| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:56
Si ....scusami!!!! |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:03
“ Come dicevi tu (forse altrove), un PS disegnato a tavolino con il software Canon potrebbe imitare molto bene una Velvia. Non lo si trova in giro già fatto perché : chi mai vorrebbe applicare una curva che si mangia la metà di una gamma dinamica restituendo un JPEG che non si potrà minimamente lavorare? eccetto me stesso, beninteso „ Questo è uno stile che anni fa un fanatico ha passato due settimane di notte per cercare di eguagliare la Velvia 50. Va caricato in macchina con EOS Utility. Provate a dare una occhiata se è fedele. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:13
Una domanda: ho di recente venduto la 50d per acquistare la 5d mkI, ho provato oggi e non sono riuscito ad installare i picture style in camera. Si può fare con questa? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:15
“ Buffo che le vecchie diapositive, definite meravigliose dalla totalità delle persone, neanche ci arrivavano a range dinamici di 6 stop, mentre ora se un sensore non arriva almeno a 12 stop è da buttare „ Quoto. E' una curiosità che noto anche io da qualche anno. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:32
Giobol, grazie per il Picture Style, ora però mi devo comprare un cavetto (su 5 corpi che ho avuto dell'usato, negli anni, me ne avessero dato uno, di cavetto, pare se li mangino... ) |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:22
E' un quesito che avevo posto in un 3D a suo tempo ma era rimasto senza risposta;ricordo bene che se stampavi in Cibachrome dovevi fare molta attenzione perchè enfatizzava il contrasto cosa che non accadeva in proiezione. Mi viene anche da pensare ,c'è qualcosa che non mi torna ed il buon AA col suo sistema zonale avrebbe qualcosa da ridire in merito. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:36
@Max, ma è un comune cavetto USB to mini-USB, di quelli che venivano dati con i normali HD esterni. Giorgio B. P.S. se avessi comprato da me, il cavetto ce l'avresti. Infatti ogni macchina che acquisto il cavetto lo lascio intonso nella scatola perché non mi serve ed utilizzo uno preso da un HD che è uguale (altrimenti ho un mare di cavetti sparsi in giro). Sono pignolo e maniaco di questi particolari. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:42
“ E' un quesito che avevo posto in un 3D a suo tempo ma era rimasto senza risposta;ricordo bene che se stampavi in Cibachrome dovevi fare molta attenzione perchè enfatizzava il contrasto cosa che non accadeva in proiezione. „ Negli anni '80 e '90, ogni tanto una diapositiva la facevo stampare, ma so che non tutte le diapositive offrivano stampe buone, infatti il fotografo, prima di prendere in carico il lavoro, controllava la diapositiva controluce e mi diceva se sarebbe uscita una buona stampa o sarebbe stata troppo scura. Nel 2004 feci stampare diverse fotografie, ma il laboratorio utilizzava il noto Fujitsu Frontier, che acquisisce la dia, la digitalizza e la stampa. Tutte le stampe uscivano correttamente esposte, quindi presumo che alla fotodigitalizzata veniva applicata una PP sommaria ed automatica. Giorgio B. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:41
Ok, ammetto che questa cosa mi sta prendendo male Cercavo informazioni riguardo le curve delle pellicole, e ho trovato questo: www.filmshooterscollective.com/analog-film-photography-blog/a-practica Che mette in relazione le curve con i valori EV. Per farla breve:
 Ho quindi "stretchato" la curva della pellicola, e specchiata, per sovrapporla alla curva canon. Prima ho provato a sovrapporla a quella con contrasto +2
 Ma non è lei! Ho tentato questa "strada" dopo aver letto un frammento di libro su google libri, di rob sheppard:
 Vista la non corrispondenza, ho provato a sovrapporla alla curva originale canon, cioè con contrasto 0:
 Bingo! Se non ho fatto minchiate (non così remota come ipotesi), pare che la curva standard canon, con contrasto a 0, sia quasi identica alla curva della velvia 50. P. S. Mi sono scaricato un pacchetto di 158 picture style per Canon, tra i quali c'è anche rvp (velvia), la curva cambia, ne hanno fatta una che abbassa le alte luci mantenendo contrasto elevato. P.P.S. Che, appena verificato, è la curva "neutro" di canon, in cui hanno abbassato le ombre |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 9:49
Il problema è che quando guardo una dia Velvia proiettata .....mi verrebbe voglia di buttare il resto. |
user15476 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:40
Ovviamente quei settings non ricreano minimamente il look della diapositiva. Meglio tenere il contrasto a -2 e saturazione -1 con un picture style tipo "Emerald" o "Autumn Hues" con bilanciamento bianco fisso a 5600K. Poi, si giocherà con l'esposizione per ottenere un certo effetto. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 14:19
Avevo un po di tempo da buttare, così ho posizionato la reflex contro un foglio bianco, illuminato a 1200 lux (misurati con il luxmetro), quindi ho fatto 19 scatti, da -3 a +3 stop a terzi di stop, salvati i file con varie curve di contrasto e plottato i risultati. Oltre alle curve originali canon, ci ho buttato dentro anche quella del profilo della velvia scaricabile online (si chiama rvp100f.pf2), profilo installabile all'interno della fotocamera, se si volesse scattare in jpg con questo.
 |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:50
Bel lavoro ed interessante, ma qual'è la curva "Velvia 100F"? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |