| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:44
Per G.forciniti: “ L'uscita del PC è direttamente collegata all'impianto stereo (Hi-Fi Onkyo/Eq parametrico e casse Inglesi) Quando mi siedo al PC, ho tutto a portata di click, come in questo momento, scrivo gustando un concerto per violino e orchestra di Viotti. Però c'è pure Mozart, Brahms, i Beatles, Weather Report, CSNY e via discorrendo. „ Configurazione HiFi differente (io ho Rotel/Audio Analogue/Focal) ma gestione della musica tramite PC simile. Se vuoi renderti indipendente dal PC principale puoi pensare di recuperare a due lire un netbook (io ne ho riciclato uno con parecchi anni sulle spalle) e montarci sopra Daphile Linux oppure un Raspberry da poche decine di euro con altre soluzioni basate su Linux. Li colleghi ad un DAC e li comandi comodamente da smartphone, tablet o da interfaccia web sul PC. I flac/wav li recuperi ovviamente via rete dal NAS. Comodità ancora maggiore! Se ti servono info chiedi pure. Certo, mi spiace che anche tu sia un patetico folle affetto da disturbo da accumulo... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:53
Gioga77 ha scritto: “ Oh se poi avete piacere ad avere una casa simile ad una server farm di Google....contenti voi... L'umanità intera vi sarà grata per aver preservato dall'oblio chissà quali capolavori.... „ Non so se siano capolavori o meno, ma a qualcuno credo siano piaciute visto che diverse mie foto e reportage di viaggio sono finiti su delle riviste e la cosa non nascondo che mi ha dato soddisfazione. Certo, nulla di paragonabile ai capolavori che hai postato tu su questo forum come questo ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2130203 E con questo finisci nella mia personale lista degli ignora(n)ti. Preferisco impiegare il mio tempo in attività migliori che leggere le tue min..te. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:22
Configurazione simile alla tua, Balza: - principale: ssd 1tb con tutti i file in uso (si perché a prendere un mbp con 1tb ci avrei messo un rene) - nas synology con 2x4tb wd red in raid 1 dove tengo la copia speculare del ssd principale + time machine macos + documenti provenienti dal pc di mia moglie - hd usb che è la copia speculare del nas, connesso una volta al mese e conservato in ufficio. Ah, nel nas ci stanno anche un migliaio di album, molti purtroppo in mp3, altri in formati più nobili(se solo trovassi una buona fonte dove reperire album in flac), che grazie ad un raspberry vengono streamati sull'hifi. E poi anche vari video, filmati etc riproducibili su TV sempre grazie al raspberry. Tutto raggiungibile da smartphone, pc, portatili tablet da ovunque sia presente una connessione internet. Quando poi la fibra raggiungerà la mia abitazione, utilizzerò lo stesso nas per uploadare su cloud determinati contenuti... Insomma nel mio caso il nas funziona ANCHE da backup, ma fa altre mille cose a livello domestico, senza avere una server farmi in casa ;) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:32
Tutto sul computer e su tablet,backup automatico su Google photos (gratuito,fino a 24 megapixel),su Flickr, raw cancellati e sta beme così! In tutto 10 GB di foto |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:52
“ Ls83: grazie per la dritta su Amazon, ma posso chiedere cosa viene in tasca ad Amazon nel concedere archiviazione di foto illimitata e gratuita? Il prezzo è troppo diverso dalla concorrenza, e dando per assodato che nessuno regala nulla dubito che si siano riscoperti filantropi... „ A parte che non è gratis, ha un prezzo molto variabile da stato a stato. In Italia al lancio erano 9€ all'anno, ora sono già 19€/anno. Negli USA dove hanno iniziato prima ormai sono già a 99$/anno. Loro guadagnano dalla raccolta dati e dal darti un ecosistema completo di prodotti per comprare tutto sempre da loro. Dentro al prime ti danno la loro piattaforma di video on demand in concorrenza a Netflix/Sky, le spedizioni gratuite, alcuni GB per dati e GB infiniti per le foto. Ogni tre per due ti mostrano la pubblicità di come comprare da loro qualunque cosa dallo spazzolino all'hard disk, dai calzini alla lampadina convenga e con spedizioni gratuite perlopiù in 24 ore. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:04
Ls83, mi spiace contraddirti ma confermo che con un abbonamento Amazon Prime lo spazio per le sole foto è gratuito. Per sole foto s'intendono tutti i formati raw, i tiff e i jpeg. Per altri tipi di file il limite alla gratuità è di 15 GB. Io su Amazon ho caricato circa 1TB di foto senza pagare un centesimo. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:23
Prendiamo la macchina del tempo e mettiamo la retromarcia per 30 anni. ....e tu come li conservi i negativi ? Mah, li metto nelle loro bustine e poi sullo scaffale... Ma sei matto ! Io li metto nei fogli Paterson poi nelle cartelline acid free, poi ho comprato una cassaforte ventilata a temperatura costante e doppia chiave in molibdeno... Eh si vede che sei un novellino, io metto i negativi in cassetta di sicurezza in banca, apertura solo davanti al notaio, e li ho assicurati con i Loyd londinesi per due miliardi. Non non capite niente, io metto i negativi tra due lastre di vetro al quarzocobalto trivalente, ce li metto usando guanti sterili da cardiochirurgo ovviamente, poi li chiudo in scatole di polistirolo ammortizzato con i cristalli silica gel, li spruzzo di antimuffa e li metto nel caveau antiatomico sotto la cantina. La valigetta dei codici di apertura della porta corazzata stanno da mia nonna che abita dalla parte opposta della città. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:46
Ma per qualsiasi argomento si finisce in caciara! |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:04
Adrianogattoni: Ma ti sei letto? “ "confermo che con un abbonamento Amazon Prime lo spazio per le sole foto è gratuito.... senza pagare un centesimo" „ E l'abbonamento Amazon Prime??? I 19€ l'anno in Italia (99$ in America) sono appunto per quello, non per spazio aggiuntivo!!!! Sono pochi euro ma tu quello spazio lo hai pagato comunque! „ |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:07
“ E l'abbonamento Amazon Prime??? I 19€ l'anno in Italia (99$ in America) sono appunto per quello, non per spazio aggiuntivo!!!! „ No va beh, spe.. 19€ l'anno sono nati come formula "spedizioni illimitate (più o meno)". Ora hanno cacciato dentro dei servizi, ora anche una piattaforma di streaming. Insomma, facciamo le pulci ma almeno ragionando... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:14
L'abbonamento Prime è per tutto l'insieme dei servizi Prime base, spazio per le foto illimitato incluso. In America costa 99$ ma danno anche lo streaming della musica senza pubblicità tipo Spotify premium. È iniziato con le sole spedizioni a 9€ e ora che aggiungo servizi il prezzo è già iniziato a salire anche qui (oggi è a 19€ domani si vedrà). Quei 19€ servono a pagare anche lo spazio. Se poi tu fai solo acquisti, o usi solo lo spazio cloud, o sfrutti solo Prime video buon per Amazon non stai sfruttando uno o più dei servizi dell'ecosistema Prime per cui hai pagato. Fra qualche anno quando ormai avrai 1, 2, 5 o 10 Terabyte di foto sul loro server e ti manderanno l'email "per il prossimo rinnovo fra due settimane l'abbonamento Prime sale da 19€ a 119€. Se non rinnovi i dati rimangono in sola lettura per 30 giorni e poi verranno cancellati" spero che avrai un collegamento in fibra per poter valutare il trasferimento a altri servizi più convenienti... Se avrai ancora una Adsl auguri.... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:18
Se hai una copia sul pc, una copia su hdd esterno che tieni in altro luogo e sincronizzi periodicamente, il Nas in raid 1 non ha nessun senso...cambia configurazione, sfrutta i 2 dischi da 4TB e vivi sereno! Se ti si f*tte il disco nel pc, hai la copia nas a portata di mano e fresca e corri a comprare un disco nuovo per il pc, se ti si rompe il disco nel nas... fai subito una sincronizzazione fresca da pc al disco usb esterno e ti compri al volo un altro disco da mettere nel Nas. Se ti si rompe il disco esterno, lo butti e ne compri uno nuovo e fai una copia completa dal pc. Non capisco il senso di usare il nas in RAID 1... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:26
“ Se avrai ancora una Adsl auguri.... „ No guarda, amichevolmente parlando, non ci siamo capiti. Le mie foto su Amazon, manco fosse gratis perché sono troppo variabili (come hai giustamente fatto presente tu!) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:30
“ Se hai una copia sul pc, una copia su hdd esterno che tieni in altro luogo e sincronizzi periodicamente, il Nas in raid 1 non ha nessun senso...cambia configurazione, sfrutta i 2 dischi da 4TB e vivi sereno! „ É anche vero che il costo dei supporti oggi è così basso che...... |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:35
si forse hai ragione, il raid 1 è per così dire un eccesso di zelo. ;) Però essendo il nas online 24h, ed usufruendone seriamente solo mia moglie (libero professionista...non cazzeggiatrice informatica come il sottoscritto), preferisco avere una sicurezza in più, soprattutto per tutelare i suoi dati (usa il nas come se fosse un servizio cloud). Il prossimo step sarà quello di ampliare il Nas (4 bay) aggiungendo un HD da 8tb per contenuti meno sensibili (musica, video, server plex e cavolate del genere) ed un altro HD per il sistema di video sorveglianza domestica che sto cercando di implementare, tempo permettendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |