user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:43
ok ... ma dalla seconda serie di crop, cosa ti risulta? “ Anche se non mi torna l'Olympus, che dovrebbe essere una lama. „ infatti ... no, te lo dico dopo. |
user112924 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:08
Vedo l'obiettivo "A" come il migliore anche ai bordi, seguito dal "B" e per ultimo dal "C" (sempre come prestazione ai bordi). Come resa cromatica il "C" lo identifico con un Canon, anche se mi sembra un po' morbido. A questo punto, forse l'obiettivo "A" potrebbe essere l'Olympus, il "B" il sovietico, mentre il "C" è il Canon. |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:55
“ Vedo l'obiettivo "A" come il migliore anche ai bordi „ esatto .. e direi, molto migliori “ " Anche se non mi torna l'Olympus, che dovrebbe essere una lama." „ infatti mi credevo che fosse più o meno sufficientemente nitido (al centro lo è sicuramente), ma non lo avevo mai provato su di un piano inclinato a distanze più corte (come stavolta) e comunque cercavo appunto un macro, proprio perché la resa da vicino non mi aveva mai esaltato più di tanto ... ma ora mi ritrovo una lente un po' più pesante, che avevo pagato veramente poco (difettosa che ho poi riparato) la quale si comporta eccenzionalmente bene proprio da vicino (A). Non è un macro, ma dai risultati e a parte una vistosa curvatura di campo (che si nota bene nelle immagini a pieno formato), sforna delle riprese più che degne di considerazione (oltre ad avere, in circostanze più comuni, buonissimi risultati come resa cromatica ed un bokeh per me francamente apprezzabile). Il Russo lo rispedisco a casa .. ne ho già due entrambi ciofeca .. quelli vanno bene per la pellicola o per rese volutamente vintage, come gli Helios-44 (che tra l'altro non apprezzo nemmeno con il prezzemolo ). Naturalmente, il Russo, se non si era capito, è proprio il B Paris, che cosa ti devo dire? Grazie di cuore per la chiacchierata .. ora non mi resta che adattarmi al Canon, modificarlo un po' per adattarlo a me ... ed il gioco è fatto Probabilmente in un prossimo topic sui 50mm, proverò meglio OM Zuiko vs Canon FL, nelle riprese di soggetti tra 50cm e 50m ... e che vinca "il migliore" |
user112924 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:11
“ Grazie di cuore per la chiacchierata „ Grazie a te per il divertente, ma anche interessante, giochino. |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 1:05
Non ho tempo di provare meglio l'Industar in tema (l'ho già re-imballato), ma sicuramente la modalità operativa meccanica è molto interessante, proprio come il Jupiter-37A che ho e che utilizzo con piacere. La copia dell'I-61 che ho ricevuto, però, avendo le ghiere dure (grasso interno secco e da sostituire), in questo caso non poteva essere usato con la stessa praticità (poi, i vari altri difetti e questa evidente inutilità come ottica macro han fatto il resto) e quindi avrei cmq dovuto smontarlo pulirlo e riassemblarlo a dovere. Questa modalità di poter selezionare i limiti di utilizzo di apertura del diaframma, legato necessariamente ad una certa facilità di regolazione della ghiera, secondo me portano ad una veloce e pratica selezione della luce (chiusura diaframmi continua, senza stop) e della PdC osservabile direttamente sul EVF, che non ha eguali con altri sistemi di ripresa fotografica (tanto meno quelli più moderni) ... ed è anche gratificante oltre che efficiente, per vari motivi (più o meno ovvi). In pratica, ci farei la firma per avere tutte le ottiche funzionanti in questo modo .. ed in effetti con le Canon FL/FD e l'anello adattatore specifico (che ha una pratica ghiera di on-off manuale, per chiudere il diaframma al valore prescelto dalla posizione TA) tendenzialmente posso usare la stessa procedura (o almeno molto simile). |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:07
Paris: è finita a 280 € ... come sospettavo Il Russo sta tornando a casa e credo che mi accontenterò del 50 FL, anche in macro mode (per ora). Un po' mi dispisce, ma non valeva i soldi spesi. |
user112924 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:09
Hai fatto bene, non aveva gran senso tenerlo se il Canon andava meglio. Con un po' di pazienza, con un po' di tempo, una buona occasione di un buon macro prima o poi capiterà (meglio se un Canon, Nikkor, Olympus, Yashica, ad esempio, fra quelli citati). |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:17
Ce ne sono sempre... basta cercare e attendere l'occasione buona. Per es. : www.ebay.ch/itm/Olympus-OM-Zuiko-50mm-f3-5-Macro-Lens-/132071820114?ha Oggi si riesce ad averlo a poco più di 1/10 di quello che l'avevo pagato io... Sempre ottimo però. Voglio vedere quanti di questi supermotorizzati che girano oggi funzioneranno ancora fra 40 anni! Ciao, Roberto |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:59
Paris:“ Hai fatto bene, non aveva gran senso tenerlo se il Canon andava meglio. „ Ma si, razionalmente è così. Però la struttura di progetto, la sua usabilità meccanica, il particolare delle lame del diaframma e il fatto che è comunque un Tessar, mi lascia un po' con l'amaro .. ed una copia mi sarebbe piaciuto averla (accenni di inutile collezionismo feticista ). Roberto:“ Voglio vedere quanti di questi supermotorizzati che girano oggi funzioneranno ancora fra 40 anni! „ Esatto, quella è proprio la questione centrale ... infatti credo che si andrà sempre di più costruendo economicamente gli AF, mentre le ottiche serie, tipo Otus, resteranno sempre manuali e senza elettroniche di contorno. ps: “ basta cercare e attendere l'occasione buona. Per es. : „ lo so, ma stavo cercando un macro FD o M42, per poter sfruttare un anello adattatore col piede per tripod |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:03
I enjoyed Industar-61L/Z and Volna-9. It seem to me that they have a boring image. IMHO. |
user46920 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:16
but in fact I'm sorry it had to return ... but the performance seemed the same as the I-61 L/D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |