| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 8:57
Andrea: ho utilizzato lenti native autofocus, per cui non c'era bisogno di impostare manualmente la lunghezza focale, cosa che comunque è possibile (non l'ho fatto personalmente, ma nel menu esiste la specifica opzione). Per quanto riguarda le focali più lunghe... vedi sotto ;) Kedwir: non ho trovato la possibilità di disattivare solo lo stabilizzatore dell'ottica o solo quello della fotocamera tra i menù. Posso scegliere se attivare o spegnere la stabilizzazione in toto, ma, una volta attivata, quando e come utilizzare lo stabilizzatore dell'ottica e quello della fotocamera lo decide Bionz X. Valadrego: anch'io ho pensato subito che l'obiettivo dovesse essere aggiornato, ma sul sito Sony non sono disponibili nuovi firmware per il 16-70 |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 9:13
Questa mattina ho testato la stabilizzazione con il 55-210 alla massima lunghezza focale. Solita tecnica: io in piedi non appoggiato e scatto silenzioso attivato. La prima cosa da dire è che non ho trovato la luce adatta per scattare con tempi relativamente lunghi: all'esterno il diaframma si chiude e la diffrazione da fastidio, all'interno gli si alzano gli iso e anche questo da fastidio. Sugli alti ISO però bisognerebbe fare un discorso a parte: a 1600 l'immagine è comunque più gradevole che con la A6300. Dato che il sensore è rimasto lo stesso, penso che il merito sia del rinnovato Bionz X. Ma torno a parlare della stabilizzazione: a 210mm il tempo di sicurezza sarebbe 1/300 - 1/350 di secondo. Il 55-210 è stabilizzato di suo ma qui lavora molto bene assieme alla stabilizzazione sul sensore e senza difficoltà ho ottenuto scatti ottimi a 1/20 di secondo. A questo punto mi resta da testare il 24mm e poi postare le foto, magari in un topic apposito. EDIT: trovata la luce giusta per eliminare la degradazione da diffrazione e alti ISO, ho visto che i risultati sono ancora migliori di quelli che pensavo e direi stupefacenti: foto nitide col tele alla massima focale a 1/8 di secondo senza fatica, e accettabili a 1/6 con un po' di impegno (1 foto su 5 scatti) |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 10:24
Ho rifatto il test di stabilizzazione col 16-70. Mi pareva impossibile che andasse così male e infatti questa mattina sono riuscito ad arrivare a 1/8 di secondo con scatti ottimi e a 1/6 con scatti accettabili. Allora perché ieri sera non sono riuscito a far meglio di 1/20? Ci ho pensato e credo che il problema sia tutto nel "soramanego", cioè nell'operatore, cioè in me medesimo. A mia parziale discolpa dico che è più facile lavorare sia col Sigma 60mm che col Sony 55-210, nel senso che il primo è leggerissimo, il secondo consente una presa salda sia per la lunghezza che per la gommatura del rivestimento. Il Sony-Zeiss 16-70 invece ha quelle dimensioni per cui non lo si afferra, ma lo si sorregge da sotto. Forse per questo richiede maggior attenzione. In conclusione mi sono reso conto che la stabilizzazione funziona più o meno nello stesso modo per tutte le lunghezze focale tele, cioè esiste un limite di tempo sotto il quale non si può scendere, ma questo tempo non sembra legato alla lunghezza focale. Tra 60 e 200 mm il mio tempo limite è comunque 1/8 di secondo. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 10:45
Fabio, a livello di mera QI a bassi iso (fino 800) c'è tanta differenza tra a6000 e a6300/a6500? Ho letto in giro che il touch della a6500 non è il massimo... addirittura qualcuno l'ha definito inutilizzabile. A te che impressione ha fatto? Io sono combattuto... pensavo di prendere una a6300 in modo da utilizzare anche ottiche FE (penso al 28, 55, 70-200 ecc) però, visto che af-c non mi interessa poi così tanto quasi quasi cerco una a7r da tenere come macchina solo per landscape in attesa di abbinargli come secondo corpo la ipotetica a7III. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 11:48
Ancora non ho utilizzato lo schermo touch quindi su questo non mi esprimo. Sulla tenuta agli alti ISO, come prima impressione è che la grande differenza sia nei 1600: già buoni con la A6300 mi sembrano eccellenti con la A6500. Però qui il giudizio è ancora sospeso, meglio una prova più approfondita. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 12:25
“ Posso scegliere se attivare o spegnere la stabilizzazione in toto, ma, una volta attivata, quando e come utilizzare lo stabilizzatore dell'ottica e quello della fotocamera lo decide Bionz X „ Quindi non è possibile disattivare l'uno o l'altro, giusto? “ Il 55-210 è stabilizzato di suo ma qui lavora molto bene assieme alla stabilizzazione sul sensore e senza difficoltà ho ottenuto scatti ottimi a 1/20 di secondo „ Mi aspettavo qualcosina in più vista la doppia stabilizzazione. Puoi verificare se a 150mm riesci a scendere a 1/8? Grazie mille Ps: meglio averlo che non averlo il sensore stabilizzato, questo è indubbio, ma ho idea che la stabilizzazione sull'obiettivo se ben progettata rimane la soluzione migliore. Credo sia meglio pensarci su bene, soprattutto se si ha l'esigenza di utilizzare focali lunghe e si conoscono i propri limiti proprio con queste focali. Altra cosa che continua a non piacermi di Sony è che su molti (o pochi, fate voi) dei suoi obiettivi non esiste lo switch per escludere lo stabilizzatore. Si tratta di obiettivi comunque costosi e un po' mi fa girare il dover passare per menu. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 12:36
Andrea, 1) no, non ho trovato il modo di spegnere l'uno o l'altro degli stabilizzatori 2) si, la stabilizzazione funziona molto bene fino a 1/8 anche a 210mm. La mia prima impressione (sbagliata!), che si fermasse a 1/20 era falsata dalla degradazione dell'immagine dovuta alla diffrazione e agli alti ISO, che mi impedivano di avere immagini nitide. 3) ho provato anche un Canon FD a 70mm con la regolazione manuale della lunghezza focale: perfetto a 1/8 e accettabile anche sotto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |