JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio discorso sul tempo di un sec era inerente al fatto che la prima foto era stata scattata ad 1/1250, prendendo un tempo di sicurezza di "1/600", mentre per il tipo di foto era più utile sapere quale fosse il limite del mosso del soggetto, ossia 1 sec per la regola del 600... di sicuro non scatto ad un sec, ma ad 1/50 magari si ;)
Bhe si....ti do ragione...con ISO 100 forse 1/50 potrebbe andare ma non sarei così sicuro che non venga sovraesposta. Inoltre...1 secondo sulla luna si può utilizzare per registrare la luce cinerea nelle primissime fasi in cui è visibile una sottile falce lunare.
io seguendo tutte le istruzioni son riuscito a fare delle foto "decenti, ma la mia domanda (alla quale è forse stata data già la risposta) è : metto live view con zoom 10x , fuocheggio perfettamente , tutto ok, ma......dopo qualche secondo in fuoco va e viene va e viene. Abito in città ho un terratetto di 2 piani circondato da palazzi alti a quel che ho capito la diffrazione dovuta a moti d'aria sarebbe resonsabile di questo andirivini del fuoco?
Io l'anno scorso ho usato Canon M3 con Canon FD 500mm f/8 reflex con focus peeking ottenendo ottime foto, ho registrato anche la parte oscura della luna e i quattro satelliti di Giove.
Otre e tutti i validi consigli che ti sono stati dati ne aggiungo uno io: non fotografare la luna piena! Molto meglio quando è dal quarto fino a poco dopo la mezza luna: la luce radente da rilievo e corpo alla superficie.
stessa macchina, stessa ottica,stessi accorgimenti eppure la prima sembra molto più nitida.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.