RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La migliore ottica macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La migliore ottica macro





avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 14:46

Io penso che prima di tutto devi capire che tipo di macro vuoi fare. Alzarti presto ed usare un cavalletto, oppure una macro itinerante quando i soggetti sono attivi. La seconda domanda è chiederti quanto il tuo portafoglio voglia disfarsi del suo contenuto.
Se scegliessi il primo caso vanno bene ottiche con stabilizzatore se non vuoi usare il cavalletto, ma stando su focali 90/105, obbligatorio invece con focali 150/180/200 soprattutto a mio avviso visto il peso del Sigma 180 anche se stabilizzato. Il Sigma 150 è una lente stabilizzata, ma penso sia sempre meglio utilizzarla con cavalletto pur pesando molto meno del fratello maggiore.
L'autofocus serve solo se desideri fotografare soggetti in volo o in movimento, viceversa il mio consiglio è quello di effettuare messe a fuoco manuali.
Penso che la scala dei valori tra le ottiche facilmente reperibili ed attuali siano Nikon 105/2,8 VR Micro, Sigma 105/2,8 Macro DG OS HSM, Tamron SP 90mm f/2,8 VC USD Tutti e tre stabilizzati e gli ultimi due un pelo sotto al Nikon equivalendosi però tra loro.
Per quanto riguarda i grossi calibri metterei pur non avendolo mai usato, ma ho visto i risultati di un amico che lo possiede, una vecchia ottica del 1993 il Nikon AF 200mm f4 ED IF Micro veramente ottimo.
Personalmente reputerei i due Sigma 150/180 più o meno alla pari anche se un pelo in più vincente il 180 soprattutto in virtù dello sfocato.....ma il peso è elevato lo consiglierei solo utilizzando come detto il cavalletto.
A parte si può parlare dell'intramontabile Zeiss Makro-Planar T 100mm/f2 però senza stabilizzazione e con solo messa a fuoco manuale, il prezzo però è un po' elevato, ma la resa è il massimo. Se sei interessato puoi vedere le foto di Alessandro Moneta.

user12181
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 15:22

Se poi vogliamo dire dei migliori macro in circolazione, ce ne sono tanti, ma il re è senz'altro questo, primo 100mm col rapporto 1:1 già negli anni '80


La perentorietà del giudizio lo rende molto interessante e tentatore, ma suscita anche qualche diffidenza...(potrebbe essere un sintomo della nota e diffusissima sindrome dello scarrafone sempre bello a mamma sua). Ho fatto un rapido controllo, non ho trovato recensioni o confronti fra questo obiettivo e altri. Ho trovato un isolato stunning" in un Forum, raccolto solo da un altro intervenuto che concordava, ma non da altri partecipanti alla discussione, anche perché tutti parlavano dell'F/2. Ce ne sono anche pochi in vendita su ebay, quasi tutti dal Giappone e qualcuno dagli USA, a prezzi sotto i 1000 dollari, anche molto sotto, intorno ai 500. Hai fatto confronti con altri 100 RR 1:1 o con l'Elmarit 100 apo macro + Elpro, che è anche lui degli anni '80?

P.S. Su Juza recensioni non c'è nulla, tranne un raccapricciante scatto di un pupazzetto natalizio, di cui non si sa se è peggiore il contenuto o la indecente qualità tecnica della foto. Ma l'autore è perdonato, dal momento che sua passion predominante sembrerebbe esser la giovin principiante (o anche esperta).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 15:27





Io ho fotografato quest'insetto con il 100 macro Elmar su soffietto Leitz
Spesa? 300 euro.
Qualità strepitosa.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:11

Adoro questo tipo di insetti....Giuliano. MrGreen

P.S. incredibile ciò che é possibile vedere ingrandendo la pupilla, sembra un film....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:24

Murmunto, lo so, ritieni che il re sia un altro;-), ossia il tuo, di scarrafone. Ho già spiegato il mio pensiero sul 100 Apo macro cui velatamente sottendi e sul perchè non lo ritenga migliore. Mi è capitato più volte a 8-900 euro a metà anni '90, ti assicuro che se l'avessi considerato sufficientemente interessante l'avrei messo a far compagnia agli altri miei bellissimi corpi e lenti R. Ora, anche per via di certi discorsi non disinteressati presenti anche qui, costa molto di più.
Riguardo gli Zeiss, nessuna perentorietà, ma solo lunga frequentazione (assieme a Leitz;-))
Tra loro, è più conosciuto questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2107293&l=it rispetto al Makro.
Ebbene, nonostante il giudizio di Namias che puoi leggere, il Makro propriamente detto, anche secondo la stessa Zeiss, è ancora migliore sia a tutta apertura e all'infinito, che a brevi e brevissime distanze, già dalla piena apertura. Infatti costava come e anche più dello stesso 100 Apo macro. Che non diventa peggiore non appena un altro obiettivo gli viene preferito, anzi rimane ugualmente un obiettivo eccellente, col quale ti auguro di divertirti e fare tante belle foto;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:36





Ho avuto quello Zeiss . Personalmente preferisco il 100 apo .Resa colore diversa .
Son sincero, a me gli Zeiss non sono mai piaciuti troppo.

user12181
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:23

Murmunto, lo so, ritieni che il re sia un altro;-), ossia il tuo, di scarrafone


Premetto che io sono repubblicano. Se un tempo avevo ingenuamente pensato che il Leica fosse il migliore, e lo avevo anche detto verbalmente a qualche familiare e a due o tre persone incontrate con i loro cani sui sentieri della Valgrosina, non l'ho mai scritto, se non altro perché per una norma di igiene intellettuale evito affermazioni assolute. E non uso veli. Mi sono anzi subito dato da fare nel mio piccolo a trovargli qualche difetto, vedi il mio giudizio qui su Juza, nel settore recensioni, e anche quel che ho detto in questa discussione, sopra. Da qualche anno comunque non posso più coltivare tale illusione neppure in privato, precisamente da quando ho letto il giudizio di un esperto di obiettivi Leica (Erwin Puts) che già nei primi anni 2000 notava come gli effetti del passare del tempo si facessero inesorabilmente sentire per questo obiettivo, die teutsche Redlichkeit... Anche per questo motivo ti ho posto la domanda, se il tempo passa per il mio scarrafone dovrebbe passare anche per lo Zeiss 100 2.8, in caso contrario, visto che non costa cifre proibitive, potrei pensare di comperarlo. Ma credo proprio che tutti i bimbi, scarrafoni o non, invecchiano, le mamme, tutte belle sempre, muoiono, qualche re abdica, qualche altro viene decapitato o anche abdica ed è poi trucidato per maggior sicurezza...

P.S. Fortunatamente, però, l'altro Giuliano (mio coetaneo) conserva inconcussa la sua fede nel Leica. Come ho già detto una volta, ciò mi è di molto, segreto, conforto. Die teutsche Treue...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:39

io ho il sigma 105mm macro f2/8 DG OS HSM non costa tanto, non è una bestia, ma mi accontento delle sue immagini che per me sono favolose. poi ognuno ha la sua tasca ed i suoi gusti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:48

Ma perché non parlate potabile?
che mi sembra di leggere dei trattati di medicina dell' 800......

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:54

Anche ai vostri familiari parlate così? Tipo Carlo verdone nel film bianco rosso e verdone con Furio e Magda che lui parlava tutto impostato.... Mi date quell idea.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:56

Deutsche Redlichkeit = onestà teutonica
Deutsche Treue= fedeltà teutonica.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 19:57

Conosco bene Erwin Puts.....recensore di ottiche Leitz .....un po di parte, bisogna dirlo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:01

Ma perché non parlate potabile?


Inquinamento delle falde.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:16

Altro che falde, questo dovrebbe essere un forum dove si parla del proprio hobby/lavoro in maniera amichevole e tranquilla.... Sembra di leggere.... Boh... non saprei cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:20

Chiedo scusa se mi sono espresso male

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me