| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:47
l'i1display pro ha sicuramente un software più evoluto, ma su di un Eizo usi ColorNavigator.... per cui direi che va bene anche l'altro. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 23:59
Se prendi un monitor dell, che per inciso ha esattamente tutte le caratteristiche citate ( buona qualità complessiva, buona qualità del pannello con verifica e calibrazione dello stesso in fabbrica, lut programmabili, coperture di almeno 99% s-rgb e prezzi accettabili) DEVI prendere l'i1 display pro perché é l'unico che lavora con il sw della dell che permette di controllare le lut interne del monitor e dunque fare la calibrazione hw ;) D'accordissimo sulla necessita di avere un buon monitor (io ho il 2516 dell con l'i1, ma purtroppo conosco gente con tanto di ff con schermi del supermercato o peggio con centinaia di euro di monitor, ma senza colorimetro) perché ci vuole, ma non per forza per prendere uno buono devi svenarti con un eizo o un nec (che ovviamente sono ottimi), specialmente se si sa che si lavorerà sempre in s-rgb, condizione fondamentale per una corretta visualizzazione delle foto via web. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 0:02
“ Non capisco, i corredi si fanno pian piano e i budget dipendono da diversi fattori anche familiari. „ Ecco Filippo, allo stesso modo prenditi il tuo tempo e costruisci un budget adatto per un monitor decente. Se hai ottime macchine e ottime ottiche avere un monitor non adeguato è solo un collo di bottiglia per mortificare la qualità dei tuoi lavori. E i risultati si appiattiscono sempre verso l'anello debole della catena. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 5:27
Grazie dell'intervento Raamiel. È il maggior esperto in assoluto di juza in questo campo e tra i maggiori in Italia (e nel mondo). Seguite i suoi consigli, io l'ho fatto e sono passato dalla notte al giorno. Nicola quoto al 100%. Non posso comprarmi la Ferrari e ci metto le gomme dell'Ape per risparmiare. Metto i soldi da parte e ci metto le gomme migliori che ci sono e poi mi godo la macchina. Prendi un monitor Eizo serie cs e ci metti il colorimetro. Lascia stare tutto il resto, non sarebbe adeguato al tuo livello del corredo. Il monitor è un elemento fondamentale ! |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:29
“ Per i monitor vige la stessa regola della catena audio hi-fi; deve essere decente e proporzionato all'uso e alla qualità di tutto il resto. .......... „ esatto, ma con l'Hi-Fi si erano raggiunti dei livelli di prezzo allucinanti per avere incrementi di qualità audio risibili e non avvertibili dai più. La domanda è proprio questa: quale è il giusto livello di prezzo/qualità? |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:59
Attenzione, non voglio che si creino polemiche nel 3d... siamo qui per confrontarci e aiutarci, almeno credo sia questo lo spirito da mantenere in un forum. E' chiaro che un prodotto scadente possa creare colli di bottiglia, ma è anche pur vero (come ha sottolineato qualcuno) che le esigenze di ognuno di noi sono differenti. Sono consapevole di avere un'ottima reflex (magari il parco obiettivi non allo stesso livello) ma è pur vero che non faccio molte stampe e sicuramente non sono un professionista della fotografia, sto parecchie ore al pc per lavoro quindi la scelta era ricaduta su un 27" però allo stesso tempo valutavo dei pannelli di qualità "superiore" rispetto alla media dei monitor di fascia bassa per coniugare il lavoro alla passione per la fotografia. Prendere un eizo o un nec da 27" e possibilmente con risoluzione più alta di 1080 creda sia una spesa piuttosto grossa rapportata all'utilizzo medio che ne potrei fare, almeno credo. Discorso a parte invece sull'acquisto del calibratore che ritengo essere d'obbligo per coniugare la post produzione fotografica. Ripeto non voglio scatenare polemiche e chiedo anche agli altri utenti di rimanere "tranquilli" |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 10:00
Ciao ho preso da poco il dell UP2716D. Il monitor é eccezzionale vedo colori che prima non esistevano nelle mie foto. Questo modello esce con certificato di calibrazione di fabbrica. Dalle ricerche che ho fatto i dell in questo momento hanno il miglior rapporto qualitá prezzo. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:18
