| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:58
Credo sia più semplice utilizzare dei «calcolatori», piuttosto che «adattare» a occhio i riferimenti presenti sugli obiettivi manuali. Comunque considerare «un diaframma in meno» (nel senso che a f/5.6 si usano i riferimenti per f/4 se l'obiettivo è montato su una APS-C) con una certa approssimazione può essere un'opzione utile. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:01
Grazie, di solito mi muovo così con la fedele app SUL telefono, Ma delle volte (borsa addosso, ottica pesante, treppiedi) non riesco a maneggiare il telefono per farmi il calcolo... Quindi cerco un modo per sfruttare quanto leggo sul baritto dell ottica... Vedrò come va con questa indicazione su 20mm e 200mm |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:00
Chiedo scusa ho invertito i termini e scritto una emerita caz.ata ... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:30
Quindi nemmeno la distanza di messa a fuoco corrisponde? Sinceramente è stato una delle prime cose che ho fatto quando mi sono avventurato nel vintage... Soggetto a 1mt dalla macchina, messo a fuoco preciso con live view, e ho controllato la ghiera risultava 1 Mt ... Di conseguenze la scala diaframmi per la profondità di campo non dovrebbe corrispondere? Sicuramente sto dicendo una cavolata, ma visto che siamo in discorso chiedo.... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:34
Certo che la messa a fuoco corrisponde. La profondità di campo dipende invece dal formato del sensore (e quella indicata sul barilotto degli obiettivi «vintage» è relativa alla pellicola 35 mm). Se vai a provare il «calcolatore» di cui ha messo il link Ironluke qualche post fa puoi verificare da solo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:44
Esattamente il motivo per il quale ho venduto quasi tutti gli obiettivi Nikon che avevo (compresi gli AFS 14-24 AFS 24-70 ed AFS 70-200 VRII) in favore degli ZEISS Milvus: fuoco manuale, scala della profondità di campo, messa a fuoco lenta ragionata e fluida...tutta un'altra fotografia. Con i grandangolari scatto 9/10 usando l'iperfocale, non curandomi minimamente di mettere a fuoco: preregolo prima, inquadro e scatto a botta sicura. So già prima che tutto sarà perfettamente a fuoco...da bordo a bordo. Un mondo felice. |
user86925 | inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:52
“ Credo sia più semplice utilizzare dei «calcolatori», piuttosto che «adattare» a occhio i riferimenti presenti sugli obiettivi manuali. Comunque considerare «un diaframma in meno» (nel senso che a f/5.6 si usano i riferimenti per f/4 se l'obiettivo è montato su una APS-C) con una certa approssimazione può essere un'opzione utile. „ io mi sono sempre fidato, senza sorprese, dei riferimenti sul barilotto delle ottiche e nei sensori più piccoli so che ci sto dentro meglio, quindi non compenso e non modifico nulla... “ Con i grandangolari scatto 9/10 usando l'iperfocale, non curandomi minimamente di mettere a fuoco: preregolo prima, inquadro e scatto a botta sicura. So già prima che tutto sarà perfettamente a fuoco...da bordo a bordo. Un mondo felice. „ ottimo intervento |
user86925 | inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:52
“ " E mi permetto di ricordare che su formati più piccoli del 24x36 Leica la pdc é maggiore... come si può verificare anche su dofmaster. " È esattamente il contrario. A parità di focale, diaframma e distanza di messa a fuoco, la profondità di campo è maggiore su FF che sui sensori minori. Solo a «focali equivalenti» - con lo stesso diaframma e alla stessa distanza di messa a fuoco - hai più profondità di campo sul formato più piccolo. „ ops.......fatico a comprenderlo, devo ragionarci con calma... ecco perché preferisco il FF......gli altri formati sono troppo complicati |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:19
“ ops.......fatico a comprenderlo, devo ragionarci con calma... „ Sostanzialmente per lo stesso motivo per la quale la profondità di campo diminuisce (su uno stesso formato e a parità di diaframma e distanza di messa a fuoco) con l'aumentare della focale. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:27
Quello che dice Niko è giusto ed è quello che intendevo io: Se usi un 100mm su FF e su Apsc, a parità di distanza e di apertura diaframmi avrai più profondità di campo sul formato "pieno", insomma più grande è il sensore e maggiore è la pdc Se si parla di angoli di campo equivalenti il discorso cambia: Un 150mm su FF ha grosso modo lo stesso angolo di campo di un 100mm su apsc, ma la profondità di campo in questo caso è maggiore sul formato minore! In questo senso ipotizzavo che la scala impressa su una lente vintage (progettata per la pellicola e quindi per il formato pieno) al momento in cui la si monta su una Apsc sia ancora più "agevole" e usabile. Ma in realtà sarebbe il contrario e si dovrebbe stimare una profondità di campo inferiore a quella indicata. A mio parere in un genere statico tipo il paesaggio ci si può anche affidare ad un calcolo effettivo o ad una "app", ma nell'esempio iniziale è soltanto con l'esperienza che si può lavorare in iperfocale, come facevano i grandi maestri che non andavano in giro con il "calcolatore" a meno che non si abbia un signor obiettivo manuale, con una signora scala delle distanze e della pdc, non quella sballata di alcuni Samyang e si lavori con il formato "giusto" www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/maurizio-beucci-la-messa-a- |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:43
“ non quella sballata di alcuni Samyang „ E già! Quando mi è arrivato il Samyang 14 mm (per Canon), sapendo del «problema» ho dedicato mezzora a fare un po' di scatti (su cavalletto) sul terrazzo di casa e verificare dove fosse davvero l'infinito e prendere qualche riferimento per utilizzarlo all'iperfocale. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:14
Non la uso spesso ma ogni tanto sì. Purtroppo con le ottiche attuali è una impresa (almeno con i Nikkor G). Mi sono scaricato una APP e focheggio in un punto che mi sembra a occhio la distanza iperfocale. Tendo a essere più cautelativo, in pratica la calcolo ad un certo valore f e poi chiudo di un ulteriore stop. Qui il 16-35mm chiuso a f16
 e questo è il 20mm/4 AI
 |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:19
molto bella l'immagine con il 20mm Gian. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:30
grazie! Una bella botta di C.lo |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:55
Bella la seconda in effetti, buona idea quella di calcolare ad un'aperutra maggiore e poi chiudere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |