user6400 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:37
Considera inoltre, Nicolò, che ho risposto senza vedere che già stavi scrivendo, stavo semplicemente rispondendo all'ennesimo confronto. Fuori topic inoltre. |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:02
“ arrivano le solite considerazioni di qualcuno che deve 'illuminarci' su come stiano le cose. „ La cosa ridicola è che io stavo conversando con l'utente Preben Elkjaer (che tra l'altro è l'autore della discussione), poi è arrivato il solito troll a fare polemiche, a dire che si sputano sentenze, ad attribuire ad altri cose mai dette ("macchinette domenicali") ... Bah, ognuno si diverta come crede. Ma la si smetta di attribuire al prossimo cose non dette. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:10
“ Il micro 4/3 non può sostituire alcun formato maggiore, tanto meno il FF, per motivi di ottica che un giorno, forse, spiegherò „ Sui motivi di ottica aspettiamo tale giorno. Se vuoi invece posso spiegarti i motivi gravitazionali che mi hanno consentito di sostituire il formato maggiore (tra l'altro avevo proprio un 70-200 f4 da 750g circa) con un panasonic 35-100 f2,8 da 300g circa senza "soffrire" di enormi perdite di QI. Io comunque resto fermamente convinto che agli inizi del 2017 continuare la diatriba tra formati sia inutile oltre che noioso. “ Ognuno usi ciò che vuole in base alle proprie necessità/aspettative. „ Amen |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:37
“ Se vuoi invece posso spiegarti i motivi gravitazionali che mi hanno consentito di sostituire il formato maggiore (tra l'altro avevo proprio un 70-200 f4 da 750g circa) con un panasonic 35-100 f2,8 da 300g circa senza "soffrire" di enormi perdite di QI. „ Ne sono sicuro. Tant'è che il mio primo intervento in questa discussione mirava a dare informazioni aggiuntive (e quantitative), utili al confronto tra i due obiettivi quotati nel titolo. Fossimo pure nel 2054, le differenze di formato esistono e se qualcuno (tra l'altro i maggiori produttori mondiali che si chiamano Canon, Nikon e Sony) insiste a sfornare ancora fotocamere FF, e qualcun altro è ancor più stupido da comprarle, ci sarà forse un motivo. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:38
Io Troll? Ecco, ora mi stai simpatico Openmind “ La cosa ridicola è che io stavo conversando con l'utente Preben Elkjaer (che tra l'altro è l'autore della discussione) „ Non c'è nulla di ridocolo, c'è che siamo in un Forum e come io/noi ho/abbiamo sopportato anni di 'vessazioni' quando pacificamente ci aprivamo le nostre simpatiche discussioni e arrivavano i Troll (quelli veri intendo) con l'unico scopo di mandare tutto all'aria e fare disinformazione (perché su questo sistema ce n'è tantissima!), anche tu devi accettare il contraddittorio. Non mi pare di averti offeso tra l'altro Devi sapere che ormai qui dentro (gruppo Micro 4/3) abbiamo il callo e, per il motivo di cui sopra, se qualcuno arriva a spiegarci la solita storiella (che per cose 'serie' big is better), si espone inveitabilmente a qualche risposta. Quindi non prendertela. Probabilmente avrò ravvisato un tono vagamente saccente che in realtà non avevi. Se per te va bene chiudiamo qui l'OT. |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:41
Per me va bene, ma non sono stato certo io a vessare chicchessia per anni. Ho pure scritto (qui e altrove) che uso una ML (e non è FF!). Resto però del mio parere quando affermo che i sistemi ML hanno ragion d'essere come alternativa alle reflex, non come sostituti. E una delle ragioni del successo commerciale delle ML sta proprio nella leggerezza dell'intero sistema (non solo corpo, ma anche obiettivi). |
user46521 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:42
@openmind, mai nickname fu più azzeccato |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:59
“ ma non sono stato certo io a vessare chicchessia per anni „ Lo so “ Ho pure scritto (qui e altrove) che uso una ML (e non è FF!) „ Ma ci mancherebbe! Non so perché, ma passa sempre il messaggio che qui non si accettano utenti che non usino ML e sensori mignon Io non odio mica l'APS-C, il Full Frame, il Medio Formato o le Reflex e penso che tutti gli altri amici qui dentro la pensino allo stesso modo. Massima libertà ragazzi, l'importante è divertirsi con la Fotografia. “ Resto però del mio parere quando affermo che i sistemi ML hanno ragion d'essere come alternativa alle reflex, non come sostituti. „ Anche qui, come direbbe il buon Mirabella: "ne ha facoltà, signore" “ E una delle ragioni del successo commerciale delle ML sta proprio nella leggerezza dell'intero sistema (non solo corpo, ma anche obiettivi). „ Su questa tua considerazione sarebbe interessante parlarne appositamente in un'altra discussione, qui siamo già abbondantemente OT. Dico soltanto che spesso, a mi avviso, si fa troppa confusione; leggo discussioni in cui animatamente i sostenitori delle Reflex, bilancino alla mano, dimostrano che tutto questo guadagno non c'è. Vista così la situazione la si osserva dal punto di vista sbagliato. Si sceglie ML non solo per pesi e dimensioni (e il Micro 4/3 è in assoluto il sistema più logico per chi ha questa necessità), quanto anche per tutta una questione di operatività e di approccio alla Fotografia che differisce da quanto visto fino ad oggi con le 'classiche' Reflex. Ho detto "differisce", non che sia migliore. Infatti ci sono persone che non riescono ad adattarsi, altre che invece trovano il connubio quasi perfetto. |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:06
