RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6500 oppure fuji xt-2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a6500 oppure fuji xt-2





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 18:44

Che obiettivi ti piacerebbe avere del sistema sony? E del sistema Fuji? C'è quello che cerchi in entrambi i sistemi?
Anche io ti consiglio di valutare anche il m4/3 però non vorrei crearti confusione. So solo che i vari sigma si acquistano anche nel m4/3 e ci sono obiettivi per tutti i gusti e le qualità che mediamente sono di ottima qualità! Anche quelli economici da 200 euro.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:41

Anche io sono molto indeciso tra i due sistemi, lato Sony, punterei alla tripletta sigma (ma il 30mm prenderei l'1.4) con lo stabilizzatore della 6500 poi ci aggiungerei il 18-105 f4 come ottica tuttofare.. mi mancherebbe un teleobiettivo che invece il sistema fuji ha come il 50-140 2.8 , sicuramente fuji è un sistema più completo, ma se uno vuole contenere i costi Sony è una buona alternativa, peccato solo i controlli/ghiere della Sony che sono praticamente inesistenti anche se tutto va a vantaggio della compattezza. Insomma, il micro 4/3 sarebbe un'ottima alternativa ma non può competere lato ISO questione che mi sta particolarmente a cuore. Probabilmente fine gennaio comprerò una 6500 a 1350 € poco più col 55-210 e obiettivi per altri 1300€ e sarei coperto con ottiche di qualità....però il dubbio e il feeling avuto con la fuji xt2 mi strazierà fino alla fine ed anche dopo... ma più ci penso e più mi rendo conto che le ottiche fuji alla fine mi costerebbero caro anche se poi avrei tutto il tempo per investirci sopra.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 19:52

Xt 2 senza alcun dubbio...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:23

Rimanere con Sony senza dubbio.....
(Visto che ritieni straordinaria la a6000, e sono d'accordo, per il prezzo lo è)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:18

Xt 2 senza alcun dubbio...


+1

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:24

Kedwir...

www.google.it/amp/www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 1:01

Magari prima di "correre" a facili deduzioni...
Leggetevi esperienze dirette...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1013108&show

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 1:05

Ad ogni modo, qualsivoglia sistema scegli, punta sulle ottiche. Avendo già una buona macchina hai 2000 euro da investire solo in vetri.

I miei due cents

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 1:54

Ma il punto è quali vetri? Sony ha quello di cui hai bisogno? In futuro pensi che offrirà altro?
La mia risposta per Sony é non credo, sicuramente ci saranno ottiche pensate per il FF quindi costosissime e sicuramente più pesanti.
Per la Fuji ci sono roadmap e quindi si sa già da prima cosa esce... ma comunque è un sistema completo
Nel M4/3 c'è tutto, è straordinatio ma posso capire se siete titubanti e preferite l'APS.
Melodycafè io sono d'accordo con te, ho una e-m5 e non la cambierei per nulla al mondo, per il mio utilizzo è più che sufficiente e non penso di avere bisogno di più prestazioni, perchè per il mio genere di foto lo stabilizzatore è eccezionale, i jpeg sono ottimi e i file sono discertamente lavorabili... più che cambiare macchina investirei in obiettivi.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 8:37

Premesso che "è meglio un gusto che cento malanni", e se vuoi sei libero di dissipare soldi comprando una nuova macchina ogni anno... ;-)
Hai detto che ti piace fare ritratti e reportage di viaggio, più un po' di street, qualche soldo da parte e vuoi migliorare qualcosa:
- serve un obbiettivo normale luminoso da poter usare anche al chiuso o con poca luce. Prova lo Zeiss Touit 32mm f 1,8, le foto scattate con quello ti commuoveranno... è vero, costa 600 euro ma lo puoi rivendere quando vuoi rimettendoci poco (e poi ne volevi spendere 2.000)...
- (se non l'hai ancora fatto) usa altri 50 euro, e compra Capture One Pro per Sony (anzi, questo fallo prima di spendere soldi su altre cose). Molte foto miglioreranno come se avessi usato un obbiettivo più costoso.

Se poi fai molti viaggi e reportage, forse uno zoom di buona qualità e maggiore estensione potrebbe essere utile: il sony-zeiss 16-70 f4, per esempio...

