user26730 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:11
Sasha Athos, La mia "maturazione" se così si può chiamare è data da un mio grosso limite. Il limite è che non riesco ad emozionarmi in nessun tipo di fotografia in cui non c'è l'elemento umano. Dunque io i laghi, i bisonti e le volpi li avrei ammirati con i miei occhi e con la bocca aperta come un bimbo ma avrei portato a casa solo foto di gente. È in virtù di questo che riesco a vivere bene con un paio di fissi e non certo per bravura. Max |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:14
@Marco Moffa “ Non vedo il perchè puntare al più costoso 18-55 Fuji che è più pesante e ha una resa simile al 16-50 „ Avendoli avuti entrambi, posso assicurarti che velocità di AF e nitidezza pendono dalla parte del 18-55. La piacevolezza d'uso non la nominiamo neanche...ghiera dei diaframmi sul barilotto in primis, e la sensazione di solidità del metallo in secundis. @Pisolomau “ Bella ottica il 10-24 ma pesa e ingombra abbestia „ Mamma mia, non so che concetto abbiate voi di peso/ingombro abbestia, ma a me questi termini sembrano un pò esagerati per il 10-24, soprattutto tenendo conto quel che offre. Rispondendo al topic, per me la configurazione ideale "per ogni viaggio e per ogni fotografo", non esiste. Come dice Sasche Athos, si possono avere esigenze dai 10 ai 400mm. Dovessi fare il viaggio della vita, mi importerebbe poco del chilo in più da portarmi dietro , se questo volesse dire avere la sicurezza di essere a proprio agio mentalmente. Anche perchè non potrei mai perdonarmi di avere a casa nel cassetto, l'ottica che ho pagato fior di centinaia di €, che in un determinato momento mi avrebbe permesso di portare a casa uno scatto che non avrò mai più la possibilità di realizzare. Per un viaggio, rispondendo al topic, l'unica ottica che ritengo essenziale per il MIO modo di fotografare, è il 10-24. Da amante dei paesaggi, la sua versatililtà può tornare utile in una marea di casi, mi sentirei un pò "vincolato" con un fisso, poi può essere sia solo una mia para mentale. Il fatto che sia f4 poco importa, lo uso con diaframmi chiusi, e la sua stabilizzazione torna utilissima molte volte. Da abbinare rigorosamente ad un fisso luminoso. Il resto, a piacere... |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:21
Anch'io uso il 10-24 come tuttofare, e con un paio di fissi in borsa sono a posto. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:46
Tonino:“ Non avete dato abbastanza peso al 10/24 fuji „ Pisolomau:“ Bella ottica il 10-24 ma pesa e ingombra abbestia „ Hai ragione eh, Tonino, mi era venuto in mente pure a me, però in un viaggio, il peso è un dato molto importante ed anche se il fuji 10-24 che mi piacerebbe avere, non l'ho mai provato a maneggiare, tenderei in questo caso a fidarmi sia dell'istinto, sia del Pisolomau, che del dato tecnico (430g). Se ci fosse un 14-28/2.8 che pesasse solo 300g, avrei forse più stimolo ed interesse, ma 16-50 son perfetti per tutto o quasi, quindi aggiungevo solo un 150mm leggerino |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:52
Non so se è già stata segnalata questa pagina ma qui ci sono buone combinazioni suddivise per generi fotografici preferiti. www.fujivsfuji.com/recommended-kits/ |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:01
j.mp/2jiMRns Marco alcuni comprano ml per avere compattezza e pesi contenuti in viaggio, secondo me ha poco senso metteri ottiche da 1/2 kg |
user63757 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:15
o appena presa la Fuji X-T2 con ottiche 10-24 e 55-200 mi trovo molto bene il 55-200 a un auto focus lento,sui focale medi non so avevo il 18-135 che o venduto angoli grandangolo non buoni,poi o un 27 spettacolare resa e colori non conosco il (18-55 o 23 f2 35 f2 avrei dubbi vedo test lenstip)cosa consigliate. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:35
