RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione flash da studio Neewer f1-400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Recensione flash da studio Neewer f1-400





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 18:22

Gli NG non significano nulla nel senso che non è possibile confrontare due flash in base agli NG, perchè il numero guida dipende dalla parabola del flash. Ti assicuro che un flash cobra con NG60 fa assolutamente ridere in confronto a qualunque flash da studio con NG60. Infatti l'NG non è un parametro di cui si tenga grande conto in un flash da studio. Ha più senso dire che l'AD360 ha una potenza di 360W e l'f1-400 di 400W, quindi come potenza sono simili, perchè si suppone che anche l'efficienza sia abbastanza simile. L'NG dell'AD360 si riferisce alla parabola in dotazione.
Io i prodotti Godox li ho sempre consigliati, perchè ne conosco le qualità e non voglio certo dire che Neewer è meglio di Godox, anzi, spesso è vero il contrario. E ti assicuro che conosco bene anche l'AD360 ed è per questo che ti posso dire che, non solo non è compreso un adattatore bowens nella confezione, ma nemmeno lo potrebbe montare, perchè il flash non sarebbe in grado di reggere il peso. Quello che si può trovare è un adattatore tipo quelli che si usano per i flash cobra, però, proprio a causa del peso di molti modificatori di luce, non sono paragonabili, per comodità, a quelli di un flash da studio. Per questo dico che l'AD360 è come un flash cobra, più potente, e da usare su stativo, non un flash da studio. Se tu cerchi la maggior leggerezza e trasportabilità possibile fa al caso tuo, se invece lo compri per usarlo anche in studio, stai buttando via i tuoi soldi. L'F1-400 è adattissimo a chi ha entrambe le esigenze e anche da portare in giro non è così impegnativo.

user1036
avatar
inviato il 14 Novembre 2017 ore 16:48

non è possibile confrontare due flash in base agli NG

se paragonati alla stessa parabola si e comunque avevo già scritto:

da qualcosa bisogna pur partire, facendo le debite valutazioni su carta, senza credere alle favole e dimostrando di non essere degli sprovveduti,


Concordo che Witstro e F1-400 siano vicini come potenza.
Purtroppo per un paragone, anche solo mentale, per chi non fa foto in studio dalla mattina alla sera, sarebbe utile usare le stesse unità di misura, se non erro un cobra potente dovrebbe stare sugli 80 Ws. Il prodotto di cui parlo per montare accessori con attacco bowens è questo:

https://www.amazon.it/Supporto-Godox-softbox-finestre-montatura/dp/B00
a volte si trova in kit, anche con altri accessori, snoot e modificatori, a volte si compra a parte, io comunque l'ho attaccato senza problemi di stabilità a questo
www.prolight-equipment.com/softbox/1533-lightech-90x120-softshell.html
può andar bene per beauty dish, etc... poi se devi montarlo su un Deep Octabox da 3mt di diametro ovvio che che non va bene, prima di tutto per la scarsa potenza.
Per me il godox Witstro è un ponte tra la flessibilità di un flash cobra e la potenza di un flash da studio. Ovvio, che come non monterei un flash da 1200W su un softbox da 40x40 cm, non metterei nessun Cobra dentro un softbox come questo:

www.prolight-equipment.com/giant-diffuser/2220-ceiling-softbox.html
per illuminare un'auto in un salone.

Sicuramente cerco leggerezza e flessibilità, in studio non ci lavoro mai, ma resto convinto che un 360 lavora egregiamente anche in studio, non riuscendo a coprire le esigenze che solo alcuni flash da studio possono offirre, però poi il mio dubbio è: ma l'F1-400 di quanto tira su l'asticella del limite di cui sopra? Non vorrei che si avvicinino molto. Ribadisco che attualmente il prezzo su Amazon è ottimo, anzi mi sembra un vero affare, ma se avessi esigenze per scattare in studio, cercherei una potenza diversa, punterei più su un 600 W. Comunque grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 17:31

Uso anch'io l'F1 400 e dopo un iniziale parentesi negativa dovuta ad un modello difettato poi sostituito devo dire che il flash, che io uso in esterni è ottimo.
Avevo gia un jinbei da 500 w ma la batteria esterna e il telecomando esterno non erano pratici per lavori dove serve velocita .(io lo uso principalmente nei matrimoni)
non funziona con con X1t della godox e comunque non ne vedo la necessita visto che ha il suo telecomando.
Quel che mi piace di questo flash oltre alla potenza è la praticita perche ha tutto nella torcia.
Prima di prendere questo ho fatto un pensierino al 360 godox ma quel bulbo esterno non mi ispirava proprio.
Un colpo di vento e si rompe tutto, L'f1 400 è molto protetto.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:07

Il prodotto di cui parlo per montare accessori con attacco bowens è questo:
https://www.amazon.it/Supporto-Godox-softbox-finestre-montatura/dp/B00
a volte si trova in kit, anche con altri accessori, snoot e modificatori, a volte si compra a parte,


