JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ se si tragredisce qualcosa e si va incontro ad una querela ed il giudicante ti da torto, qual'e' la sanzione? Ovvero da cosa a cosa si rischia. Non sono infrequenti casi dove sia esplicito il divieto ma non la altrettanto la sanzione quando manchi completamente lucro. Credo che spesso basti togliere la foto da dove e' stata pubblicata. „
La legislatura italiana è molto a discrezione del PM. Se arrivi davanti ad un giudice il minimo sarà un'ammenda e il pagamento delle spese legali. Quanto sarà questa ammenda? In Italia, come in altri paesi, tutto è soggettivo e dipende dal giudice. E' paradossale (e per certi versi a mio parere anche assurdo), ma se quel giorno chi ti deve giudicare è di cattivo umore sarai tu a pagarne le conseguenze. identico il discorso opposto con il giudice che magari ha fretta di andare a casa. Naturalmente non stiamo parlando di penale.
Seguo diverse manifestazioni pubbliche (sfilate in costume tradizione, eventi religiosi, folkloristici, sportivi ecc.). Collaboro con diversi siti di microstock a cui invio una scelta delle mie foto che possono essere utilizzate solamente ed esclusivamente a scopo editoriale. Secondo voi, sbaglio?
Mi sono espresso male, intendevo dire "uso editoriale"
Un'immagine destinata esclusivamente ad uso editoriale può essere utilizzata: In un articolo di quotidiano o rivista In un blog o sito web a scopo descrittivo In una presentazione non commerciale
non lo so, bisogna vedere se le foto rispondono alle caratteristiche vietate. Qui lo scopo di lucro ci sarebbe e bisogna vedere chi ne ricavi benefici economici, se l'autore e/o l'editore.
“ può essere utilizzata: In un articolo di quotidiano o rivista „
A parer mio quando una foto viene stampata e quindi va in distribuzione, già per fare questo girano soldi, è da considerarsi "una situazione di lucro" e quindi certe tipologie di foto con gente riconoscibile potrebbe crearti problemi.
Nessun problema invece per paesaggistica, tramonti, still life o anche ritratti singoli ma in questo, naturalmente, devi avere la liberatoria e una copia la deve avere in mano anche lo stampatore (se è serio) prima di andare in macchina (si dice così mi pare ...).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.