“ Ripeto non voglio scatenare polemiche e chiedo anche agli altri utenti di rimanere "tranquilli" „ Assolutamente Filippo, infatti la discussione spero stia dando dei buoni consigli a tutti quelli che la stanno seguendo. Il discorso che deve essere chiaro (e credo siamo d'accordo su questo) è che troppo spesso il monitor viene considerato con poca attenzione durante il processo di sviluppo, ha la stessa importanza degli oggetti che ci fanno fare le foto, visto che questo ce le fa vedere per lavorarci sopra. La post produzione fotografica necessita di un monitor che sia "equilibrato" al livello del resto dell'attrezzatura e al livello che vogliamo dare ai nostri lavori, qualsiasi foto sia. Per rispondere a Gian Carlo che chiede: “ La domanda è proprio questa: quale è il giusto livello di prezzo/qualità? „ In un contesto come il nostro, di livello amatoriale enthusiast (evoluto) dove andiamo a possedere centinaia se non migliaia di euro di corredo, spendere intorno ai 1000 euro per monitor + attrezzatura per la calibrazione mi sembra una discreta base di partenza. |
user46521 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:54
io ai tempi ho preso il dell2413 con sonda xrite, quindi da circa 3 anni, mai avuto problemi e ottima resa. Monitor 450 e sonda 180. Ma era uno dei primi widegamut a prezzi accessibili. Per me la dell è ok, ho anche avuto 3 portatili. Altri invece si sono trovati male, ma come tutte le cose del resto... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:06
@Dario Rattieri “ Grazie dell'intervento Raamiel. È il maggior esperto in assoluto di juza in questo campo e tra i maggiori in Italia (e nel mondo). Seguite i suoi consigli, io l'ho fatto e sono passato dalla notte al giorno. „ Grazie per la fiducia ,ma..... credo che tu sia stato leggermente iperbolico  Sono solo uno smanettone. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:07
Filippo e perché devi prendere un monitor con risoluzione superiore al full HD ?? Devi fare montaggio video 4K ? Per la fotografia un monitor con risoluzione superiore non serve a niente. Un Eizo cs 2420 sta sui 650 euro. È il minimo indispensabile per la post produzione per chi dispone di attrezzatura fotografica come la tua. Tutto il resto verso il basso non è adeguato all'attrezzatura che hai |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:25
è un problema di cosa uno ci debba fare con quelle foto, se le stampa tutte ha senso che prenda un monitor del genere con copertura adobe-rgb e similari. Se uno le foto se le tiene per se, o al massimo ne fa un uso web e ne stampa 2-3 l'anno un buon monitor s-rgb è più che sufficiente, ovviamente però deve essere di buona marca e con le lut programmabili, certo non uno da 200 euro senza lut programmabili e di marchi di dubbia fattura. Io per esempio ho una 7D che tutto sommato è una discreta macchina e delle foto ne faccio principalmente uso web e mi son preso 400 euro di dell 2516 e 100 euro di i1 display pro (preso usato, ma pari al nuovo) e per quello che faccio va più che bene, magari fossi fotografo professionista mi sarei aperto maggiormente con il budget, ma non è il mio caso, come penso non sia il caso dell'autore del post e della gran parte degli utenti di questo forum. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:39
Questione difficile.... si potrebbe anche dire che proprio perché ormai si stampa poco che un buon monitor, anche con copertura AdoberRGB, è importante. Se alla fine le foto te le godi solo attraverso il monitor, che almeno possa farlo bene. Limitarsi al piccolo e vetusto sRGB, anche solo per la visione, è un peccato. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:47
“ Questione difficile.... si potrebbe anche dire che proprio perché ormai si stampa poco che un buon monitor, anche con copertura AdoberRGB, è importante. Se alla fine le foto te le godi solo attraverso il monitor, che almeno possa farlo bene. Limitarsi al piccolo e vetusto sRGB, anche solo per la visione, è un peccato. „ è vero Raamiel, in un certo momento usavo addirittura il ProPhoto RGB ancora superiore, però poi dovevo stampare, dovevo postare per il Web , dovevo passare le immagini ad amici e parenti e loro le vedevano verdastre..... insomma una bella menata dover convertire ogni volta che si esce dalla nostra "torre". Alla fine, conscio di perdere qualcosa, ho standardizzato sul sRGB, valutandolo come il minore dei mali |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:48
Quando devi convertire in sRGB puoi adottare il mio device link |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |