RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:59

veramente si sta parlando dei pixel come se li dovessimo rappresentare sul pc a dimensione nativa... o stampare ad una dimensione obbligata con una certo basso n° di pixel per mm per avere stampe enormi.
Non è necessario fare nè una cosa nè l'altra.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:08

"più il pixel si fa piccolo e più rompe i maroni"

Esatto.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:12

rimaniamo tutti con i 6mega , vedi che grossi pixel avevanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:17

propongo 6 pixel, 3 in orizzontale e 2 in verticale.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:18

ahahahahah

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:19

Il Pixel è una grandezza adimensionale, e quando si parla di "pixel" piccolo, in effetti ci riferiamo alla dimensione lineare del pixel pitch, che alla fine la si può riassumere nella dimensione del fotodiodo del sensore.

Quando è piccolo crea problemi, c'è poco da fare, ed i problemi li crea perché registra troppi dettagli (micromossi, effetti di aberrazioni ottiche) e perché "vede" la diffrazione prima, a diaframma più aperto, di un fotodiodo più grande.


Se in 35 mm ti devi portare dietro praticamente sempre il cavalletto e devi usare un Otus o un Art diaframmato non meno di F 5,6 e mai sopra F 8 per avere della nitidezza, la flessibilità operativa e la prontezza d'uso del 35 mm vengono del tutto meno, ed allora si casca in uso molto specializzato dell'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:21

Alessandro ma tu non hai anche la D810?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:22

seguo...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:23

Pollastrini, quelli che tu definisci problemi altri li definiscono possibilità.
inoltre parli come se dovessi osservare a definizione nativa oppure stampare solo enorme.
é ovvio che un sensore con il quadruplo di pixel necessita di un tempo di posa dimezzato se devi fotografare a mano libera e visionare al 100% ma con quel sensore hai delle possibilità enormemente maggiori.
con un sensore da 3Mpx hai delle possibilità inferiori se non quella di avere un file già piccolo, di una dimensione tale che puoi avere partendo da un sensore da 50Mpx e ridimensionandolo a 3Mpx.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:23

"propongo 6 pixel, 3 in orizzontale e 2 in verticale. "

Perché non ce la fai ad immaginarne di più..........ogni cervello ha i suoi limiti.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:24

..........ogni cervello ha i suoi limiti.

vedo.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:30

Zeiss 85mm testato sia su D7100 (24mpixel) sia su D810 (36mpixel). La densità del sensore della D810 se non sbaglio è equivalente a quelle di un sensore APS-C di circa 15 mpixel.


www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Planar-T-Star-O


www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Planar-T-Star-O


Grazie, se come FF selezioni la D750, che ha gli stessi Mp della D7100, trovi proprio la risposta al test/gioco che proponevo!


prevale sempre il formato maggiore

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:35

prevale il formato maggiore perchè l'obiettivo nasce per FF anche se è eccezionale anche per apsc.
in generale le ottiche ottime su FF rendono decentemente sui formati più piccoli, le ottiche discrete su FF sui sensori inferiori vanno malissimo. Le ottiche su fuji o sul m4/3 che sono native per quel sensore vanno bene.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:42

prevale il formato maggiore perchè l'obiettivo nasce per FF anche se è eccezionale anche per apsc.
in generale le ottiche ottime su FF rendono decentemente sui formati più piccoli, le ottiche discrete su FF sui sensori inferiori vanno malissimo. Le ottiche su fuji o sul m4/3 che sono native per quel sensore vanno bene.


Si parlava della stessa ottica!
Il discorso che fai tu è giusto, entro un certo range di diaframmi, ma c'è un limite oltre il quale ancora una volta prevale il sensore di dimensioni maggiori. Questo, ovviamente se parliamo di mira ottica (immagine statica bidimensionale), nel caso pratico, comunque, in alcune circostanze, i sensori più piccoli possono avere il loro perché.

Ciao

Vi

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:44

E' semplice, quando si satura la parte centrale che sfrutta l'APS-C l'ottica non risolve piu', e non sono altro che i valori che si leggono su DXO di risolvenza di lenti FF usate su APS-C.
Quando si innesta invece la FF sulla stessa lente la parte che non era prima sfruttata dal formato ridotto (perche' non era "coperta" dal formato piccolo) comincia a "rendere" e restituisce la risolvenza anche per l'area in piu' soggetta a ripresa. Per questo risolve di piu'.
Viene risolta piu' area dal FF rispetto all'APS e quella parte in piu' restituisce maggior risolvenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me