RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siamo alle solite.







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:52

scandalo per i punti AF tutti ammassati al centro. Ma l'avete visto il mirino della D750? Della D610? Della D800? Avessi letto una sola critica su come sono disposti i punti da parte dei nikonisti.

Quando leggo di 30, 40 o 50 punti di selezione per la messa a fuoco mi viene in mente la mia compatta Fuji X-10 che di punti selezionabili per la messa a fuoco ne ha ben 49. Sette in orizzontale e sette in verticale che coprono un'area ben più vasta di quella dei punti AF di qualsiasi reflex super professionale. Quindi all'atto pratico un gran numero di punti selezionabili non mi sembra sia sinonimo di super professionale.
Detto questo i punti della K-1 sono soltanto 33, però i margini sono leggermente più estesi di quelli della D750. Quindi cosa è più importante l'area o la densità?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:00

prima di tutto un 85

Per adesso ti devi accontentare del sigma 85 ex dg 1,4 che non mi sembra affatto male, non mi faccio problemi se devo ricorrere ai marchi alternativi, ma in ritrattistica non sono esperto e non saprei la differenza con il 77 Pentax

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:08

Anche se un po' stagionato un 85mm esiste. Io ne ho uno veramente vecchissimo che ogni tanto ancora uso. Ovviamente si spera che quanto prima venga messo in produzione una versione moderna ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922527&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_smc_takumar85_f1-9

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:13

Comunque non si sbattono più di tanto in Pentax...sarà più di un anno che non tirano fuori qualcosa per FF.
Qualche zoom f4 e qualche fisso mancano

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:32

Quindi riassumendo: considerato il gran lavoro fatto sulla nuova K1, quali lenti "pentax" sarebbero ad oggi certamente in grado di sfruttare la bontà della nuova FF e relativo sensore?

In altri termini: se aveste a disposizione una k1 e la possibilità di scegliere 3 focali top (dal grandangolo al tele diciamo) quali vorreste montare sulla nuova?

Lo chiedo per curiosità, essendo attratto da questo sistema, che spero possa ritrovare presto una sua completezza.
Grazie)

user28347
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:54

43,77,100 i super ,poi una marea di vecchi e il 200,300.ps siamo in 24 contati qui nel sito juza con la k-1

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:00

@Sapf,
grazie caro, siete in 24 contati... ma come i 300 Spartani nella battaglia delle Termopili...
Grandi.
:-P


P.s. io di "contati" me ne intendo, facendo parte (felicemente) del sistema M4/3
;-)

user28347
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:01

;-)aspettiamo di diventare lo sbarco dei 1000 garibaldini da moncalieri a lampedusa:-P

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:03

Io mi accontento di un 70-300 f4 (anche f4-5,6 va bene... originale, sia chiaro! ) non troppo ingombrante e poi... il mio prossimo tatuaggio è il logo Pentax!MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:13

Pentax è stata la mia prima reflex (K2 del 1977 che ancora uso). Passando al digitale, dopo un paio di viaggi con una istD ho sentito la necessita di uno zoom "lungo"...ho quindi fatto il salto e sono passato a Canon con 2 zoom (24 105 e 100 400) per cui ora ho un corredo di "zoom" Canon ed un corredo Pentax di "fissi". Sulla K1 quindi posso spaziare dal 24KA 31Lmd 43Lmd 50K1,2 77Lmt 100KAmacro 300DA 560DA...Per l'uso che ne faccio io (montagna/natura/viaggi) il pregio maggiore che ho trovato nella K1 è la compattezza dell'insieme corpo-ottiche...il difetto maggiore è che la trovo lenta ad avviarsi quando è in standby.
Volendo rispondere a Matteo Platania i corredi "ideali" possibili sono diversi, ad esempio: 31+77, oppure 31+100M+300 (o 200 2,8) oppure l'ultrawide previsto nella road map delle ottiche Pentax se leggero e compatto+43+100 (o 200)...i nuovi 15/30 o 24/70 per me sono troppo voluminosi e pesanti (anche se sembra vadano benissimo!) per cui non mi interessano.La ricerca di ottiche di qualità Pentax nel mercato dell'usato è più ardua che con Canon ma forse l'aspetto più critico è la rapida svalutazione del prezzi...però vabbè, basta non vender nulla per 40 anni!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:17

Io metterei i tre zoom in versione f4 tutti wr.
Rifarei i fissi limited con il motore a ultrasuoni e wr.
Aggiungerei qualche fisso luminoso dove manca...e magari metteri un obiettivo da marketing...quelli che fanno notizia.
Che so un 50mm f1;-)


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:22

Interventi molto interessanti e sempre ben articolati, THX (Sapf-Wolf-Giobillo-Claudia):-P



P.s. @Giobillo,
anche a me parlano molto bene del 15-30 (poi chiaro si può discutere sul costo e sul fatto che sia considerato un rimarchiato, ma sulla sua qualità in accoppiata con la k1 pare ci sia poco da dire).



user44306
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:26

@Matteo
Io con la K-1 prenderei 15-30, 100 macro e 200 *

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:47

@Lethdhashyish,

Grazie anche a te)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:05

Quando ho comprato la K-7 la full frame Pentax era più un romanzo di fantascienza che una ipotesi reale. Però visto che mi piacevano i fissi ho comprato man mano nell'ordine: 70mm, 100mm macro , 35mm macro , 40mm e 50mm macro . Come zoom: 17-70mm, 12-24mm e 60-250mm.
Adesso di queste ottiche il 100mm e il 50mm sono per full frame, il 12-24mm può essere usato da 18 a 24mm (sotto i 18mm vignetta), mentre il 60-250mm può essere usato a tutte le focale con l'unico accorgimento di chiudere il diaframma a f/8 se impiegato alle focali più lunghe. Però visto che Pentax una ne pensa e cento ne fa si è inventata la possibilità di aggiungere alle due scelte di formato anche una terza scelta: il formato quadrato. Ebbene con il formato quadrato il 60-250mm può essere usato con qualsiasi lunghezza focale e a tutta apertura perché in questo modo non c'è più traccia di vignettatura. Scusate se è poco.
Riassumendo: delle focali fisse l'unico che vignetta è soltanto il 35mm macro, con gli zoom sono coperto da 18 a 24mm e da 60 a 250mm quindi tanto per comprare qualcosa ho speso appena 589 euro per uno zoom FF 28-105mm cosiddetto tuttofare, tropicalizzato, compatto e molto nitido.
Quale altro sistema fotografico mi avrebbe permesso questa versatilità con le ottiche APS-C?
Ps:
Dimenticavo: i due pancake 40mm e 70mm comprono il formato pieno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me