| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:39
“ Questo tipo di interfaccia però è un'eccezione, infatti è montata su uno scanner professionale, un top di gamma. Per "pre-usb" mi riferivo proprio a SCSI o seriale. Insomma, le soluzioni si trovano quasi a tutto, ma vuol dire complicarsi ulteriormente la vita, senza contare che su sistemi MacOs, da questo punto di vista, le cose sono in partenza più complicate. „ Si ma per trovare scanner con interfaccia SCSI devi andare davvero molto indietro nel tempo, e non so quanto ne valga la pena anche in termini di prestazioni, invece ce ne sono di ottimi che sono antecedenti all'era USB ma comunque più recenti di quelli SCSI; sono appunto quelli con interfaccia FireWire, ce ne sono molti e sono molto buoni in termini di prestazioni. E in questi casi i Mac sono avvantaggiati proprio per il fatto che la porta Thunderbolt (presente su tutti i Mac) è compatibile con la FireWire; purtroppo i PC Windows in genere non hanno la Thunderbolt quindi l'unica alternativa resta una scheda Express Card come quella che ho linkato sopra; ma ormai sempre meno PC hanno lo slot per Express Card. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:02
“ Si ma per trovare scanner con interfaccia SCSI devi andare davvero molto indietro nel tempo „ Più o meno la seconda metà degli anni '90. I Mac hanno sempre avuto l'interfaccia SCSI di serie fino ai PowerMacintosh 8600 e 9600 e i primissimi G3 beige. Poi nel 1999 con l'avvento dei G3 colorati (sia desktop che iMac) è arrivata la Firewire 400 e per avere la SCSI bisognava aggiungere una scheda PCI a parte, con sempre meno compatibilità con OSX. Nel 2003 è arrivata la Firewire 800. Io per ogni evenienza tengo sempre un G4 con tre HD d'avvio: OS9, OSX Tiger e OSX Leopard. Con scheda SCSI PCI. Spero sempre di trovare un'ottima occasione di scanner per dia/negativi con interfaccia SCSI e prezzo bassissimo. Aspetta e spera... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:23
@Tristero: ogni tanto qualche scanner Hasselblad con interfaccia SCSI si trova usato; in realtà quelli di questa fascia di età sono ancora marchiati "Imacon" che è il costruttore iniziale che poi è stato incorporato in Hasselblad. In genere hanno una risoluzione un po' inferiore ai modelli successivi con FireWire ma pur sempre ottima, soprattutto perché "reale", non come quella degli scanner piani. I prezzi di tali scanner non sono comunque economici, si aggirano comunque introno ai 2000 - 2500 euro, mentre per i successivi FireWire tipo 646, 848, 949 si parte dai 3500. Sono praticamente identici agli attuali X1 (il 646) e X5 (l'848 e l'849) soltanto un po' più lenti, ma il comparto meccanico ed ottico, e quindi le prestazioni in termini di risoluzione, DMax, ecc. sono rimaste invariate. Ovviamente gli X1 e X5, ammesso di riuscire a trovarli (ma comunque non è impossibile) sono ancora più cari, ma non di tantissimo. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:32
Diebu “ ogni tanto qualche scanner Hasselblad con interfaccia SCSI si trova usato; „ Grazie, mi annoto le informazioni sui modelli. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:06
Per qualsiasi informazione ti necessiti chiedi pure; inoltre, su Yahoo c'è un gruppo dedicato (amministrato da uno che lavorava alla Imacon e conosce bene sia gli scanner che il software); in tale gruppo, chiamato "imaconusers", puoi trovare risposta pressoché a qualsiasi domanda (spesso dallo stesso amministratore: Jerry, mi pare si chiami), nonché annunci di vendita da parte degli iscritti. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:05
Approfitto del thread x chiedere se qualcuno ha un nikon coolscan 9000... |
user124620 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:19
Ciao Ragazzi/e, riesumo il topic perchè... ho provato a scannerizzare negativi con la epson xp 540, un negativo a 9400dpi 445mb TIFF...ma... porcaccia, quando faccio la curva invertita su lightroom (vesrsione 2017) al posto di intravedere i colori del positivo, è completamente azzurra e bianca, senza toni in mezzo quindi non riesco a recuperare i colori originali della foto (che invece sviluppata e stampata in laboratorio..viene bene... ora la domanda, sbaglio qualcosa nel processo di sviluppo (prendo la scannerizzazione, faccio la curva invertita e poi cerco di recuperare i colori anche con il bilanciamento del bianco) oppure è normale perché non è uno scanner per pellicole e quindi sballa i colori dei negativi? grazie mille per chi risponde, è che in questo momento un acquisto di uno scanner dedicato un po' mi pesa ... e volevo sapere con certezza dove stava il problema... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:32
Se è uno scanner piano la risoluzione effettiva sarà un decimo di quella dichiarata; gli altri parametri saranno scarsi in proporzione. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:36
mmm ho dato un'occhiata veloce ma mi sembra che l'epson xp 540 non sia per trasparenti ma solo per documenti normali. |
user124620 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:41
cavolo ecco...quindi se non è per trasparenti, potrebbe sballare i colori...porcaccia...altra domanda...come scanner...solo ed esclusovamente per 35mm e dia...meglio un epson v500 o un Plustek OF8100? grazie mille |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:56
I migliori sono quelli vecchi tipo Canonscan fs 4000us, Nikon coolscan 5000, Minolta Scan Elite 5400. Inarrivabili per qualità e prezzo gli Hasselblad. Gli Epson sono scanner piani; i risultati sono buoni con negativi 6x6, mediocri col piccolo formato 24x36 |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:57
Se non scannerizzi medio formato vai con il Plustek... è più lento, ma la qualità c'è e si vede nel risultato finale. |
user124620 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 14:09
ok grazie mille prenderò quello e vedremo, mi girano i maroni spendere altri soldi però intanto vi ringrazio tutti, che come sempre siete sempre veloci ed esaustivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |