| inviato il 04 Maggio 2021 ore 12:36
“ In ogni caso anche lei ha solo 2 movimenti micrometrici, come la p0, ne avesse avuti 3 magari l'avrei scelta „ La D4 "classica" si. Tuttavia dal 2016 -dopo averla presentata al Photokina- è disponibile anche la D4 GP che aggiunge, rispetto alla classica, anche una terza regolazione fine per le panoramiche proprio sotto il dispositivo di sgancio rapido, da cui, appunto, il nome "Geared Pan". Dal mio punto di vista, però, è quella meno utile e, in aggiunta, costa anche 500 euro in più rispetto alla liscia, per un totale di 1600 euro. “ Semplicemente pesa un chilo, va bene per paesaggi fatti in macchina... „ Beh, per la paesaggistica e la macrofotografia è perfetta. Pesa un kg ma non si può chiedere di più, vista la qualità dei materiali. Anzi, rispetto ad alcune soluzioni di tutto rispetto, conserva, comunque, un certo vantaggio anche nel peso. Sotto al kg è difficile trovare prodotti validi come questa testa. |
user12181 | inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:07
Per la paesaggistica va già benissimo una P0 liscia. E anche in macro si difende, ben oltre 1:1, soprattutto se la si porta sul sentiero che sto facendo in questo momento... Ovviamente se uno è giovane, sano e bene allenato ci può portare anche la D4 (io sono molto ben allenato, ma né giovane, né sano ) Ma insomma, per la sindrome della volpe e l'uva il peso è un ottimo argomento. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:58
“ Per la paesaggistica va già benissimo una P0 liscia. E anche in macro si difende, ben oltre 1:1, „ Ammetto di non aver mai provato la P0, tuttavia, con le teste a sfera non mi sono mai trovato bene né in paesaggistica né, a maggior ragione, in macro. Per questo ritengo la D4, pressoché, completa. “ Ma insomma, per la sindrome della volpe e l'uva il peso è un ottimo argomento. „ Dannate faccine verdi che mancano. La giovinezza è sempre relativa, dai. Sarete tutti dei baldi giovincelli. L'allenamento, purtroppo, in questo periodo manca proprio. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:24
Se devo muovermi in macchina, allora mi porto la 405 che per me è superiore in senso assoluto a queste teste "compatte". Sulla p0 hybrid se voglio monto tranquillamente l'800/5.6 con una serie 1, o il 600/5.6 Pentax con la 645Z, e non fa una piega. Ma la 405, pur avendo portata dichiarata molto inferiore, con le sue dimensioni generose (in certe situazioni eccessive e imbarazzanti) produce tuttavia meno vibrazioni, smette di vibrare e si stabilizza molto prima. La D4 non so, dovrebbe vibrare meno della p0, ma comunque più di una 405. Bellissima e completa la D4 GP, ma se mi è sembrato assurdo spendere 800€ per la p0 hybrid, figuriamoci spendere addirittura il doppio. Preferisco aver speso in tutto 1000€ (405 usata con attacco Arca 200€ come nuova) ed avere la più leggera da portare in spalla con cavalletto leggero-ultraleggero (2940 lvl, 1531), e una molto stabile per uscite motorizzate e cavalletto pesante (353xls) |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:36
Chiarisco: "acerba" = troppo costosa = volpe ed uva troppo in alto = "unlapossocomprà" Per il peso, ricordo che ci sono teste a sfera che si avvicinano al kg (Cullmann MB 8.5) |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:05
E pensate che ci sono teste a cremagliera ancor più costose della D4. Si entra nel campo dell'alto artigianato però. Non che Arca Swiss non lo sia già. |
user12181 | inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:08
La P0 liscia l'ho usata fino alla focale 300mm, nessun problema, semmai è il mountaineer serie due che con il vento ne ha qualcuno. "Per il peso, ricordo che ci sono teste a sfera che si avvicinano al kg" Le prenderesti per fare paesaggio? Io no di certo... P.S. Sono appena tornato dalla mia passeggiata quotidiana, ho visto tre camosci sul prato oltre la valanga prima di Bainoghi (quota bassa, 1200/1300). Si sono affrettati a entrare nel bosco. Più sotto c'era un gruppo di capre, si sono precipitate a guardarmi, se non mi fossi fermato un paio di volte guardandole male, sarei sceso per un tratto con un codazzo scampanellante... |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:37
“ semmai è il mountaineer serie due che con il vento ne ha qualcuno. „ Ammazza, se hai avuto problemi con la serie mountaineer di gitzo, non oso immaginare cosa sarebbe successo con prodotti "diversi". Con vento forte, in ogni caso, non c'è treppiedi che ragga. L'effetto vela non si può contrastare. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:56
“ "Per il peso, ricordo che ci sono teste a sfera che si avvicinano al kg" Le prenderesti per fare paesaggio? Io no di certo... „ Ne ho già una ... Cullmann MB 8.5. E ne sono stracontento: è una roccia. Ed ho la Manfrotto 405, ci faccio close up e macro con sopra due slitte millimetriche da 430 grammi l'una. La monto su un Gitzo Mountainerr 3532, da 1880 grammi. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:59
ciao Perins91 ti posso consigliare la Benro la possiedo é di ottima qualità ma ha il suo prezzo !!! Saluti, |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:59
Io stavo pensando ad un gitzo 1542, che ha un peso, a mio parere, non eccessivo, senza, tuttavia, compromettere la stabilità. Ma voi fate venire i complessi... |
user12181 | inviato il 04 Maggio 2021 ore 21:18
"Con vento forte, in ogni caso, non c'è treppiedi che regga" In effetti c'era vento sostenuto, non fortissimo, fotografavo l'Adamello con una testa Gitzo serie 2 e il 70-200 2,8 al Passo del Mortirolo (raggiunto a piedi dal Piodèr, c'era la neve, il proprietario dell'agriturismo la sgombra con il suo spazzaneve fino lì, dove sta lui, quest'inverno, anche quando era chiuso per covid, stava sempre lì a trafficare, si sentiva una musica e al fioco chiaror della lucerna dalla porta aperta della stalla si vedeva la chiappona di una bruna, razza di vacche come queste due gemelle, Lina e Nanda, che stanno esaminando proprio la testa Gitzo con una base livellante Manfrotto www1.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c6929b039f7b_DSC0185.jpg ). Quella testa era anche migliore (più fluida) della P0 e solo poco più pesante, ma poi si è bloccata e ho preso la P0, la uso ormai da più di dieci anni, mi ha anche fatto risparmiare il peso della base livellante, che pesa come 'n omo morto. Alvaro Mayor, in pratica fai culturismo. La pesistica proprio non va bene per i cardiopatici. |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 22:04
“ Io stavo pensando ad un gitzo 1542, che ha un peso, a mio parere, non eccessivo, senza, tuttavia, compromettere la stabilità. „ Io ce l'ho, piccolo, leggero, un gioiellino per andare in giro. “ Alvaro Mayor, in pratica fai culturismo. „ Hmmmm, no ... faccio FATICA! (però l'ambaradan è stabile!) |
| inviato il 04 Maggio 2021 ore 22:49
“ Io ce l'ho, piccolo, leggero, un gioiellino per andare in giro. „ Eh.. Sembra perfetto: il giusto compromesso tra stabilità e leggerezza. Sarà per quello che è un gioiellino anche nel prezzo. Dannazione |
| inviato il 05 Maggio 2021 ore 6:44
“ "Con vento forte, in ogni caso, „ Con vento forte... si esce in wind surf Only on the sea you are really free (Eugene O'Neill) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |