RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio mirrorless





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:24

Premettiamo una cosa: ho avuto una eos M, ora ho una eos M5, nella mia esperienza ho avuto la fortuna di avere, per parecchio tempo, anche una olympus em5, una fuji xt1 ed una sony a7, di ML me ne sono girate. Alla fine dei fatti, sulla carta offrono tutti qualcosa in più di Canon, ma con Oly devi fare i conti con un sensore più piccolo (non sto demonizzando nulla, semplicemente a volte la differenza si vede e si sente, almeno si sentiva con la em5), con fuji devi fare i conti con i problemi di gestione del file raw che con adobe, nella mia esperienza, ho riscontrato, e con sony devi fare i conti con un sistema che costa un botto, oltre che, nei primi modelli, con un af che fa ridere. Detto questo, sperando che nessuno si senta offeso (ribadisco che parlo della mia esperienza, poi c'è chi si trova meravigliosamente con ognuna di queste macchine), l'unico vero grande limite della eos M è la mancanza di un mirino fisso e di un display basculante, che in più di un'occasione rende fastidioso dover alzare il braccio (ci si convive eh, però è fastidioso). Già la M originale, nella mia esperienza, non dava grandi problemi di fuoco avendo le idee chiare su cosa si doveva fare (io ci ho fatto letteralmente di tutto con quella macchina, anche una partitella di calcetto), con le ottiche proprietarie poi probelmi grandi non ne avrai (il 22 è strepitoso). Con l'adattatore, le lenti canon funzionano molto molto bene (e dovreste vedere la m5 come vola in quanto ad AF), mentre sulla m originale ricordo che il mio tamron 70-300 dava problemi di compatibilità in quanto a diaframmi, quindi occhio. Per le dimensioni, sicuramente cresci un po, ma nella tasca di un giaccone ci sta tranquillamente la M con un 50ino, con un 50 1.4 o con un fisso dalle dimensioni "contenute" (io la mia la uso con il 35 yongnuo ed è portabilissima). Ciò premesso, per rispondere alla tua domanda, io andrei convintissimo sulla m10, il display basculante è una cosa che alla lunga ti servirà e che sicuramente vale la differenza economica con la prima M, tanto più che dicono abbia un AF migliorato, dicono.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 20:51

Dimensioni/portabilità/prezzo ottiche/disponibilità ottiche/funzionalità dei corpi sono TUTTI a favore del m4/3..

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 20:52

io oggi sarei tentato dalla M5, anzi, sarei curioso di provarla.
ciao
S.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 1:42

Anch'io vorrei provare la M5 con ottiche EF serie... ma costa come una 6d e due botte da 1000 non me le posso permettere Triste

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:10

Con quelle cifre prendi una Fuji xt2 con 18 55 kit e entri a testa alta nel mondo ML...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:20

si..poi però per comprare un grandangolo Fuji ci vuole un altro millino... mentre la M con lo zoom 11-22 EfM ( ottimo ) tanto per fare un esempio.... te la cavi con poco..... checchè se ne dica la serie M è un ottimo compromesso economico..

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:30

Come ti muovi qualunque marca si scelga gli obiettivi cosiddetti "buoni" costano tutti. Pare invece che con gli obiettivi standard piu economici non si possa proprio piu fotografare (?), i produttori li costruiscono per fare uno scherzo (?)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:34

insomma Mirko... per la M con 600 euro circa ho preso 11-22 nuovo 18-55 usato e 55-200 bulk

in pratica da 11 a 200 in poco spazio e poca spesa.... la resa la preferisco alla ef-s normale ... per quel che devo fare mi vanno più che bene...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 10:35

Nel tuo caso hai fatto un affare

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:11

Possiedo una eos 40d e volevo un secondo corpo macchina da portarmi in giro quando non ho la possibilità di portarmi a spasso la titolare (concerti, gite improvvisate, ecc...) magari col 50 ino fisso.
Ho adocchiato due modelli in particolare: la eos M e la più recente eos M10.
Come spesa siamo li, ho visto che nell' usato stiamo tra i 150 per la M e, per ora, 250 nel nuovo per la M10.


Io son partito da dove eri tu, con una 40D, quando le ho affiancato la M old la 40D ha finito la sua carriera, la qualità d'immagine della serie M non è la robetta da compattine che circola tra i ragazzini, è roba pesante, quindi stai attento che poi ti tocca l'upgrade della Reflex (fatto).

A quanto già detto (di sensato, lasciamo stare il solito assalto alla diligenza) aggiungerei che la M10 è più recente, ha un sensore migliore e qualche ammenicolo in più, ma la M originale è un gradino sopra in quanto a costruzione e ha un altro asso nella manica: ci puoi montare Magic Lantern.
Detto questo, che può essere d'interesse o meno, te la butto lì: tra M ed M10 sceglierei la M3, che trovi praticamente allo stesso prezzo della M10 ed è un'altra cosa in quanto ad handling (oltre a riottenere alcune cose come la slitta flash, la posa B ecc.).

Per il 50mm, cambialo con la versione STM, le versioni con motore ARC rallentano di parecchio la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:22

Si si....Peccato che a livello di resa JPEG poi scatti una foto con una qualsiasi Fuji serie x e prendi la Eos M la butti o la svendi.

E parlo da possessore di 100D e xe2

Di OLY non parlo perché non conosco. Ho solo provato in una fiera la PEN F ed è una Bomba asosluta

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:23

La resa dei JPEG Fuji sotto i punti di vista di dettaglio, resa alti ISO e soprattutto gamma dinamica, è qualcosa di irraggiungibile se non dalle full frame Canon di fascia pro

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:30

l'importante ( almeno per me ) sono i raw ...non i jpeg... e non penso di essere il solo...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:39

Prendine una qualsiasi le ml sono uguali se non ti piace la rivendita, le ML Canon non sono al livello della concorrenza e costano molto tipo la M5.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 14:41

Non so come mai molti mollato la reflex per una ML i sistemi convivono ma non si sovrappongono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me