2 centesimi anche per me, e in bocca al lupo :-)


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:14

Em10 mk2 col 14-150 900 euro
Poi ti fai un 15 1.7 25 1.8 e 45 1.8 con altri 900 e hai un corredo ottimo ma soprattutto leggero e portabile...Con funzionalità uniche..Una su tutte il touchscreen che permette di ottenere inquadrature impensabili

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:15

Ma il punto è quali vetri? Sony ha quello di cui hai bisogno? In futuro pensi che offrirà altro?
La mia risposta per Sony é non credo, sicuramente ci saranno ottiche pensate per il FF quindi costosissime e sicuramente più pesanti.
Per la Fuji ci sono roadmap e quindi si sa già da prima cosa esce... ma comunque è un sistema completo


24 1.8, 10-18 4, 35 o 50 1.8, 60 2.8

Per le esigenze espresse ha un corredo di alta qualità e con ingombri irrisori.

Tra l'altro, con ottiche vintage spesso molto compatte, si diverte in mf. Ho da poco un voigtlander ed è l'ideale per reportage e street.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:39

Se devo alimentare a scimmia... aver quel corpo macchina significa anche trovare una pace interiore, un benessere psicofisico che ti farà assaporare meglio la vita. Anche le persone che ti stanno accanto vivranno meglio e piano piano il mondo migliorerà e chissà magari non ci sarà più neanche il canon rai.

Se devo estirpare la scimmia.... la a6000 e quella famiglia di fotocamere a livello di comandi fa schifo, forse anche con un iphone monopulsante hai un accesso piu diretto ai comandi manuali rispetto alla Sony. Tuttavia vai a spendere un botto di soldi per niente o meglio la differenza non vale la candela. Se hai venduto Canon per dimensioni etc (stessa solfa di chi in genere passa a ML), con la XT2 e le sue bellissime ottiche preparati a ritornare ai pesi iniziali piu o meno.
E poi sta storia degli iso diamogli il giusto peso, (a parte che Fuji bara) servono si ma sembra che alla fine si facciamo solo foto la notte...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:15

stando ai files... mi dovrei tenere stretta la a6000

ma è mai possibile?
Ok che va bene.... ma mi sembra eccessivo

Che ne pensate?


Guarda trovi decine di post che parlano solo di questo, su come ci vogliano almeno due o tre generazioni per apprezzare le prestazioni superiori dei sensori nuovi.
Da 6000 a 6300 o 6500 c'è solo una generazione e per di più l'ottimizzazione è stata indirizzata verso il lato video per portare sto benedetto 4k. Gli iso in foto migliorano soprattutto come grana e disturbo di crominanza . Nei video invece si ci avvicina alla a7s... ma a te non riguarda. Poi inoltre siamo stati testimoni della corsa ai megapixel... che ha portato a benefici in stampa ma meno a schermo.. ora pare stiano imbroccando una strada più bilanciata con gli iso che porta invece benefici netti in fase di scatto e creatività ( vedi sony a7s)

toh qui puoi giocare con la qualità d'immagine di tutte le fotocamere;
www.dpreview.com/reviews/image-comparison

toh già impostato pure
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

oppure in questo dettaglio
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

notare come a iso 200 la fuji non crea false colour grazie al sensore x trans.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:34

La Sony A6500? un bell'oggetto tecnologico, animale da scheda tecnica, ma si ha sempre la sensazione manchi qualcosa. Il bilanciamento del bianco su A6300 era bruttino, e le ottiche...beh...penso tu ti sia accorto quante ne ha sfornate Sony per apsc, senza adattatori, ma per questo ci sono tonnellate di thread. E poi, quel "qualcosa" che manca, verrà colmato quasi totalmente dalla A6700 appena tu prenderai la A6500, non ti preoccupare. MrGreen
La X-T2? un prodotto molto concreto, a partire dall'impostazione dei menù, dai comandi, dal feeling che restituisce, alle ottiche disponibili. Qualche chicca in più, come il touch, sarebbe stata però gradita, come gli iso 100 nativi.

Costano entrambe troppo, quello è fuor di dubbio...ma volendo un oggetto a scopo fotografico, a prescindere da corredi budget ecc, andrei di X-T2, anche solo per la filosofia del marchio.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me