JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me é geniale. Come attaccare una testa a due movimenti sopra una testa a sfera.
Oltretutto si trovano i pomelli a staffa per i piú esigenti.
user4758
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 12:14
Ho appena preso questa piastra che è perfetta per eseguire anche gli scatti verticali...
Ha anche le linee per centrare il sensore negli scatti panoramici
user4758
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 0:30
Arrivata anche la piastra! In abbinamento alla Uniqball è perfetta! Come ho fatto a sopravvivere fino ad adesso?!?
user14103
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 1:04
Si ci potrebbe fare un pensierino certo che sono sempre 359 euro + 135 euro per Uniqball PanoClamp ...ma e una testa con i fiocchi
user44306
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:10
Zeppo di che marca è la piastra?
Ti volevo anche chiedere non c'è inoltre bisogno di una altra "piastra" per porre la macchina in rotazione non sul proprio asse ma su quello del punto nodale dell'obiettivo?
user4758
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:34
E' della Kirk... mi piace perchè è quella meno brutta!
“ Ti volevo anche chiedere non c'è inoltre bisogno di una altra "piastra" per porre la macchina in rotazione non sul proprio asse ma su quello del punto nodale dell'obiettivo? „
Ma un cavalletto con colonna centrale basculante come il mio feisol e poi una testa tra le mille x fare panoramiche non costa meno? Per la sola tasta non ne vale la candela a quelle cifre x me...
forse non mi sono spiegato bene: metto in bolla la testa a sfera e su questa avvito la testa panoramica (quella del link) che ruota su di un solo asse, quello orizzontale. Penso proprio che il risultato sia lo stesso, ma con un costo decisamente inferiore ;-)
user44306
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:34
Zeppo quando fai le panoramiche dovresti ruotare utilizzando come perno non la base della macchina (e quindi il sensore) ma il punto nodale dell'obiettivo. Questo crea delle panoramiche con una minore distorsione dovuta alla rotazione del punto effettivo di ripresa. Non pensò di essermi spiegato bene...
user4758
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:19
“ forse non mi sono spiegato bene: metto in bolla la testa a sfera e su questa avvito la testa panoramica (quella del link) che ruota su di un solo asse, quello orizzontale. Penso proprio che il risultato sia lo stesso, ma con un costo decisamente inferiore ;-) „
Paride, vedo che non hai capito come funziona questa testa... con una normale testa sfera messa in bolla sei poi vincolato a riprendere con l'orizzonte esattamente in centro, qui hai la possibilità di modificare l'inquadratura mantenendo sempre l'orizzonte diritto
La sfera interna nera non è una normale testa sfera, può ruotare, inclinarsi ma non muoversi di lato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.