| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:22
Non ce la vedi una profondità/rotondità diversa? non ti sembrano più staccati gli elementi e meno appiccicati? non trovi i toni più naturali che sembra di toccarli? adobe.ly/2mhPofi proviamo con questa, scatto che ho fatto qualche mesetto fa, niente di eccezionale, ma i colori, la morbidezza e nitidezza allo stesso tempo, li hai mai visti su FF in questo modo? |
user4758 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:26
“ adobe.ly/2mhPofi proviamo con questa, scatto che ho fatto qualche mesetto fa, niente di eccezionale, ma i colori, la morbidezza e nitidezza allo stesso tempo, li hai mai visti su FF in questo modo? „ Husqy, mi spiace ma non vedo quello che descrivi... Per dire, questa è fatta con una FF, cosa servirebbe per replicarla con un ML?
 N.B. Questa è la foto che mi spinto all'acquisto del 200 1.8! |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:50
“ Husqy, mi spiace ma non vedo quello che descrivi... „ ok vediamo se riesco a farti vedere le differenze. Non è una questione di staccare sfocando... ma di staccarlo con la profondità dei toni, della rotondità. Guarda questa stessa foto che hai postato nella recensione
 non ci resti un po' a bocca aperta? non ti sembra tutto ben distanziato, non vedi come sono rotonde le dita?
 guarda anche questa, www.hasselblad.com/it/my-hasselblad/masters/2016/winner/19198 poi riguardando la foto che hai postato, te lo ripeto, ha un bello sfocato, ma se non fosse per quello sarebbe piatta da morire. |
user4758 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:55
questa in effetti è molto particolare... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:01
“ questa in effetti è molto particolare... „ azz... altro che particolare, sembra viva |
user4758 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:07
Paco, nella quarta no, ma nelle altre 3 (e soprattutto nella prima) noto decisamente qualcosa di diverso... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:09
Diciamo che per ottenere effetti simili (ma non uguali) con il FF, devi spendere molto per ottiche top. Mentre invece con il MF, ottieni questo effetto con ottiche da 300 euro..... |
user4758 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:12
“ Diciamo che per ottenere effetti simili (ma non uguali) con il FF, devi spendere molto per ottiche top. „ Proprio qui volevo arrivare... non esiste nulla di paragonabile ad un 50 1.0 o 200 1.8 su MF o di un più canonico 50 1.2 o 85 1.2, vero? “ Mentre invece con il MF, ottieni questo effetto con ottiche da 300 euro..... „ Visto che le ottiche pregiate per FF già ce le ho, non avrebbe senso per me passare a questi MF ridotti, no? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:21
“ Proprio qui volevo arrivare... non esiste nulla di paragonabile ad un 50 1.0 o 200 1.8 su MF o di un più canonico 50 1.2 o 85 1.2, vero? „ sono tutti più bui, ma poi c'è il discorso del sensore più grande e magari un semplice 2.8 ha una pcd su FF di 1.8, però ecco un 50 1.0 non c'è. Se ti piace sfocare lo sfondo allora hai già tutto, il MF è però un altra cosa, la foto che pare un dipinto è a f11... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:23
“ Visto che le ottiche pregiate per FF già ce le ho, non avrebbe senso per me passare a questi MF ridotti, no? „ Mah... Zeppo, per me vale la pena, io l'impronta dell'immagine la riconosco subito, anche sul 48x36 (che è cmq più grande del 44x33 di Fuji) E ti parlo da felice possessore di 50L e 135L che come stacco non scherzano affatto (ho anche avuto l'85L ma non è mai scattato il feeling con la focale). Tieni presente che in casa Mamiya c'è il godurioso 80/1,9
 E su questo formato, anche se un'ottica è a TA, la resa sul dettaglio è stupefacente..... non ècome col 50L che sei sempre un po' al limite della morbidezza..... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:25
Questo è invece l'80/2,8 d'ordinanza.... ottica da meno di 300 euro....
 |
user4758 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 19:23
Rilancio... mettiamo il caso di avere trovato una Leica S2-P con il suo 70mm (e l'adattatore per le ottiche Hassy) allo stesso prezzo del solo corpo Fuji, che fareste? La Leica è una macchina ormai obsoleta, lenta e dalla resa pietosa? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 19:43
Comunque, onestamente, al di là del fatto che sono mf per modo di dire, non vedo la differenza di resa che c'è tra una dia mf e una dia 35mm. Tutti questi risultati, queste sfocature, un po' meno quello della "donna con pera", non sono tanto diversi da quanto ottenibile con una buona ff e ultraluminoso |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 20:48
Zeppo la s2 mi pare ce l'abbia Doskavisual, lui l'ha presa cambiando l'hassy h3d. Secondo me è ottima, ci sono pro e contro, però si io lo farei, però occhio che con meno rimani in hasselblad con corpi come la h3d o h4d. Io la h3d con l'80mm l'ho presa per 3500... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |