| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:49
“ Però non mi torna che con un profilo wide la gui di windows presenti colori normali e non soprasaturi... „ L'interfaccia la vedo esattemente come prima della profilazione |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:08
Profilo un pelino ridimensionato ma vedo sempre 5000K. Il bianco stavolta è LAB 100.0.0 Bel pannello |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:30
“ Però nella pagina chromachecker che hai linkato, al terzo step vedo le foto uguali e in quel caso il risultato sarebbe che il mio monitor è in grado di visualizzare spazi colore wide gamut. „ No, al third step dovresti vedere le foto diverse con un monitor wide-gamut calibrato. chromachecker.com/info/en/page/webbrowser Dovresti vederle diverse, quella a destra col rosso molto più brillante perché è ProPhotoRGB con colori "extrasaturi" , non visualizzabili nell'sRGB. Tornando alle tue foto... “ Infine ecco il link per il jpg in sRGB „ drive.google.com/open?id=0B7NOFNmRwEgnN2F3ZDI4VW1EelU “ e qui il link per il tiff in Prophoto „ drive.google.com/open?id=0B7NOFNmRwEgnTDFBREh6aVBrNE0 Ho scaricato i due file e aprendoli con qualsiasi programma (Photoshop, Lightroom, Anteprima, Safari, Firefox) appaiono identici. Si vede che nell'originale non c'erano colori non rappresentabili nell'sRGB . Eccoli, li ho solo ridotti, entrambi JPG, senza modificare il profilo: ProPhotoRGB
 sRGB
 Io vedo le foto uguali in Safari e in Firefox. Con colori piacevoli e naturali, come in Photoshop. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:58
“ No, al third step dovresti vedere le foto diverse con un monitor wide-gamut calibrato. „ Ok giusto, mea culpa. “ Si vede che nell'originale non c'erano colori non rappresentabili nell'sRGB . „ Scusa ma non ho capito cosa intendi. Comuque adesso arriva il bello: andando nelle impostazioni di gestione colore di Windows nel tab Dispositivi e impostando come predefinito l'altro profilo colore presente in elenco (nome file: beforeProfile.icm) le cose sembrano essersi risolte: ora vedo la foto come su Ps/Lr/Irfan. Il fatto è che io non ho capito da dove è arrivato quel profilo e perché con quello le cose sembrano funzionare. drive.google.com/open?id=0B7NOFNmRwEgnaGRXZG85RkJpWGM Confusione totale. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:04
Posta quel profilo |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:12
C:\WINDOWS\System32\spool\drivers\color\ qui non c'è Devo cercarlo altrove? P.s. è normale che ora veda le interfacce dei vari juza, facebook ect con colori molto spenti? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:13
Il beforeProfile.icm è semplicemente quello che c'era in origine. Un consiglio, impara a nominare i profili che crei con nomi utili, es. aammgg_d65 2.2 110 cdm2, in questo modo li ordini anche per data di creazione. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:18
“ Il beforeProfile.icm è semplicemente quello che c'era in origine. „ Immaginavo visto il nome del file. Però io col profilo originario i colori li vedevo molto diversi da ora. Quindi il problema è il profilo creato da me? Può darsi che abbia fatto del casino io sovrascrivendo un profilo creato da me su quello originario? Mi sto perdendo. È da valutare secondo voi la possibilità di ripartire da zero eliminando i profili creati e resettando il pannello ai valori di fabbrica? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:27
Direi che è la cosa giusta da fare. Che programma usi per calibrare e profilare? Quello xrite? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:27
Si comincia daccapo. Elimina anche ogni programma o intervento di qualsiasi app della scheda video tipo profilo gioco, film o cose del genere. Resetta anche la lut se puoi. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:39
“ Si vede che nell'originale non c'erano colori non rappresentabili nell'sRGB. “ Scusa ma non ho capito cosa intendi. „ „ Il profilo colore sRGB è il più limitato, ma è quello più compatibile con ogni browser web. AdobeRGB e ancora di più ProPhotoRGB sono più "ampi", ovvero comprendono più colori, soprattutto nei toni più brillanti di verdi e azzurri e arancio-rosso. Ma non tutti i software sono compatibili.
 Se il RAW originale contiene quel colori molto "intensi" (uso parole forse non adattissime ma cerco di farmi capire meglio) salvando in ProPhoto manterrai quei colori. Convertendola in AdobeRGB ne perderai un po' che non rientrano in quel profilo. Convertendola in sRGB ne perderai ancora di più perché è il profilo più limitato. Ma se l'immagine originale (come succede nel 90% dei casi fotografici "normali" secondo me) contiene solo colori rappresentabili in tutti i profili, anche nel più limitato sRGB, non ci saranno evidenti differenze convertendola in sRGB. Esempio terra-terra: tre bicchieri di capienza diversa, grande, medio, piccolo. Se il bicchiere grande è pieno fino all'orlo, travasando il contenuto nel medio perderai parte del liquido, se poi travaserai nel più piccolo ne perderai ancora di più. Ma se già in partenza il bicchiere grande è pieno solo a metà, potrai travasarlo negli altri, senza perdere niente. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:39
“ Quello xrite? „ Esatto. “ Elimina anche ogni programma o intervento di qualsiasi app della scheda video tipo profilo gioco, film o cose del genere. Resetta anche la lut se puoi. „ Se mi date qualche indicazione procedo. Scusate ma, come avrete capito, dire che questo non è esattamente il mio campo di competenze sarebbe un eufemismo. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:42
“ Il profilo colore sRGB è il più limitato, ma è quello più compatibile con ogni browser web. AdobeRGB e ancora di più ProPhotoRGB sono più "ampi", ovvero comprendono più colori, soprattutto nei toni più brillanti di verdi e azzurri e arancio-rosso. Se l'immagine originale RAW contiene quel colori molto "intensi" (uso parole forse non adattissime ma cerco di farmi capire meglio) salvandola in ProPhoto manterrai quei colori. Convertendola in AdobeRGB ne perderai un po' che non rientrano in quel profilo. Convertendola in sRGB ne perderai ancora di più perché è il profilo più limitato. Ma se l'immagine originale (come succede nel 90% dei casi fotografici "normali" secondo me) contiene solo colori rappresentabili in tutti i profili, anche nel più limitato sRGB, non ci saranno evidenti differenze convertendola in sRGB. Esempio terra-terra: tre bicchieri di capienza diversa, grande, medio, piccolo. Se il bicchiere grande è pieno fino all'orlo, travasando il contenuto nel medio perderai parte del liquido, se poi travaserai nel più piccolo ne perderai ancora di più. Ma se già in partenza il bicchiere grande è pieno solo a metà, potrai travasarlo negli altri, senza perdere niente. „ Ok Trystero, tutto chiaro ora |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:44
adattamento cromatico: Bradford Versione profilo icc: ver. 2 tipo profilo: in base a matrice per PP imposta: d65 gamma 2.2 luminanza quella che vuoi (secondo me 110 cd/m2 è una buona base per la pp) Per altri utilizzi vediamo dopo. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:49
Pisolomau intendevo indicazioni su come resettare tutto prima di rifare la profilazione. Mi riferiscoall'intervento di Almafoto “ Elimina anche ogni programma o intervento di qualsiasi app della scheda video tipo profilo gioco, film o cose del genere. Resetta anche la lut se puoi. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |