RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli interni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografare gli interni





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2019 ore 18:31

Se chiudi i diaframmi ha più (non meno) profondità di campo.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2019 ore 21:32

Penso che sia stato un lapsus.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:27

Mi sembra che la nikon faccia uno zoom 10-20 per aps-c che costa sui 300 euro.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 20:45

Maurese: se usi max un 24mm, o non fai interni o fondi più scatti, con un 24 una stanza di hotel semplicemente non ti ci sta, figuriamoci ambienti in normali appartamenti, mi sono trovato in difficoltà con un 17mm in più di una occasione.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 18:18

Tutta la mia stima a chi riesce a rendere un ambiente in 24mm. Io ho provato una Lumix a 12mm (m43 x 2=24mm) ed ero lungo.
Sull'usare diaframmi troppo chiusi: io adeguo l'apertura all'ottica e all'ampiezza del vano in cui lavoro. In più qualche scatto in mezzo con una ragionevole separazione dei piani conquista sempre.

P.S.: sto provando una sony a6000 con 12 2.0 samyang vi farò sapere a breve.

Rubens.Reggiani grazie per la dritta del bracketing non l'avevo mai sfruttato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 11:26

Tutta la mia stima a chi riesce a rendere un ambiente in 24mm. Io ho provato una Lumix a 12mm (m43 x 2=24mm) ed ero lungo.


cal, io probabilmente sono di parte, essendo architetto. Posso capire, anzi adoro vedere foto degli interni della reggia di venaria fatte con un 18 equivalente: saloni maestosi, richiedono una focale adeguata per essere ben rappresentati.

Estremo opposto: l'uso del fisheye negli annuci di appartamenti in vendita: risultano foto incomprensibili, ed è lampante per chiunque che se non sono state scattate con una focale "normale" c'è un motivo.

Un grandangolo va benissimo per le camere d'albergo ad esempio, ma io non scenderei troppo: non c'è bisogno di mostrare TUTTO e in un solo scatto.

Se inquadri metà letto, il comodino a destra, e il muro con la finestra e il lato opposto, con l'armadio, in 2 piano l'entrata, vedi tutta la stanza senza distorsioni o aberrazioni. Credo che una foto "pulita", che rispetti una geometria (niente armadi in prospettiva, ma frontale etc), se illuminata come si deve racconti molta piü atmosfera di un megascatto rotondo..

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 14:19

ecco, ad es la foto 12 riassume un pö il concetto Sorriso non riesco a linkarla direttamente, bisogna selezionare dal numerino..

marcotote.weebly.com/campanardi-de-santi--residence-odeion--torri-del-

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 17:34

Gma ho trovato tutta l'intera galleria molto interessante. Veramente ottimi esempi da cui prendere spunto.
Ma l'assioma della perfezione scientifica fotografica non esiste.
Magari arriva chi fa bene architettonica a 100mm e mi inchino.
Spesso mi chiamano in ambienti vuoti, non arredati, dove l'unica cosa che mi viene richiesta è "che sembri grande e luminoso".
La mia scelta è dettata da un mix tra soggettività d'uso e richiesta del cliente.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 17:42

certamente, il mio è solo un punto di vista (di parte)

Se poi devi fotografare il vuoto.. beh bravo se ci riesci! e complimenti per aver trovato uno spazietto nel mercato soprattutto

in bocca al lupo, aspettiamo i lavori :)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 20:52

Gma: molto bella la gallery, ma sono foto da rivista di architettura, non da sito di vendita, per capire le dimensioni dei vani per uno che non è nel nostro settore (sono geometra) è complicato, necessita la visione di più foto.
La foto 12 è bella, ma non dice nulla sulla camera, se quella camera la devi "vendere".

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:28

infatti avevo detto di essere di parte.. MrGreen

avevo linkato quella come esempio, per dire non servono 10mm e mostrare tutto il letto, si può essere più contenuti. poi certo, una foto sola non basta

e chiaramente nemmeno la formula perfetta per scattare in ogni condizione..basta che non si usi il fisheye! quello mi fa salire il crimine, negli interni

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2019 ore 9:36

Sul fisheye concordo, snatura completamente le proporzioni, è completamente inutile in ambito professionale. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 11:30

@Ruben
in effetti le proporzioni le snatura ai bordi un grandangolo spinto, non un fisheye.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me