Avevo intuito ti riferissi a quello, che, appunto, serve per i flash cobra.
Comunque, io ti parlo in base alla mia esperienza. Io faccio foto still life. Per il 90% lavoro in studio o presso il cliente. Ho i miei flash da 600W alimentati a 220V e solo ogni tanto sento la necessità di un flash a batteria, per scattare in capannoni industriali, edifici abbandonati o esterni. Anche in quei casi preferisco avere una lampada pilota, come quella del F1-400 che è a LED e consuma pochissimo. Ho preso questo flash perchè quando lo porto in giro pesa poco, è pratico, funziona bene, e quando è in studio è un vero flash da studio (ed è veloce). Lo uso da un bel po' e ne sono pienamente soddisfatto. Se le tue esigenze sono diverse, magari ti va bene il Godox.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:12

la luce pilota dell'f1-400 è potente? cioè è fattibile utilizzarla in studio anche con un grosso softbox? intendo non per fare le foto ma appunto come luce pilota o è fioca con diffusori grossi?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:49

stessa domanda,grazie in anticipo Beawolf.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:19

Non è una luce particolarmente potente, anche perchè penso che altrimenti prosciugherebbe la batteria troppo in fretta.
Questo non significa che non sia utilizzabile. Io cerco di lavorare sempre con il minimo di luce possibile in studio, perchè anche se la luce esterna non contribuisce alla scena, può generare riflessi indesiderati. Quindi avere una luce pilota non molto potente non è un grosso problema per me. Al limite il problema ci può essere se le luci pilota di altri flash sono molto più potenti e vanno quindi a coprire quella di questo flash. Ma anche li, secondo me le luci si analizzano una per volta e quindi non mi da grande disturbo. Per riassumere il mio pensiero direi che per still life e ritratti va bene, per la moda comincia a essere un po' limitata. Ma per la moda sono limitati anche i 400w...

user1036
avatar
inviato il 15 Novembre 2017 ore 8:53

Quoto:
Prima di prendere questo ho fatto un pensierino al 360 godox ma quel bulbo esterno non mi ispirava proprio.
Un colpo di vento e si rompe tutto, L'f1 400 è molto protetto.


@Beawolf, ora capisco la predilezioni per questo flash,fai perlopiù still life, sicuramente la potenza è più che sufficiente in studio e/o capannoni, poi se sei abituato a lavorare con le torce 220v da 600w, questo diventa comunque un prodotto snello e flessibile, partendo da un cobra, la visione cambia, ma sono diverse anche le esigenze e la trasportabilità.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 9:01

la luce pilota dell' F1-400 è di 100w, nei flash da studio va da 150 a 300 per cui non è poi cosi debole.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:53

Siccome molti me lo chiedono, lo scrivo anche qua. L'alimentatore esterno non mi risulta si trovi della Neewer, ma esiste della Triopo. Anche quello, però, non è facile da reperire qui in Italia. Tuttavia, l'attacco è standard e si può usare un alimentatore generico da 15v e 15A. Ora, un alimentatore da 15A non si trova in qualunque supermercato, ma in un qualunque negozio di elettronica ben fornito si può ordinare. Magari uno di quelli da laboratorio tipo gli alimentatori per computer. Io fin'ora, per l'uso non intensivo che ne faccio non ne ho sentito la necessità.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:55

Siccome molti me lo chiedono, lo scrivo anche qua. L'alimentatore esterno non mi risulta si trovi della Neewer, ma esiste della Triopo. Anche quello, però, non è facile da reperire qui in Italia. Tuttavia, l'attacco è standard e si può usare un alimentatore generico da 15v e 15A. Ora, un alimentatore da 15A non si trova in qualunque supermercato, ma in un qualunque negozio di elettronica ben fornito si può ordinare. Magari uno di quelli da laboratorio tipo gli alimentatori per computer. Io fin'ora, per l'uso non intensivo che ne faccio non ne ho sentito la necessità.

Altrimenti si può trovare qui
kubestudio.com/producto/adaptador-de-corriente-para-triopo-f3-500/

Kube Studio è un distributore spagnolo, e vende anche i fratelli maggiori dell'F1 400 ( che è costruito da Triopo e rimarchiato e venduto da Neewer ).
Io aspetto le offerte black friday e poi lo ordino su Amazon, se non mi convince lo rimando indietro.

P.S. Kube studio ha un bel po di video i cui lo utilizza per ritratti e si comporta davvero bene.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:03

https://www.amazon.it/Neewer-Stroboscopica-Fotocamera-Wireless-Batteri
è lui?
personalmente utilizzo un jinbei HD600v (NG80), questo potrebbe essere una aggiunta valida sebbene ha lo stesso NG di uno speedlight performante.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:27

è lui?
personalmente utilizzo un jinbei HD600v (NG80), questo potrebbe essere una aggiunta valida sebbene ha lo stesso NG di uno speedlight performante.

E' lui, ma non è paragonabile ad uno speedlite, perchè l'NG è calcolato diversamente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:58

Michele premesso che il Jinbei non è uno speedlight ma un monotorcia professionale da 600w autoalimentato con una autonomia di ca 600 scatti alla massima potenza e sincronizzazione HSS; per quanto attiene al F1-400 dalla descrizione e corredo appare un ottimo prodotto, che personalmente potrei prendere in considerazione volendo ampliare la mia dotazione per le sessioni di scatti in esterna; per quanto attiene al NG il discorso ci puo stare.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 2:51

F1-400 secondo va bene anche con la canon 5d4?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me