RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:04

Ecco a che servono gli speedboster, fanno da imbuto

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:12

Voi affrontate il discorso dalla fine. Dovete partire dall'ottica, e tutto vi sarebbe più chiaro.
E' come se per giudicare un telescopio, partiste dall'oculare.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:14

Certo ma all'imbuto devi farci arrivare l'acqua che è in grado di raccogliere la parte larga. Se in ingresso gli mandi un getto che passa giusto nel buco (ottica per formato minore) non ha nessun effetto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:15

quanto sostiene Lucadita è inappuntabile.
ha ragione, la fetta croppata da un sensore 2x2 sarà 1x1, ed inevitambilmente avrà ricevuto 1/4 della luce rispetto al totale che è invece del sensore 2x2.

e dove vuole andare a parare questa chiara osservazione è semplice, chiarissimo, ma lasciamo stare perchè rischio il ban. MrGreen

tuttavia, corre il vento che io faccio talvolta le ragioni del diavolo e ti pongo di fronte a questa questione. Cool
immagina di avere questo tuo fatidico sensore, costruito apposta per te, ma in modo molto particolare s25.postimg.org/wlt2ynjov/sesnsore_FF_vs_crop2x.jpg
ebbene, in totale questo sensore ha 80mpx, ma ha una particolarità, il crop centrale ha si 20mpx, ma in realtà te lo hanno costruito a pixel variabili, ovvero ciascun pixel è in realtà costituito da 4 pixel, quindi in totale il crop ha l'opzione di passare da 20mpx a 80mpx con un comando in camera.

Adesso sei con un obiettivo perfetto è un 50mm f1,4 e non vignetta, ha risolvenza potenzialmente infinita ecc... ecc..., come da manuale di ipotesi sperimentale.

Metti la tua fotocamera sul treppiedi e imposti 1/50 di secondo.
sei a 100 iso, e ti accorgi che a f1,4 bruceresti tutto.
Ma... prodigio della tecnica, sul crop centrale adesso imposti la funzione magica, e passi a 80mpx. però è successa un'altra cosa in camera. quei 100iso adesso sono scomparsi e la fotocamera ti segna 400iso ???, come mai?
accade che il crop del sensore, messo nella sua funzione di massimo sfruttamento dei mpx (non più 4 per farne 1, ma 1 conta 1), richiede maggiore quantità di luce per essere esposto al pieno delle possibilità.
Adesso la fotocamera può funzionare correttamene, espone bene, regge i 100iso dell'area croppata (su tutto il sensore avresti evidentemente dovuto impostare iso 25, che però non hai).

Allora adesso scatti per quel crop, a 100 iso per quegli 80mpx, ma se tu avessi voluto usare tutto il sensore con gli 80mpx avresti dovuto per es. chiudere il diaframma di 2 stop, passando da f1,4 a f2,8, altrimenti sovraesponevi.

Ora puoi dire che quel crop ha ricevuto la stessa luce che avresti potuto utilizzare a sensore pieno, fermo restando che tu non volevi cambiare gli ISO, non volevi cambiare il diaframma, e non volevi spostarti da quel 1/50 di secondo.

Quindi si deduce che i limiti li incontriamo (anche se sono in un certo senso limiti assurdi perchè posti al contrario di quello che il fotografo cerca più spesso, cioè possibilità di poter fotografare al meglio anche con poca luce).
Qui i limiti li incontrario li abbiamo incontrati a causa della troppa luce, cui avresti potuto rimediare solo mediante un filtro ND, ma non lo avevi con te.
Fortunatamente avevi la funzione di questo sensore speciale, hai croppato, hai impostato 80mpx, hai usato la triade tempi diaframmi iso che volevi, e te la sei cavata, giusto perchè quell'area croppata del sensore poteva aggiungere una maggiore densità con un comando della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:19

Praticamente un 85 1.8 fa arrivare la stessa luce a tutti i sensori, quello per medioformato sarà più grande, ma i tempi di esposizione saranno sempre gli stessi, se non fosse così, ogni formato avrebbe tempi di esposizione diversi a parità di f//iso. Quello che cambia é angolo di campo e per il digitale risoluzione se confrontiamo sensori di pari densità

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:21

no Vincenzo, non è così
un 85 su medio formato ha lenti più ampie e attraverso quel diaframma 1,8 non passa solo la luce che passerebbe atraverso l'85 nato per un sensore più piccolo ma passa anche la luce per un sensore più grande.
infatti un 85 f1,8 per un telefono ha la forma di un tappo di una penna,
un 85 f1,8 per un sensore di un medio formato ha la forma di grosso posacenere in marmo
qui un 80 f2,8 Hasselblad


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:25

Vincenzo, giuro, mi viene da tirare una testata contto il muro quando dopo tot pagine riscrivi:
Otto la luce che arriva al sensore é uguale, si ha più risoluzione a parità di densità, dai é logico


ma lo capisci o no che si sta parlando di 4 volte la quantita' di luce su una superficie 4 volte piu' larga e quindi per il singolo diodo la luce e' la stessa?????? ma porca pupazza!!! ripetiamo sta cosa da una vita!!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:26

No dai stiamo dicendo cose prive di logica, un 85 1.8 é e resta tale su tutti i sensori.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:27

Vincenzo, qunatita' di luce su una certa areaaaaaaaaa!! AREAAAAAAA!! MrGreen area piu' grossa, a parita' di esposizione, maggiore luce su TUTTA l'area!! sul singolo fotosito e' uguale.. ma se ho 4 volte il numero di fotositi, vuol dire che la luce e' 4 volte maggiore!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:27

Non ho letto tutto, ma leggendo qualche commento mi viene da dire che il problema principale delle persone che non sono convinte che cio' sia vero è che non capiscono che il sensore riceve quattro volte la luce in totale, complessivamente te, per intero, nel suo complesso, sfruttando tutta la sua area, etc etc etc...

E cmq sia, l'esempio che piu calza IMHO è quello del fiume

Ho un fiume largo 1 metro e un fiume largo 4 metri
Questi due fiumi viaggiano alla stessa velocità, per ogni secondo che passa, I due fiumi trasporteranno la stessa quantità di acqua oppure il fiume largo ne trasportera' 4 volte tanta?

La larghezza del fiume è la dimensione del sensore
La velocità del fiume è l'apertura della lente, uguale nei due casi
Il tempo di un secondo è il tempo di scatto, uguale nei due casi


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:27

Adesso capite perche' serve un thread stupido pieno di banalita'??????

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:28

Luca é così, prendi una ff monta un 50 1.4 e poi prendi una m4/3 e monta lo stesso 50, iso 100 f2, vedi i tempi cambiano?

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:28

Prendete un foglio di carta e gli fate un buco di dimensione del sensore ff e poi un altro con foro grande 1/4. Poi ve lo mettete sopra la pelle e vi mettete al sole. Secondo voi vi abbronzate di più, intendo con maggiore intensità di colore, nella versione ff o in quella ad 1/4? Buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:29

State scrivendo voi un mare di inesattezze, ma non lo dico per avere ragione, dai che é facile

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:29

come dire, un 85mm è sempre 85mm, il buco è sempre f1,8.
Ma de davanti alla lente frontale metti un cerchio nero con un piccolo foro, di luce ne entra meno.
Bene, l'85 per un telefonino è come se avesse quel cerchio nero davanti alla lente frontale poichè non ti serve tutto il contorno delle lenti di un 85 per ff.

se invece monti un 85 davanti ad un medio formato deve avere una lente frontale ben più grande.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me