Intanto grazie davvero a tutti per i vostri utilissimi consigli! Per essere più chiaro, specifico che i miei viaggi si avvicinano come tipologia a quelli descritti da @Sascha Athos , ovvero zaino in spalla, raramente una macchina, e settimane a vagare per territori sperduti (L'anno scorso 14 giorni in marocco e ora sto progettando cina e tibet per almeno un mese). Quindi mi trovo letteralmente davanti alle situazioni più disparate. La maggior parte delle vostre proposte sono più che valide se non fosse per un fattore di cui erroneamente non vi avevo messo al corrente: sono un povero studente universitario e quindi diciamo che ho qualche limitazione economica. Lavoricchio d'estate, ma comunque affrontando viaggi non economici la maggior parte dei miei risparmi viene investita in tal senso. Mi era piaciuto molto l'abbinamento 10-24; 35 1.4; 55-200 e lo stavo considerando seriamente anche se avrei impiegato del tempo per metterlo in atto. Tutto ciò se non mi avessero regalato per natale il 18-55. A dirvi la verità mi ci trovo abbastanza bene e credo (almeno per il momento) che possa essere un degno compagno di viaggio unitamente al (per ora, causa scarse finanze) 50 zeiss (poi sostituito con altro) e un futuro 55-200. Alcuni di voi mi hanno anche proposto configurazioni con due corpi macchina, ma come vi ho detto devo essere estremamente leggero. Ringrazio @RobertoF che mi ha postato un link molto utile! Grazie a tutti per ora. Vi aggiornerò sulla mia scelta definitiva, soldi permettendo. Roger93 p.s. secondo voi un 50-230, essendo più economico, quello che userei di meno e comunque stabilizzato, al posto del 55-200 potrebbe essere valido? o troppo poco luminoso? e riguardo al 60 per ritratti? |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:48
“ secondo voi un 50-230, essendo più economico, quello che userei di meno e comunque stabilizzato, al posto del 55-200 potrebbe essere valido? o troppo poco luminoso? „ Chi lo conosce lo sconsiglia. Al di là della minor luminosità, otticamente è inferiore al 55-200. |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:54
Il 60 macro viene utilizzato anche per i ritratti, ma per questi lo trovo un po' troppo tagliente, c'è a chi piace così però. Se ti piace sei a posto, non costa tanto, lo trovi usato ad ottimi prezzi, è un po' lento in autofocus, ma probabilmente nel ritratto hai il tempo che ti serve. |
user63757 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 18:59
avevo il 50-230 dato dentro per il 55-200 un po più luminoso e meno vignettatura per il resta penso poca differenza |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 19:08
Io mi sono trovato benissimo in viaggio con 18-55 in kit. Utilissimo nella stragrande maggioranza delle occasioni, robusto e con una resa ottica eccezionale, anche in considerazione del rapporto qualità-prezzo. Non amo affatto gli zoom, ma per ora ho deciso di mantenerlo nel corredo perché estremamente pratico. Unica pecca, se hai un corpo tropicalizzato, è che non è wr. Con quello ed un buon fisso (35 o 50 equivalente, secondo i tuoi gusti) sei apposto e ti muovi leggero :-) |
user81826 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 19:14
Il 55-200 non l'Ho mai provato mentre Ho il 50-230 pagato 179 nuovo ed in rapporto al prezzo non posso che esserne soddisfatto. Devo dire però che in determinate condizioni di luce non mi soddisfa nel contrasto e nei colori mentre non presenta difetti ottici di nitidezza/distorsione/aberrazioni/vignettatura rilevanti per il mio utilizzo e da questo punto di Vista lo trovo soddisfacente. Buio? Un pò si, però la stabilizzazione funziona quasi sempre bene. Di certo non è un'ottica professionale. |
user63757 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 19:15
18-55 o il 35 f2 ? per il buco tra 10-24 e il 55-200 Fuji |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |