RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto recensione ottiche vintage (pt II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Progetto recensione ottiche vintage (pt II)





user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 7:49

ragazzi lo Jupiter ci ha prematuramente lasciati..

Durden, mi spiace molto, ma perché non apri un topic per il Nikon (serie E?), invece di postare qui? .. altrimenti il progetto DBV come procede? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:56

@Cameramaniac, infatti è quello che farò, ora ho un 200 f4 fissoTriste si è praticamente storta la levetta che chiudeva il diaframma.

Forse era rimasta bloccata e spostando la MAF è andata fuori sede, che sfiga

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:59

#L'occhiodelcigno, grazie per la vicinanza :), ieri avevo le bxxx troppo girate per fare delle attività, provo oggi.
Come ha fatto ciakmull vorrei mettere delle foto all'aperto, quindi mi serve andare in giardino.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:51

fatto, foto e recensione caricate, ho cercato la sintesi

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:00

vedo!

ma è necessario che trovi il modo di inserire correttamente le immagini, perché questa ..
s23.postimg.org/jw7yx75l3/P1210527.jpg
.. non va bene MrGreen;-)

e poi secondo me, sarebbe meglio usare i link alle foto, evitando di riempire la pagina: fai un elenco con i vari diaframmi ... e via

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:05

scusa stavo lavorandoci su, sono passa dalle anteprime alle immagini, tu suggerisci di lasciare le anteprime?

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:43

no, io suggerisco di usare il riferimento (es: f/2.8) come base per l'URL:

prendiamo questa immagine




messa così è solo un indirizzo immagine:
s30.postimg.org/473cr1b41/P1210528.jpg

se usi il tasto IMG e lo inserisci tra le parentesi ] [ allora l'immagine diventa visibile sul thread, ma occupa spazio e lo appesantisce.

se invece l'indirizzo lo copi dopo il segno = del tasto URL e tra le due parentesi ] [ scrivi il riferimento, questo poi diventa un link all'immagine ... così:
f/2.8

quindi è sufficiente scrivere un elenco del genere ..
- f/2.8
- f/5.6
- f/11
.. copiando l'indirizzo immagine corretto, per fare quello che avevo in mente.

è chiaro?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:45

Industar 61, focale 52 mm. f. 2,8, versione senza la "D" finale, n.ro di serie che inizia per 70 (mi dicono che le prime due cifre siano l'anno di produzione, confermate?) avuto in regalo con la FED di una mia conoscente. Resa dei colori eccezionale e nitidezza ottima al centro e buona (almeno rispetto alla media dei sovietici) ai bordi, fotocamera Sony A7R, diaframma 5,6

postimg.org/image/3juawq5qf/

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:53

si, le prime due cifre sono l'anno, ma una lettera finale D o Z dovrebbe averla da qualche parte (il tuo è sicuramente D = LTM = M39 per Leica)
Vuoi/puoi fare una scheda per quella lente?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 13:44

Ok aggiorno il mio post appena posso.

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:19

anche secondo te è meglio?

user112924
avatar
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:41

Ottimo test Apocatastasis.
Sorprendente che il summilux batta il summicron.
Come hai fatto per la messa a fuoco????


Grazie Giuliano. Le foto del test sono state messa a fuoco in "Live View" e per evitare il "focus shift" la messa a fuoco è stata ripetuta per ogni diaframma impostato. Il Summilux fino a circa f/2.8 è leggermente più nitido del Summicron (ho avuto diverse copie di entrambi, sempre con gli stessi risultati), dopo, chiudendo ulteriormente il diaframma, il Summicron prende il sopravvento. Questo perché il Summilux è un obiettivo ottimizzato per le maggiori aperture (un po' come il Noctilux).

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 17:46

una lettera finale D o Z dovrebbe averla da qualche parte (il tuo è sicuramente D = LTM = M39 per Leica)


Confermo che non ce l'ha: ho fotografato i miei due Industar 61, a destra quello con cui ho scattato la foto, a sinistra quello che ho comprato sulla baia (venditore polacco, ad una ventina di euro). Come vedi il primo non ha le lettere cirilliche "LD", quindi mi sa che è una versione vecchiotta, senza trattamento al lantanio ;-)



host immagini


Vuoi/puoi fare una scheda per quella lente?


Ci provo volentieri, purchè esista una guida stile "Impara a scrivere una recensione in 10 semplici lezioni" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 18:33

@l'occhiodelcigno, io sare per linkare le immagini dentro la recensione, lo trovo più pratico. Se però c'è una policy di juza che lo vieta per risparmiare spazio ci si adegua

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 19:26

Ragazzi oggi (per la serie quando non cerchi trovi) ho trovato due lenti yashica ML, per la precisione il 50 f1.9 e il 135 f2.8.

hanno qualche caratteristica particolare per cui valga la pena prenderli?

a leggere qui non sembra nulla di particolare o eccelso:
www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me