| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 8:11
Si quella in volo dalla 10 in poi sono fuori fuoco. Ma AF a parte che su un soggetto come un airone è abbastanza tranquillo e poi comunque ci saranno mille settaggi che ancora devi studiare, la mia impressione è la stessa che ebbi appena presa la Pen F: su soggetti vicini resa fantastica, su soggetti distanti grande difficoltà nel dettaglio ultrafino a confronto con le DSRL più evolute. Per soggetti come gli uccelli in volo che sono di solito distanti e sono fatti di piume e per di più si shottano dagli 800 ai 6400 ISO perchè ci si deve tenere su tempi da 1000 in su questo per me può essere un problema di utilizzo reale. |
user102065 | inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:22
@Ioluca complimenti. Hai fatto un ottimo acquisto che ti darà soddisfazioni sempre crescenti. Non ti curare degli esperti di monitor, non credo sappiano che cosa sia la fotografia. Buon inizio d'anno. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:26
“ L'airone in fase di atterraggio non è male, considerando anche i 3.200ISO, quello in volo invece mi convince molto meno, la qualità mi pare assai differente (sensibilmente peggiore). Poi, in tutte le foto, mi sembra di scorgere un alone chiaro al centro, come se fossero dei riflessi parassiti, oppure una vignettatura che però avrebbe un andamento molto strano...boh! „ C'è una vignettatura in post...

 |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:29
@Emillask: io sono un grande sostenitore della em1 mkii.. chissà che non venda tutto e la prenda.. Non sono "esperto di monitor" però nemmeno devo fare finta di non vedere diciamo i difetti. È una bella foto e nessuno lo mette in dubbio. Si stava solo analizzando le performance della macchina.... PS Mi rispondi sui settaggi per l ignoramento di eventuali ostacoli? |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 9:30
“ @Ioluca complimenti. Hai fatto un ottimo acquisto che ti darà soddisfazioni sempre crescenti. Non ti curare degli esperti di monitor, non credo sappiano che cosa sia la fotografia. Buon inizio d'anno. „ Grazie e buon Anno anche a te... Ma sono convinto che ognuno debba avere la propria opinione, e guardare alla fotografia come meglio crede. Se non volessi curarmi, non posterei su un forum  Vedute diverse, nel rispetto dell'altro, sono un arricchimento! Ciaooooooooo |
user102065 | inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:34
Soltanto un piccolo chiarimento per poi tornare a tacere. Ciascuno può avere l'opinione che crede e ciascuno può tenerne o non tenerne conto. Purché l'opinione non diventi la pretesa di evidenza! O, ancor peggio, la pretesa di una fondazione scientifica. Quanto al "curarsi" o al "vedere i difetti", la questione è molto più delicata. Per due ragioni principali: 1) scegliere opportunamente il o i terapeuti, altrimenti si rischia di affidarsi a rimedi più dannosi del male che si intende curare; 2) non cadere nella illusione cognitiva della assolutezza dei difetti. Ciò che per uno è un difetto potrebbe non esserlo per l'altro. Quindi occorre condividere la ricerca di eventuali difetti con chi condivide anche la nostra sensibilità. Ancora auguri a tutti voi. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 10:49
“ @Ioluca complimenti. Hai fatto un ottimo acquisto che ti darà soddisfazioni sempre crescenti. Non ti curare degli esperti di monitor, non credo sappiano che cosa sia la fotografia. Buon inizio d'anno. „ Emil come ha detto Ioluca nei forum si viene anche per confrontarsi e migliorare, foss'anche solo nella configurazione della fotocamera. Il sottoscritto ed Eru mi pare abbiano proposto osservazioni circostanziate e non punzecchiature da fanboy; e siamo entrambi utenti del sistema che stanno valutando questa fotocamera. Pace e bene, che il nuovo anno è alle porte! |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:01
I forum servono per confrontarsi. La macchina in questione è nuova ed è ovvio che chi è interessato, magari all'acquisto, chieda lumi prima di sborsare un (bel) po' di euro. Pace e bene anche da parte mia, il 2017 è alle porte. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:07
Giusto preben Buon anno a tutti |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:07
si mi scuso perchè visto dall'esterno i miei interventi in questo argomento possono sembrare punzecchiature nel senso che ad ogni post sono lì a fare le pulci, è il difetto dei forum dove è facile essere fraintesi. In altri thread o straconsigliato il 43 per una vasta serie di applicazioni e situazioni. Io sono sinceramente interessato allo sviluppo di questo sistema , ho già investito parecchio in lenti e appena esce il 12-100 lo compro perchè secondo me sul lato lenti Oly sta facendo un grandissimo lavoro. Faccio obiezioni su aspetti per i quali il 43 deve ancora fare strada perchè va bene l'esperienza di scatto, va benissimo l'innovazione tecnologica, ma alla fine facciamo pur sempre i conti con un file e con il modo cui viene sfornato. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:17
Comunque Eru sui soggetti in volo la questione è vecchia, ed è la medesima che mi ha portato a cambiare la 7D2 per la 5Dsr, fotocamera che ne condivide la densità del sensore. Il problema è che per la paura di tagliare ali o zampe del soggetto, si tende a scattare con largo, inconsapevole anticipo (parlo per i comuni mortali, Daniele Occhiato & C. fanno storia a sè ), e questo comporta che il nostro volatile sarà fisicamente rappresentato sul sensore da pochi mm, tanti meno quanto più piccolo è il sensore; e alzare la densità è un rimedio solo parziale, che perde particolarmente di efficacia al salire della sensibilità. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:26
Penso che cmq Emilask si riferisse a me... Anche a me dispiace se ho fatto commenti sbagliati. Però è come ha detto preben.. prima di sborsare diversi Eurini uno chiede.. e cerca di confrontarsi. Senza rancore e PPS Seriamente.. Non riesco a trovare i settaggi per la sensibilità dell af a eventuali ostacoli.. se qualcuno li ha trovati mi dice a che pagina Ciaoo |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 11:49
Da perfetto profano di questo genere fotografico credo che il tuo errore (..se così vogliamo chiamarlo..) e di Eru sia di cercare il confronto con dei corpi macchina espressamente studiati x quel genere fotigrafico (D500 x Eru) o con una capacità del sensore non pareggiabile con un m4/3 ( nel tuo caso,Otto ),mentre il confronto dovrebbe essere fatto con quello che era(em-1) e quello che é (em-1mk2). In questo contesto allora il balzo in avanti é molto importante..per chi ha sposato in toto il sistema ed é l'unico che ha,ora riesce a fare cose che prima nn poteva fare..con tutti i vantaggi che il sistema regala e che voi conoscete bene! Ovvio che tutti vorremmo un corpo macchina bello e compatto come un m4/3, veloce in AF come una D500 e performance come una 5Dsr...ma Natale é già passato!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |