RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » raw VS jpeg.... aiutatemi a capire...





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:46

Tra raw e jpg ci sono differenze, ma per un fotoamatore, specialmente ai primi passi, sono del tutto trascurabili.

Non sono d'accordo, per lo meno per la mia esperienza. Da quando scatto in digitale, ho avuto queste macchine:

Canon PowerShot S50 (poteva fare i RAW)
Canon PowerShot G7 (unica G a fare solo jpeg)
Canon EOS 40D (può fare o i raw o i jpeg, ma non tutti e due)
Canon EOS 80D (la mia prima macchina che può scattare raw+jpeg).

Con la S50 credo di aver scattato non più di 5 raw, perchè non sapevo che farmene, sapevo solo che erano non compressi ma finita lì. Tral'altro non si può cavare sangue da una rapa, quindi col sensore della S50 non credo che avrei imparato granchè. Mai usato Photoshop sui suoi jpeg (non avevo il programma).
Con la G7 di nuovo mai usato Ps.
Con la 40D ho iniziato ad usare i Raw, perchè quello da cui l'ho comprata (cugino del mio migliore amico che stava passando a 5D MKII) mi disse "mica scattare in jpeg con questa eh!". Mi mostrò Lighroom e mi spiegò una mezz'oretta il suo uso e le potenzialità del raw. Da lì mi sono messo a pastrocchiare con i raw. Vero che in alcuni casi, soprattutto all'inizio, forse sarebbero venute foto migliori se fatte direttamente in jpeg, ma è anche vero che è buttandosi in acqua che si impara a nuotare . Con la 40D ero FORZATO a scegliere uno dei due formati e, grazie all'esortazione di Matteo (il primo proprietario della mia 40D) in acqua mi ci sono buttato. Se non avessi fatto così non so quanto sarei cresciuto, fotograficamente parlando.

Oggi, con la 80D, il raw+jpeg nemmeno mi viene in mente di registrarlo. Magari si potrebbe dire che sbaglio, che il jpeg può fare da linea guida, ma personalmente mi basta la visualizzazione sullo schermo della macchina, se voglio rivedere l'effetto "jpeg" di quello scatto.

In condizioni di luce ottimali e con uno scatto eseguito correttamente invece dove le attività di post-produzione sono limitate le differenze fra i due formati sono minime

Minime forse, ma non nulle. Posto che dipende molto dalla macchina, con Canon si perde parecchia nitidezza. I jpeg della 500D sembrano velati. Meglio quelli della 40D ma non eccezionali. La 80, come detto, non ho idea di che risultati produca.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:48

FrancescoZani
Con il jpg lo scatto è immediato
Con il jpg e raw lo scatto era ritardato e a volte non riuscivo proprio a scattare
Alla luce della stanza di casa o all'esterno questo non accadeva
In teatro perdendo tempo ho levato immediatamente l impostazione Raw-jpg e impostando solo jpg

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:49

Ah, jpeg+raw. Da come avevi scritto avevo capito che scattavi solo raw. E io avrei fatto così.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:53

Scatto Raw+Jpeg da quando ho la D7200 ,circa 10.000 scatti/anno mai accorto di rallentamenti

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:57

Francesco
Non avendo mai scattato in raw volevo vedere il vantaggio(credo tanto)rispetto a jpg e avrei lavorato solo gli scatti interessanti. 0gni concorso faccio 700 scatti
La prossima volta acquisto la scheda più veloce che esista e riprovo in una coreografia di altri con raw e poi in jpg e Raw e vedo come si comporta
Spero di aver acquistato la 5D4
Non sono professionista ma fotografo per diletto mia nipote che fa i concorsi di danza

user59947
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:57

Puff83, se hai tempo di fare pp scatti su raw e ottieni la foto che vuoi tu, se invece non hai tempo imposta bene la reflex e scatta in jpeg.
Se non sei capace di pp su YouTube hai centinaia di tutorial che impari dalla a alla z
La miglior cosa è scatti in tutte due le versioni raw e jpeg, e valuta. Conserva i raw e quando sarai in grado di capire e fare pp vedrai bene la diferenza.
Ti capisco che se aprì il raw su camera raw subito si vede più brutta del jpeg ma fidati che con un solo click raggiungi il jpeg fatto dalla reflex

Un saluto Ardian

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:59

Paolo
Nei teatri o palestre poco illuminate hai scattato?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:00

" Tra raw e jpg ci sono differenze, ma per un fotoamatore, specialmente ai primi passi, sono del tutto trascurabili. "
Non sono d'accordo, per lo meno per la mia esperienza. Da quando scatto in digitale, ho avuto queste macchine:
allora, il problema spesso sono i jpg delle macchine, che non sono un granché, non il formato, se allora lo si fa per migliorare questo aspetto ok, se invece si pensa che il jpg non contenga abbastanza informazioni per la correzione allora si sta sbagliando.
Il jpg in macchina spesso è meno nitido di un raw, perché la macchina applica il denoise, spesso troppo pesante, ora non conosco canon, ma con nikon puoi annullare tutte queste trappole e ritrovarti il jpg tale e quale all'apertura del raw su programmi della casa, quindi non hai più differenze in niente. Se poi vuoi modificare il jpg, su photoshop puoi fare le stesse correzioni, con meno margine del raw, ma è comunque tutto gestibile, prima di arrivare a vedere la differenza bisogna davvero stravolgere lo scatto, e allora il problema non è lo raw o jpg ma lo scatto che non è riuscito...

La miglior cosa è scatti in tutte due le versioni raw e jpeg, e valuta. Conserva i raw e quando sarai in grado di capire e fare pp vedrai bene la diferenza.
questo è un ottimo consiglio, andare per gradi, non è detto che tutti possano trovare dei vantaggi usando il raw... prima occorre saperlo correggere.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:02

Ecco, tieni caro il consiglio di conservare i Raw. Non l'ho fatto per i primi mesi di utilizzo, gli ho cancellati dopo aver fatto lo sviluppo. Solo che allora ero mooolto più incapace di adesso e quando guardo quelle foto mi mangio le mani per quanto avrei potuto fare meglio ora.
Elfiche : 10.000 scatti hai voglia di scatti fatti con poca luce. Ho 2 schedi molto veloci e...la 7200

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:02

allora, il problema spesso sono i jpg delle macchine, che non sono un granché, non il formato, se allora lo si fa per migliorare questo aspetto ok, se invece si pensa che il jpg non contenga abbastanza informazioni per la correzione allora si sta sbagliando

Su questo non concordo. Il formato jpeg è compresso, e in correzione è drammaticamente meno robusto del raw...E' un problema di formato, non di fotocamera

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:05

@Efiche: non c'è nulla di male a scattare i due formati, anzi. Sono io che ho fatto le ossa in un periodo in cui ciò era impossibile (come detto prima) Sorriso
Effettiamente il ritardo è strano, potrebbe essere una questione di schede. Mi chiedo se Paolo Iacopini, con la D7200, scatta i due formati su due SD diverse. Il difetto più grosso delle 60-70-80D di Canon è infatti la mancanza del doppio slot memoria.
Io con la mia 80D (ho appena fatto una prova), scattando in RAW alla massima risuluzione e jpeg alla minima compressione e massima risoluzione, con una scheda Lexar Professional 1000x 150MB/s usando l'obiettivo a TA e tempi di 1/250 non ho percepito il minimo ritardo.
Controlla la scheda.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:06

Su questo non concordo. Il formato jpeg è compresso, e in correzione è drammaticamente meno robusto del raw...E' un problema di formato, non di fotocamera
spesso la macchina ( o meglio i preset) ci mettono del suo per distruggere una foto, quando il denoise è troppo forte ti perdi tutti i dettagli... Le correzioni invece possibili sul jpg si avvicinano molto al raw, poi dipende certo da cosa vuoi fare, se vuoi far diventare una foto notturna in una fatta a mezzogiorno allora meglio usare il raw

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:07

Non vorrei sia un lotto di schede comprato in amazzonia

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:07

allora, il problema spesso sono i jpg delle macchine, che non sono un granché, non il formato...

Concordo. Però i jpeg hanno una divisione dei canali luce o colore ben diversa dal raw. Il formato HA dei grossi limiti (altrimenti le differenze in MB come si spiegano?).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:07

Paolo
Il mio intendimento era di fare due raccolte raw e jpg per gli scatti di danza.
Ma ho abbandonato l idea




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me