RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

irix 15mm f2.4: pregi e difetti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » irix 15mm f2.4: pregi e difetti?





user126294
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 7:28

OK Niko_s...La prima eri a "bolla" ? Livella sul trepiede o su monitor?Perché tra la prima e l' ultima la differenza c'è. Tra la prima e la seconda c'è poca differenza e ti do ragione.Lasciate stare il prezzo stellare,un Zeiss 15 Milvus è più corretto?Un cordiale saluto.

Giuliano

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:07

@Giulyp
La foto è stata scattata a mano libera e le tre immagini si riferiscono allo stesso scatto.
La prima è il Raw sviluppato con Camera Raw senza applicare il profilo lente; la seconda applicando il profilo: è questa la vera «differenza» tra prima e dopo. E come si può vedere non mi pare che venga persa chissà quanta parte dell'inquadratura.

Nella terza immagine - non avendo utilizzato il cavalletto, la messa in bolla della fotocamera non era certo ottimale - ho pure sistemato la correttezza geometrica.
Se avessi potuto utilizzare un cavalletto e messo in bolla la fotocamera con la livella, si poteva avere un'immagine corretta e senza necessità di ulteriori «perdite». Ma questo è un altro discorso.
Era solo per dire che non è certo l'uso di un buon profilo di correzione che trasforma un 14 mm in un 16 mm. Quando questo succede è perché spesso ci si affida semplicemente alla correzione generica della distorsione presente nei vari software.
La correzione della distorsione è qualcosa di complesso - e nel caso del Samyang questa complessità è piuttosto evidente - e si deve fare sempre con un apposito profilo.

Riguardo allo Zeiss 15 Milvus, da quello che ho potuto vedere nei test, ha molta meno distorsione (poco più del 2% che comunque non è pochissimo) e pure più semplicemente correggibile. Non credo ci sia da discutere su questo in un confronto tra i due obiettivi.
Distorsione a parte, lasciando perdere gli aspetti più «esoterici» dell'immagine e limitandosi alla risoluzione, penso che invece il Samyang si possa confrontare con lo Zeiss.

user126294
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:38

Niko_s,non metto assolutamente in dubbio la risolvenza,la nitidezza,e i vari macro/micro contrasti del Samyang..a me disturbano solo le linee da correggere tutto qua'....comunque anche sua maestà Zeiss distorce...

Giuliano

user28666
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 10:26

Giuliano, io non avrei dubbi nel prendere uno Zeiss distagon 15mm se per te la distorsione è un problema.
www.fotografia.it/Images/Articolo/208381_ArticoloContenuto_527343_Pdf.

www.kenrockwell.com/zeiss/slr/15mm-f28.htm

user126294
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:12

Fulle,il problema è....mi vendo un rene per comprarmi un Zeiss e non è corretto?pretenderei un qualcosa in più!! ha senso spennarsi per lo Zeiss quando con lo Samyang siamo lì?A mio avviso il 18 è il migliore...non sarà molto aperto,per il resto però?Buona domenica a tutti.

Giuliano

user28666
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:17

Non so, ti lamentavi che il Samyang distorce e che corretto non è più un 14mm ... ho pensato che avresti rinunciato alle vacanze per questo Zeiss :-)

user126294
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:42

Vacanze prenotate da febbraioMrGreen

Giuliano

user28666
avatar
inviato il 25 Giugno 2017 ore 23:21

Intanto è già disponibile come preorder il 14 f/1.8 Sigma Art a 1600 dollari e .... 1.2 Kg di peso. Alè

user126294
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 6:16

Pesa più della reflex,povera ernia .....Alé

Giuliano

user28666
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 14:35

Vi ricordate dei telefoni cellulari? Ci fu un tempo che era più bravo chi riusciva a farlo piccolo. Talmente piccolo che i tasti erano minuscoli. Oggi c'è una inversione di tendenza con dei padelloni che rasentano il ridicolo. La dimensione perfetta per me rimane quella del iPhone 5.
Per le lenti vale lo stesso discorso. Anche gli f/2 o gli f/1.4 erano portabili. Oggi anche un classico 50mm f/1.4 pare di avere in mano un medio-tele.
Sicuramente è colpa nostra.
Sicuramente se utilizzassero sabbie e terre rare per fare vetri diversi, forse potrebbero ridurre le dimensioni ed il numero delle lenti. Un po' di torio non ha mai ammazzato nessuno :-)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2018 ore 12:41

Salve, mi è appena arrivato. Ordinato da Onlinestore di Bolzano lunedi pomeriggio e arrivato giovedi mattina. L'oggetto è davvero sexy, elegantissimo, (anche l'imballaggio e la custodia), e al tatto trasmette una sensazione di grande qualità (e per ragioni di peso e costo ho preferito acquistare quello light, il firefly, il blackstone è ancora meglio da questo punto di vista). Dai primi test - a tutti i diaframmi - non ho riscontrato i problemi segnalati dagli altri utenti, di aree fuori fuoco "a random". Forse fortuna o forse sono stati superati i problemi di gioventù. Il diaframma è gestito dalla macchina, La messa a fuoco è manuale, il che - in un 15 millimetri - rappresenta un vantaggio, perché si lascia sempre il fuoco nel punto desiderato (si può fissare il fuoco). In iperfocale e a diaframma chiuso ci si dimentica della messa a fuoco. Dal punto di vista ottico, in questi primi scatti, ho riscontrato solo una lieve vignettatura a TA, ma non dà fastidio. La nitidezza mi sembra molto buona: si riduce inevitabilmente negli angoli estremi del fotogramma, dove l'immagine viene "stiracchiata" dalla correzione della distorsione: non dimentichiamo che si tratta di un 15 millimetri. Ma comunque il problema riguarda una porzione davvero ridotta dell'immagine, che in compenso appare ottimamente corretta. Mi pare nel complesso un comportamento buono. Finora sono soddisfatto: se del caso aggiornerò la recensione.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:56

Ciao, approfitto di te che l'hai appena acquistato: l'imballaggio è ancora "penis canis" con l'obiettivo libero di ballare dentro la scatola di metallo o hanno imparato qualcosa?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 12:22

Francamente non mi è sembrato "penis canis" ... dentro la scatola metallica c'è uno stampo in gommapiuma che blocca l'obiettivo da una parte, e il consistente copriobiettivo che lo blocca dall'altra ... ho anche scosso l'imballo al momento della consegna per verificare che nulla si muovesse all'interno. Insomma mi è parso tutto saldo.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 14:50

Allora hanno cambiato, ricordo che i primi venivano spediti senza stampo in gommapiuma, ad alcuni utenti è arrivata la scatola metallica "bozzata" dall'interno per le botte date dall'obiettivo che ballava liberamente all'interno.
Meglio.
Molto meglio.
Magari quando avrò i soldi per l'11mm mi arriverà sano!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 15:35

Alvar, in effetti, mi hai fatto venire la pulce nell'orecchio. A ben guardare, anche la mia scatola di latta presenta le famose "bugne" verso l'esterno, e proprio in corrispondenza della sporgenza superiore dell'obiettivo! Non ci avevo fatto caso, perché l'obiettivo mi sembrava ben alloggiato, in una sede di materiale morbido ma consistente (l'ho definito gommapiuma perché non saprei come meglio chiamarlo, giusto per rendere l'idea, ma non è esattamente gommapiuma), con un ulteriore profilo e il copriobiettivo a far da tappo. Eppure le bugne ci sono! Questo significa che o l'obiettivo ha ballato, oppure, come mi sembra più probabile, le compressioni esercitate sull'involucro durante il trasporto hanno "stampato" la latta sul contenuto nel punto di contatto dove ha opposto resistenza. In ogni caso una grave negligenza che forse è all'origine dei problemi ottici segnalati.










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me