RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2012 ore 12:53

Di sicuro con soggetti e lenti luminose ricomporre fa ruotare il piano di fuoco e fa sballare la maf, questo non credo sia messo in dubbio da nessuno.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 12:59

@Marinaio: rispondo con le parole di Perbo
E io ti assicuro che anche ricomponendo non ho problemi di maf :)
E immagino neppure gli altri millemilamilioni di matrimonialisti con 5d e 5d2, che con le macchine portano a casa la pagnotta e non stanno a cazzeggiare nei forum.
Altrimenti sarebbero passati alle 1d o a Nikon, ma cosi non è stato ;)


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:09

Di sicuro con soggetti e lenti luminose ricomporre fa ruotare il piano di fuoco e fa sballare la maf, questo non credo sia messo in dubbio da nessuno.

Marinaio,converrai con me che questi problemi sorgono alle brevissime distanze e un pò meno (molto meno) per scatti realizzati a soggetti distanti qualche tre metri.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:19

Quindi i matrimonialisti con la 5D MkII devono mantenere la distanza di sicurezza (qualche tre metri, ma quanti per l'esattezza?) altrimenti se ricompongono con obiettivi luminosi a TA rischiano di andare fuori con la MAF? Ma non possono usare i laterali, senza ricomporre, così da avvicinarsi ai soggetti? Ah, dimenticavo...i laterali .... non ....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:22

Non solo, c'è modo e modo di "ricomporre", non lo ha ordinato il dottore di ruotare il busto/fotocamera, come avevo una volta avuto modo di disquisire con Bafman. Se "ruoti" è facile uscire dalla zona di maf, se ti muovi per quanto possibile planarmente alla pellicola/sensore ecco che non sbagli più il fuoco ricomponendo manco a f/0.9.
Nel primo caso si può introdurre sia l'errore per via della rotazione del busto sia l'allontanamento/avvicinamento involontario al soggetto, nel secondo caso introduci solo quest'ultimo.. io ho sempre fatto così ma mi sembra strano che se ne debba discutere sennò avremmo decine di milioni di fotografie tutte sbagliate o uscite di fortuna..

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:24

Qualche tre metri quanti? Due, che fa sei metri oppure tre, che fa nove metri...?
Non so voi ma io un ritratto con, per dire, il 50L non lo faccio in genere a tali distanze. Più facile a meno di due metri.
E in questi casi la maf a TA ricomponendo sballa eccome.
Motivo principe (insieme ad altri ben inteso) per cui ho venduto la M9 guarda caso.

Poi magari ci si accontenta, ma non diciamo che una buona precisione dei punti laterali non serve perché tanto si ricompone col centrale... su dài!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:28

Poi magari ci si accontenta, ma non diciamo che una buona precisione dei punti laterali non serve perché tanto si ricompone col centrale... su dài!

Grazie Macusque Cool

user95
avatar
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:35

avevo tirato giù su un pezzo di carta una formuletta teorica per definire di quanto ci si discosta dal piano di fuoco ruotando:
f=D*(sqrt(1 + tg alfa) -1)

il post in cui la descrivevo lo trovate qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&f=23&t=205003&show=6&titolo=Nitidezz

NOTA BENE:
l'argomento era praticamente il medesimo
l'autore del topic è sempre Anna 73
si ridicono SEMPRE le stesse cose
manca solo il nikonaro che dice che il modulo AF della D700 era migliore di quello della 5D e siamo a posto.

...burp (oops, scusate) Sorry

capite bene perchè dico
CHE
DUE
GRANDISSIME
PALLE,
sì?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:40

Planar sono d'accordo con te dipende da quanto e' importante la profondita' di campo e si puo' sempre aggiustare il fuoco a mano. Maltaev e' una bella teoria, in pratica ti voglio vedere a muoverti parallelo al piano del sensore fino a comporre correttamente e senza che il soggetto si muova! E comunque cambi il punto di ripresa, lo sfondo etc.

L'assenza di punti AF laterali performanti e piazzati in modo utile e' il motivo per cui un paio di anni fa ho venduto la 5DII, ma la mia esigenza era di scattare sia in AI Servo che in one shot senza ricomporre.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:40

A qualcuno sarà sfuggito quel topic. E comunque non serve un nikonista per dire che il sistema AF della D700 sia migliore della 5D Mk2. È la realtà.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:44

Ricordate sempre che il riscontro a mirino é di f2,8 .. Quando scendi anche se vedi a fuoco nel mirino potrebbe non esserlo.. Con ottiche luminose devi per forza affidarti all autofocus se fai reportage e voi cogliere il momento... In studio con live view ok il manuale....

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:46

Jackdaniel non con la 5DII e il vetrino superfine. In quel caso la maf e' molto precisa

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 13:49

Ricordate sempre che il riscontro a mirino é di f2,8


son capitato per caso e tra palle che si gonfiano e pagnotte che vengono comunque portate a casa... questa non la sapevo (insieme a moltissime altre, evidentemente): mi spiegate anche perchè e se è così in tutte le reflex?

edit: Marinaio ha risposto mentre scrivevo...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:01

...principalmente faccio ritrattistica e macro, ma la passata Domenica ho portato la 5D Mk III in pista (SuperBike) proprio per testarne le potenzialità in situazioni così "veloci" rispetto alla sostituita 5D Mk II e mi ha letteralmente stupito non tanto per la qualità dei file (utilizzata in accoppiata ad un 100-400 da bordo pista, a pochi metri dai cordoli) che avevo già avuto modo di apprezzare in altri generi ma per la resa dell'AF: preciso, veloce, affidabile...anche con 6 fps...che fossero punti centrali o laterali, non ha praticamente cannato un colpo...eccezionale...
...la batteria, dopo più di millecinquecento scatti segnalava ancora il 70% di carica residua (non ho utilizzato quasi mai lo stabilizzatore)...
...ho dato via la 1D Mk IV per prendere la seconda 5D Mk III...

Bye
TurniNotturni

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 14:01

ma la mia esigenza era di scattare sia in AI Servo che in one shot senza ricomporre.


Magari non sarà un'esigenza di tutti, ma non credo che chi possiede la 5D MkII, avendola pagata profumatamente, faccia la scelta coraggiosa che hai fatto tu oltretutto ammettendo i problemi che avevi con la MK2. Tanto basta che fa i paesaggi, i ritratti e la macro va bene no? Contenti voi (per i possessori della5D Mk2)! MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me