“ Su questa tua considerazione sarebbe interessante parlarne appositamente in un'altra discussione, qui siamo già abbondantemente OT. „ Beh, mica tanto. Questa discussione è sul confronto tra due tele-zoom f/2.8 per micro4/3. Uno che pesa assai poco, l'altro che è decisamente più grande e pesante. Nel confronto iniziale infatti è stato sottolineato anche questo aspetto: " Sul piano della portabilità, il Panasonic è in netto vantaggio. Pesa meno della metà dell'Oly (360 grammi contro gli 880) e la lunghezza del barilotto è di 10 cm contro i 16 dell'Olympus: anche qui la differenza è netta. Per finire con le misure, i filtri per il 35-100 sono da 58, quelli dell'Oly da 72. " “ Si sceglie ML non solo per pesi e dimensioni (e il Micro 4/3 è in assoluto il sistema più logico per chi ha questa necessità), quanto anche per tutta una questione di operatività e di approccio alla Fotografia che differisce da quanto visto fino ad oggi con le 'classiche' Reflex. „ Concordo. Grazie della chiacchierata. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:23
Mah, posso dirti che il 40-150 PRO può sembrare grosso/pesante se paragonato ad altri tele Micro 4/3, come appunto al 35-100 Panasonic. Ma se consideri il range di focali, il fatto che sia f/2.8 costante (f/4 con moltiplicatore) e la costruzione granitica, allora tutto si ridimensiona...è proprio il caso di dire E se poi cerchi qualche analogia con tele zoom del mondo Reflex, il guadagno in termini di peso e ingombri è ancora più evidente, senza contare che un prodotto perfettamente analogo in realtà non esiste. Quindi, considerando il parco ottiche, è senza dubbio un obiettivo importante, sotto tutti i punti di vista. Ma per chi è abituato ad altri sistemi è quasi un 'giocattolo'. Invito i possessori a provarlo senza collare treppiedi e senza paraluce. Cambia completamente il feeling. Il paraluce in dotazione è fantastico, anche il meccanismo che consente di richiuderlo è fatto molto bene. Penso solo che siano stati troppo abbondanti. Non che sarebbe cambiata di molto la situazione accorciandolo, perché usando quel tipo di meccanismo il diametro sarebbe rimasto uguale. In sostanza, avrei visto bene un doppio paraluce, questo e uno piccolo e corto di plastica da avvitare in modo classico quando si vuole ridurre gli ingmobri al minimo. Grazie a te. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:46
Quanto scrive Nicolò qui sopra è esattamente quanto penso. Il 40-150 resta un'ottica "leggera" rispetto al range che ricopre, tanto che Nicolò e altri, che fanno paesaggistica, lo usano con soddisfazione. Io, che oramai voglio portarmi dietro poco peso e poco ingombro, preferisco il 35-100. Ma è un'esigenza mia, che ho sviluppato ancora di più da quando sono passato al m4/3. Sul confronto, peraltro OT, FF vs APS-C vs m4/3, si è già detto e scritto troppo e spessissimo a sproposito. Quotando Nicolò e Suyedm, posso solo dire che molti qui hanno usato per anni un corredo FF e sanno benissimo che cosa hanno lasciato. A me non manca nulla. |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:50
“ A me non manca nulla. „ A me però è rimasta la curiosità: alle lunghe distanze chi va meglio? 35-100 o 40-150? |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 18:56
Andrea, tu hai fatto benissimo come ho già avuto modo di dirti A me il 35-100 piace da matti, ma purtroppo sarebbe un po' corto per le mie esigenze. “ A me però è rimasta la curiosità: alle lunghe distanze chi va meglio? 35-100 o 40-150? „ Il 35-100 non lo possiedo, per cui non posso fare dei test. Il 40-150 per me va benissimo anche a lunghe distanze. Mauro (Mauro17) ha ravvisato qualche problema, ma temo fosse una copia non felicissima la sua. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:08
Per quanto posso dire io, non ho notato differenze sulle lunghe distanze tra le due ottiche. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:32
Comunque un "analogo" al 40-150 esiste. Si chiama Sigma 120-300, pesa 4 volte tanto, costa dalle 3 alle 4 di più. Tanto per aver un confronto che fa capire quanto sia riuscita l'ottica . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |