettivo? E se devo fotografare uno stambecco? Sai dove va quello, mentre lancio mutande in giro?


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ma, a proposito dei 10 mesi...su fotocolombo dioce "disponibilità immediata


No no sono serissimi...Se dicve disponibilità immediata arrivano subito..E' quando dice da verificare che potrebbe essere lunga...

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:23

Nel Forclaz sul fondo dello zaino visto che lo zaino si apre completamente sul dorso
nel Lowe nella parte inferiore che e' separata e ha una sua cerniera.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:26

Poi dove lo metti?


Quelle borse lì sono un problema. La roba ce la metti, è vero, ma poi quando devi usarla? Lanci mutande e panini in giro per agguantare l'obiettivo? E se devo fotografare uno stambecco? Sai dove va quello, mentre lancio mutande in giro? MrGreen


Avete non ragione...di piu'!
pero' 100$ e' un furto, caxxo

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:52

Se mastichi l'inglese ti consiglio questo articolo molto dettagliato che sinceramente ho trovato utilissimo, ho scelto un'impostazione simile per le mie uscite, spero possa esserti di qualche aiuto.
www.davemorrowphotography.com/Backpacking-for-Photographers-Guide

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 16:54

Ciao, volevo darti il mio modesto contributo da frequentatore delle montagne, dovunque e con qualunque tempo, dopo 35 anni di istruttore del CAI e operatore del Soccorso alpino.Ora, anche a causa del sempre troppo peso ho la schiena a pezzi ma ciò non mi impedisce di uscire.Ti posso dire di aver provato di tutto ma le soluzioni più valide, secondo me sono due, circa,
La prima è quella di usare "sempre zaini da montagna",coloro che parlano di zaini fotografici, non sono mai stati a 4500 mt con la reflex e 4 ottiche più il cavalletto.Io si e nei tempi molto passati portavamo anche due corpi, uno per il cibacrome ed uno per il B/W.Dentro allo zaiono metti le ottiche nei contenitori singoli"tipo LOWEPRO" ma esistono anche cina molto più leggeri in neoprene e meno cari.La reflex la metti in un toploader agganciata alla cinghia ventrale dello zaino sul fianco dx e sx a seconda di come ti trovi meglio e sorretta da un cinturino che gira attorno al collo e viene fissato con moschettoncini agli spallaci.Quando devo togliere lo zaino, sganci un solo attacco rapido e la custodia con il suo prezioso scontenuto rimane attaccata allo zaino.
La seconda soluzione è derivata dalla prima ma cambia il tipo di attrezzatura; mirorless.Ci sono arrivato da un paio d'anni ma ti garantisco che per poter portare a case degli scatti personali(non da vendere per professione) fantastici, basta ed avanza; ovviamente devi saper lavorare ed essere attrezzato per il formato RAW.
Io dopo mille tentennamenti e 30 anni di canon e Nikon sono approdato a Sony A6000 con le ottiche buone e ti devo dire che da allora ho venduto tutte le reflex ed ho tenuto solo una 750 con la santa trinità e due macro,cavalletti ne ho un casino ma raramente li porto li; solo gorillapod.
La mia schiena ringrazia e "taro l'attrezzatura" a seconda di dove voglio andare e cosa voglio fare, basta aggiungere o togliere un pezzo o due.Gli zaini dedicati vanno bene per coloro che fanno poca strada a piedi e si portano di tutto xchè devono portare a casa il risultato eccelso per professione, per forza.Spesso le foto migliori delle cime o delle vie sono fatte con le compatte-compattone-compattine e perchè no , ora anche dai telefoni.Non è più il momento in cui senza attrezzatura da migliaia di euro non puoi portare a casa lo scatto che ti"soddisfa. e ti garantisco che togliere i 4-5 chili di uno zaino fotografico fa solo che bene.
Per la marca degli zaini hai da scegliere fin che vuoi.Per percorsi impegnativi e dove lo zaino deve essere robusto, Deuter o LoweAlpine sono i miei preferiti,20-25 in giornata, 35/50 per 2-3 gg con attrezzatura da arrampicata, 45 estensibile a 55 per 4-6 gg.Schienale a contatto con la schiena, niente schienali aereati o basti che fanno sbilanciare il carico.Se vuoi viaggiare più leggero OSPREY però si perde in robustezza ed è facile fare dei tagli con le rocce.Peso per me vuol dire non superare i 10K, oppure a 20 anni ti puoi permettere anche i 20-25 kg, però ricorda sempre che alla fine, in un modo o nell'altro il conto lo paghi sempre e con gli interessi.
Se ti può essere utile, posso postare delle foto di come accrocchio io gli zaini,non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma solo di portare la mia esperienza, poi se sarà utile a qualcuno ben venga.
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 17:10

Se mastichi l'inglese ti consiglio questo articolo molto dettagliato che sinceramente ho trovato utilissimo, ho scelto un'impostazione simile per le mie uscite, spero possa esserti di qualche aiuto.
www.davemorrowphotography.com/Backpacking-for-Photographers-Guide


fico! grazie Federico;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me