| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 22:37
Allora sei in un bivio ... tamron 70-300mm vc o canon 70-200mm l is usm f.4 + extender 1.4x kenko pro 300dgx . A tutta apertura il canon per i ritratti è fantastico. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 23:26
“ Allora sei in un bivio ... tamron 70-300mm vc o canon 70-200mm l is usm f.4 + extender 1.4x kenko pro 300dgx . A tutta apertura il canon per i ritratti è fantastico. ciao e buona luce, lauro „ Hai centrato la questione!! Ciò che mi blocca è il prezzo del bianchino e la differenza con il tamron. Visto l'utilizzo sporadico sono un po' restio... Per il Kenko extender mi sa che lo comprerò quasi sicuramente! |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 17:00
scusate se riesumo il post ma avrei bisogno di un chiarimento: vorrei moltiplicare il tamron in questione con un kenko 1.4 ma non so quale modello prendere, c'è molta differenza (sia di qualità ottica che di funzionamento) tra il 1,4X PRO 300 DG e il 1,4X PRO 300 DGX ? |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 17:35
il recente kenko pro 300 DGX dialoga senza incertezze tra reflex e ottica . Oa lo puoi trovare intorno alle 180euro. Ciao, lauro |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 17:44
“ il recente kenko pro 300 DGX dialoga senza incertezze tra reflex e ottica . Oa lo puoi trovare intorno alle 180euro. Ciao, lauro „ perfetto! grazie mille! |
user2246 | inviato il 11 Gennaio 2012 ore 17:52
certo che nn e facile mantenere in mano un obb. del genere con il pro 300...speriamo almeno che mantenga alla perfezione af... |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 18:04
bho sulla 5D è ben bilanciato e a vederlo in foto questo duplicatore non mi sembra così "spesso" |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 20:31
“ vorrei moltiplicare il tamron in questione con un kenko 1.4 „ opphss non userei un extender 1.4x su un zoom 70-300mm, Mr Chuck. Gli extender vanno accoppiati solo su una fascia di ottiche che lavorando assieme non evidenzino perdite di nitidezza degne di nota. un 1.4x puoi inserirlo su 70-200mm f.2,8 , 70-200mm f.3 , 300mm f.4 e 2,8 , 400mm f.2,8 500mm f.4 . ob.macro etc.. Con Qualsiasi 70-300mm avresti una miglior qualità finale croppando che non usando un moltiplicatore. Con ottiche zoom e super tele conviene invece dotarsi di un buon battery-grip per contrastare lo sbilanciamento dei pesi nel mix reflex+ottica. caio, lauro |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 20:50
“ opphss non userei un extender 1.4x su un zoom 70-300mm, Mr Chuck. Gli extender vanno accoppiati solo su una fascia di ottiche che lavorando assieme non evidenzino perdite di nitidezza degne di nota. un 1.4x puoi inserirlo su 70-200mm f.2,8 , 70-200mm f.3 , 300mm f.4 e 2,8 , 400mm f.2,8 500mm f.4 . ob.macro etc.. Con Qualsiasi 70-300mm avresti una miglior qualità finale croppando che non usando un moltiplicatore. Con ottiche zoom e super tele conviene invece dotarsi di un buon battery-grip per contrastare lo sbilanciamento dei pesi nel mix reflex+ottica. caio, lauro „ da qualche parte avevo letto di qualcuno che usava quest'accoppiata o forse me la sarò sognata; cmq su flickr c'è una discussione sull'argomento con qualche scatto: www.flickr.com/groups/tamron70-300vc/discuss/72157626827436438/ diciamo che cmq la mia era una curiosità, provare qualche scatto (mi intrigava vedere la luna 120mm più "vicina" ) ma in effetti 190€ per una curiosità posso anche risparmiarli |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 9:44
ah, non avevo neanche guardato su [negozio 8], ma di solito quanto costano le spese di spedizione? (non essendo registrato non posso fare una prova). in ogni caso se come dice Elleemme è meglio croppare che moltiplicare, evito anche i 130€ di [negozio 8] :P |
user5166 | inviato il 20 Gennaio 2012 ore 20:15
@Elleemme OTTIMO! VERY INTERESTING !!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 13:53
Analoghe considerazioni possono essere fatte per gli acquisti online negli USA o S.Marino? |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 14:51
Da molti anni sono state abolite le barriere doganali tra i paesi aderenti alla Comunità Europea, e in ambito IVA è stata introdotta la normativa transitoria della tassazione nel paese di destinazione del bene oggetto di scambio intracomunitario. Secondo questa regola, il soggetto che acquista un bene mobile da un altro soggetto appartenente a uno stato aderente all'Unione Europea è tenuto ad integrare dell'IVA la fattura o ricevuta fiscale. L'importo dell'IVA viene caricato sia sul registro degli acquisti, che su quello delle vendite, rendendo neutrale l'impatto economico e finanziario dell'operazione. Ogni scambio di beni rilevante ai fini dell'IVA intracomunitaria deve venire indicato nel modello riepilogativo Intrastat degli acquisti e delle cessioni, da presentarsi all'Agenzia delle Dogane. L'imposta indiretta sugli scambi adottata da San Marino è una "monofase" che si applica colpendo una volta sola il valore dei beni e dei servizi importati nel territorio. Così, l'operatore economico viene colpito esclusivamente al momento dell'importazione con aliquota pari al 17%. Quale imposta sulle importazioni, la monofase è riconosciuta come misura equivalente all'imposta sul valore aggiunto (Iva). per il discorso U.S.A. invito alla lettura di questo articolo: recensioni.ebay.it/DOGANA-PER-COMPRARE-DAGLI-USA-COME-RISPARMIARE?ugid |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |