RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrare il Sigma 150 600 sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Calibrare il Sigma 150 600 sport





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:00

Stò mettendo altre foto con i dati

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:09

In effetti le altre sembrano ok... ma secondo me li c è qualcosa che non quadra ... cioè le foto son proprio pessime al di là di dove sia il fuoco

user8014
avatar
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:18

Nella seconda foto m.sembra più a fuoco l'erba che lairone.
Inoltre una sovraesposizione esagerata che contribuisce alla cattiva resa dell'immagine.
A 2.8 inoltre la nitidezza se ne va a farsi benedire così come la PDC.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:39

Se cosi fosse (a parte che il sigma Non è 2.8) l erba dovrebbe vedersi bene invece sembra un dipinto...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:04

Ciao Alex, sembra che le foto in galleria siano frutto di qualche crop/ritaglio quindi un ingrandimento esasperato come la post produzione. In ogni caso per la taratura dell'Af come suggerisce Cusufai servono degli scatti senza variabili(per lo meno limitandoli il più possibile) e quindi macchina su treppiede, tempi di sicurezza e volendo essere scrupolosi specchio sollevato e scatto a distanza. Soggetti in movimento sono un po' fuorvianti. Io per la micro-regolazione ho sfruttato la dock usb di Sigma utilizzando il Lens Align(per il mio Sigma sport 150-600). L'ho trovata utile ma a 600mm serve la scala graduata più lunga e i prezzi salgono di parecchio.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 20:39

Ciao Alex, ho usato la dock station la settimana scorsa per la taratura fine del 24-105 sigma cmq ci sto ancora lavorando.
Considera che con il 150-600 hai la possibilità di personalizzare l'autofocus in base alle tue necessità.
Ti consiglio di partire da questi video: (hanno i sottotitoli in italiano)








Qui trovi il test chart (meglio il secondo con la mira a 45 gradi):

www.christian.garimberti.name/joomla/index.php?option=com_content&view

Lo stampi e lo incolli su un cartoncino tipo da scatola da scarpe. In alternativa puoi acquistare il lenscal di spider ma è costoso.
Lo appoggi su un tavolo e controlli con il goniometro del cellulare (ci sono molte app apposite)che sia perfettamente a 45 gradi.
Avvia il software sigma optimizer pro e entra nella personalizzazione del fuoco: qui ci sono 4 distanze per un totale di 16 valori possibili! Sulla colonna di sinistra trovi la distanza focale mentre in alto i metri di messa a fuoco. Adesso devi segnarti la prima distanza a cui porre la fotocamera dal test chart. Ad esempio, nel mio 24-105 sigma a 24mm mi da 0.45m poi 0.7-1m, 1.5-2.5m e iperfocale.
Metti la fotocamera su un treppiedi di fronte al test chart. La fotocamera deve essere parallela al chart. Accertati con un metro misurando l'altezza da terra dal centro del chart con il centro della lente. Controlla che la camera sia in bolla . Anche qui il cellulare con l'app giusta aiuta. Quindi, per iniziare, posiziona la fotocamera alla distanza minima indicata dal software (nel mio caso è 45cm), prendendo la misura dal piano del sensore( quel simbolo a forma di saturno che trovi di fianco al display) al centro del test chart.
Disattiva lo stabilizzatore immagine e attiva il blocca specchio. Seleziona la modalità spot. Scatta in manuale a tutta apertura mirando bene il centro. Qui puoi impostare lo scatto remoto a 2 secondi oppure usare il telecomando o il software della camera con la funzione a distanza. L'importante è che non vibri. Io scatto in raw a iso bassi, luce permettendo. Ora osserva la foto:se va tutto bene, le linee che partono dal numero zero sono ugualmente a fuoco in entrambi i lati vedi ad esempio quelle con il valore -0.5 e + 0.5 devono avere un fuoco il più possibile identico. Se c'è un backfocus (fuoco dietro alla macchina), la linea +0.5 (e la riga più importante da considerare) è più a fuoco di quella a -0.5 e di conseguenza anche tutte le altre appaiono scentrate. Viceversa, se a essere maggiormente a fuoco è il numero -0.5 hai un frontfocus (fuoco troppo vicino alla macchina). Per finire, ipotizziamo che hai un leggero backfocus a 24mm alla distanza di 45cm. Per correggere il problema non devi fare altro che aggiungere un +1 nella prima casella sotto ai numero 0.45 e colonna 24. Fatto ciò, salvi i dati, fai un'altra foto e vedi se è tutto apposto. Procedi così per tutte e 16 le caselle. Per l'iperfocale è un po' una rogna, devi andare qui:
www.dofmaster.com/dofjs.html
Imposti la lunghezza focale con cui scatterai la foto e la massima apertura possibile. Ovviamente dall'apposito menu scegli la tua fotocamera in modo tale da avere l'esatta corrispondenza del sensore.In automatico ti da la distanza iperfocale con i dati che hai settato. Ora in esterno cerchi di fotografare un oggetto o il test chart appeso ad un muro alla distanza iperfocale segnalata dal sito. E così via per le altre distanze.. N.B. se guardi la scala delle distanze nel software:vedi che ci sono i numeri incolonnati sotto alle righe rosse: se c'è scritto 1.5-2.5 m è sufficiente focalizzare al centro cioè al valore 2m leggendo i metri dall'obiettivo stesso.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:53

Se cosi fosse (a parte che il sigma Non è 2.8) l erba dovrebbe vedersi bene invece sembra un dipinto...


le foto scattate con il 50 150 è f 2.8 os

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:06

obiettivi o macchine starate che siano Una cosa è certa in fatto di foto da quello che leggo non ci capisco nulla,

è tutto il giorno che faccio prove su prove con chart e scale millimetriche cavalletti metri livelle e quant'altro e non sono arrivato a nulla , mi sa o mando tutto in assistenza o ci rinuncio,
che poi molto probabilmente è solo colpa mia che non so fare le foto.....

Vi ringrazio tutti per l'attenzione

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:11

per scongiurare problemi di front/back focus puoi sempre mettere a fuoco in manuale con il live view su un soggetto statico. fai questa prova, se anche così (magari però non a tutta apertura dell'obiettivo) manca di nitidezza allora è un problema di macchina altrimenti di ottica.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:18

Non rinunciare Alex, chi la dura la vince! Se pensi di non essere abbastanza preparato fatti consigliare da qualcuno di persona ma non abbandonare tutto!;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:29

Non rinunciare Alex, chi la dura la vince! Se pensi di non essere abbastanza preparato fatti consigliare da qualcuno di persona ma non abbandonare tutto!;-)


Faccio foto più belle con il cellulare che con la reflex , è tutto dire

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:23

Prova pure con il live view attivo come ti consiglia Robycass. Se è fuori anche cosi manda via tutto: ottiche e reflex per una taratura! Dai, Aspettiamo foto nitide!;-)

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 12:53

Oggi faccio altre prove

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 22:07

Dopo due giorni di prove e riprove ,Sono arrivato a una conclusione mando tutto in assistenza a far controllare e se necessario tarare il tarabile così mi tolgo ogni dubbio è se dopo continuo a fare foto di merda , rivendo tutto e mi ricomprare una compsttina , anzi Cel' ho già mi tengo la Leica D-Lux 6 che è attualmente in vendita ..SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:54

Responso del centro assistenza Tecias di Firenze dopo spedizione di alcuni scatti vergini e confronto telefonico.
Praticamente è emerso che avevo dei settaggi che non andavano bene, in particolare il Picture control che era settato su neutro che equivale a 2 , invece che su normal che invece equivale a 7 su Apsc e 9 su Full Frame. Settaggio che io non ho mai modificato (almeno volontariamente ) ma che ho scoperto che dietro a questo Settaggio gira tutta la profondità di campo, e altre due tre cose che lui mi ha consigliato di lasciare in automatico come il bilanciamento del bianco, che invece io ho sempre modificato a seconda delle situazioni,
In conclusione sotto le righe, mi ha dato pure di Bischero???
Ho fatto degli scatti di prova e la differenza si vede
La prossima settimana vado a fare delle altre prove con il simone, poi vi faccio sapere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me