RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dov'è l'Arte?







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:01

Non sapevo e allora complimenti anche a Labirint

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:05

In ogni caso le foto esprimono lo stesso concetto ovvero, la necessità di fuggire dalla propria realtà...di fattorino e di famiglia disastrata...i furgoni sono il mezzo, la speranza, per iniziare una nuova vita...

user75655
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:09

Cigno lo dico in altre parole allora, per me l'arte qui sta nella volontà di voler trasmettere delle emozioni e nella capacità di riuscirci.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:11

Allora, visto che mi è stato richiesta una risposta migliore analizzo le foto dal mio punto di vista.

La prima foto non è solo un ragazzo che non è riuscito a fare le consegne, io vedo un ragazzo che vorrebbe cambiar vita bruciando quello che la società (racchiusa negli scatoli di cartone) gli offre (un lavoro con magari poche prospettive che lo opprime con tempi e richieste che non riesce a soddisfare), è un'immagine triste, a completare il tuto il fatto di stare sotto un ponte.
Però una foto del genere studiata etc dovrebbe avere più impatto e non mi convince molto l'uso delle luci e l'inquadratura, personalmente la vedo senz'anima, fredda, mi avrebbe colpito più un'inquadratura più raccolta sulla persona e i cartoni, con il camion in secondo piano, magari con la luce di un fuoco sul volto, forse più banale ma non so.

La seconda non è così difficile, ci sono i genitori davanti alla TV ad un orario più o meno mezzora dopo il tramondo e la bimba lasciata sola che in pigiama (probabilmente frettolosamente mandata a letto) che viene invitata a salire sullo scuolabus; probabilmente la foto racconta il modo come crescono i nostri figli, con i genitori distanti e assenti e la scuola che "vorrebbe/dovrebbe" sostituirli anche negli orari destinati proprio al calore familiare.

Ora sono due foto che raccontano una storia, mentre la prima mi sembra un tentativo artistico (ma non riuscito), la seconda mi sembra adatta ad una copertina di un articolo, quindi per me nessuna delle due è arte, non suscitano in me emozioni chiare e forti, almeno per come sono state proposte.

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:19

Romy:
Diverso sarebbe stato se, invece, la tanica fosse a terra in bella mostra e fosse ripreso il tizio che lancia un fiammifero acceso sulla catasta di scatole...lì l'esito sarebbe inequivocabile.

giusto! (... o magari un colpo di vento lo spegneva prima ;-)) ... ma di prima battuta, il corriere ha una tanica in mano ed ha accatastato i pacchi sotto ad un cavalcavia dell'autostrada lontano dalla città, di sera (presumibilmente) a fine giornata.
L'impatto dello spunto è comunque quello del falò !!
se poi succede o meno, non cambia l'immagine presentata ...

L'arte nelle due foto che hai proposto secondo me è nel creare delle situazioni che lasciano libero chi le osserva di dare delle proprie interpretazioni, di completare la storia a modo proprio.

quindi, dici nell'idea .. o come si dice, nella ricerca del soggetto?

Quindi, l'Arte in queste immagini per te è nel soggetto della fiction ... non nella tecnica fotografica, come ad esempio con le foto di Adams ... giusto?

Scusa, infine, se mi permetto di fare un appunto sulla tua affermazione "non è importante la mia risposta, ma la vostra!"...è un po' come non volersi mettere in gioco! Se siamo qui per discutere facciamolo no?;-)

ma certo: per me non c'è Arte fotografica, ma solo Arte della fiction (se c'è), quindi l'Arte è nella Idea del Soggetto.
Ecco, l'ho detto ;-)


Raffasky:
In questo senso entrambe le fotografie possono essere definite come espressioni d'arte

di quale Arte? (fotografica, scenografca, cinematografica ... arte visiva in generale, quindi era sufficiente un disegno?)

la domanda posta nel topic, in pratica è: a quale Arte si fa riferimento (se di Arte si parla) in queste due foto di esempio?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:23

Ma quindi, la parte Artistica di questi scatti, dove sta?
nell'illuminazione, nella storia, nella messa in scena, nella ripresa fotografica ... dove?


Non credo si debba necessariamente dare una risposta a quasta domanda.
L'arte e' dove tu la vedi, cioe' dove e quando ti suscita qualcosa. Io nella seconda foto vedo l'inquietudine di una bambina che, ancora in pigiama, e' in ritardo col suo school bus...mentre I suoi genitori si rincoglioniscono davanti alla TV.

Questo per me basta a definire la foto arte.
Marco

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:27

di quale Arte?

non ha il minimo senso la domanda che poni, se vuoi risposta è fotografica visto che sono foto, ma è totalmente illogica come domanda.
quellodiarte.files.wordpress.com/2016/02/kosuth.jpg?w=640
che arte è? opera è composta da oggetto, sua rappresentazione e sua definizione, come la collochi? ma ha senso provarci?
Lawrence Weiner dimostra come arte è nella testa di chi la guarda, non fa l'opera, non la crea, ma scrive su muri frasi complesse che inducono chi le legge al pensiero e a visualizzare opera che risiede solo nella testa dell'osservatore.
Che arte è?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:30

Credo che il "problema" di cigno sia quello di voler trovare a tutti i costi una definizione che sia sempre inequivocabile.
Ma l'arte non puo' e non deve essere cosi!

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:30

Beckerwins:
Non credo sia importante definire "dov'é l'Arte" nelle due immagini proproste, ma piuttosto trovare il messaggio, perché questo é quello che conta, quando parliamo di immagini capaci di andare oltre. Definito il percorso espressivo che sta dietro l'idea (lo schema é praticamente identico nelle due immagini), si puó discutere di tutto il resto.

ok .. avrei una battutina, ma la saltiamo ;-) e piuttosto, prova a mettere in pratica qui quello che hai detto.
lo schema é praticamente identico nelle due immagini
e fin qui ci siamo (concordo), ora trova il messaggio di entrambe, intanto, che poi ne discutiamo (magari salta fuori che l'arte non c'enrta nulla).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:32

magari salta fuori che l'arte non c'enrta nulla

o che magari la seconda è di un autore che ha un certo credito ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:37

Michele:
Propongo la mia modesta opinione: nella prima l'arte sta nella composizione. La curva del ponte indirizza lo sguardo sull'uomo, sulla pila di cartoni e sulla tanica. Non devo guardarla 10minuti per intuirne il significato.
Nella seconda invece mi perdo. Non mi cattura ma se mi lasci altri 10minuti magari qualcosa riesco ad inventare MrGreen

ottimo !!! .. anche la composizione non è mica male, sembra essere ricercata!
la definiresti Arte della composizione?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:38

azz... a me questo genere invece mi intriga....

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:41

vorrei rispondere, con uno stralcio di un commento, fatto ad una mia foto da Jeronim
le immagini di Crewdson nelle quali la fissità della scena trova dinamismo nel pensiero del pubblico che, dall'immobile inquietudine del rappresentato, è "costretto" ad immaginare un antefatto e/o un seguito.

anche questa e' arte; il pensiero !! l'osservatore e' indotto a raccontare la scena, rendendola viva !!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:41

mi piace molto la seconda foto... la piccola che aspetta il grande con lo scuolabus... praticamente un rovescio di una situazione normale... interessante...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:41

" lo schema é praticamente identico nelle due immagini" e fin qui ci siamo (concordo), ora trova il messaggio di entrambe, intanto, che poi ne discutiamo (magari salta fuori che l'arte non c'enrta nulla).

Inquietudine, angoscia e mistero dell'animo umano. Questi sono i sentimenti che vengono messi in scena. Non c'é bisogno di descrivere nello specifico quello che accade.
Lo schema é identico perché il percorso di luci si sviluppa orizzontalmente, mettendo in evidenza tre elementi (di cui uno é una persona). Tutto il resto rimane a cornice.
Attenzione, non sto dicendo l'arte non c'entra nulla. Semplicemente non vedo quale utilitá vi sia nel volerla a tutti i costi trovare e definire. Trovo molto piú istruttivo discutere dell'idea e della messa in scena, che ritengo siano (soprattutto la prima) il vero filtro tra espressivitá ed estetica fine a se stessa (che ci puó stare in alcune immagini, meno pretenziose dal punto di vista comunicativo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me