| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:36
“ a una modella nuda in mezzo alla strada di notte „ Sporcaccione! Non ti vergogni?!? Ti sembrano cose da fare?!? Da solo intendo: dimmi di dove che sei che vengo a darti una mano!!!   |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:40
I centrali esterni si chiamano ali! Quello che funziona benissimo nella 6D è il regista di centrocampo! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:43
se devi lavorarci hai tempi prestabiliti la pressione del risultato ecc... la 6d meglio lasciarla a casa Il problema è che se una funzione della fotocamera va certe volte e non va in altre, non la si può considerare affidabile. Nel mio caso, non posso dire a una modella nuda in mezzo alla strada di notte: "scusa cara, ora provo a vedere se i laterali prendono...ah ecco...no...forse sì..mmmhh...no...aspetta che ne faccio un'altra". Dopo qualche test per me sono diventati una simpatica decorazione del vetrino. Motofoto, Zen, io apprezzo e molto i vostri lavori ma scusate e proprio alla luce di quel che dite come diavolo potete pensare di utilizzare la reflex Canon entry level FF per fare foto professionali a modelle? La 6d è un'ottima macchina (rapporto Q/P, tenuta ad alti ISO, FF, GPS etc) ma, e lo sapete meglio di me, non è una reflex destinata ai professionisti. Non credo però meriti questo tipo di critiche perchè il suo potenziale è dichiarato. E proprio il modulo AF doveva essere differente dalla 5d3 altrimenti l'avrebbe cannibalizzata e Canon non attua queste politiche. 6d
 5d3
 1dx2
 1dx2 a sinistra e 1dx a destra
 |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:43
Analizzare il comportamento dei punti AF laterali a prescindere dall'ottica rischia di valutare solo parzialmente la situazione. Ho una 6D da 2 settimane ed un corpo 5 da circa 3 anni (5DIII e poi 5Ds R) e la cosa che noto è che la 6D mette a fuoco bene con i laterali con ottiche luminose o con tanta luce ambiente, il problema è che spesso ci scordiamo che le nostre reflex focheggiano a tutta apertura e che avere un'ottica f4 è diverso da averne una f2,8; dalle mie prove la 6D con il 24-70 LII si comporta benissimo con i laterali, con il 24-105 STM (3,5-5,6) è precisa solo se c'è luce. In ogni caso mi era capitato anche con la 5DIII che in una festa poco illuminata ed il 24-105 L f4 soffrisse quando gli f2,8 andavano benone. Alla fine credo che la 6D abbia subito l'onta di un pessimo giudizio sui suoi laterali anche perché essendo la macchina ff entry level molto spesso è stata abbinata ad ottiche sia poco luminose che con AF poco preformanti, in condizioni ottimali è solo un po' meno veloce ma non disastrosa. Direi che la 6D opera bene nel range f1,8-f2,8 visto che soffre leggermente anche il troppo luminoso per la PDC ridotta anche se dalle mie prove con il Big One non sembra andare malissimo ma certo non è precisa come la 5Ds R. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:43
“ dimmi di dove che sei che vengo a darti una mano!!! „ Se riesci veramente a vedermi una volta per strada, vuol dire che sto usando i laterali |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:47
“ ... come diavolo potete pensare di utilizzare la reflex Canon entry level FF per fare foto professionali a modelle? „ Perchè ha un sensore spaventosamente buono. La userei anche se avesse solo l'LCD senza mirino e la tracolla rosa. Questo non vuol dire che ergonomicamente mi piaccia. Ho sofferto per non avere più il joystick della 5D e le dimensioni piccole (ho le mani grandi). Ma alla fine quello che conta è il risultato e la 6d ...risulta! |
user69293 | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:48
Beato chi ha quei 61 punti!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:48
" ... come diavolo potete pensare di utilizzare la reflex Canon entry level FF per fare foto professionali a modelle? " Perchè ha un sensore spaventosamente buono. La userei anche se avesse solo l'LCD senza mirino e la tracolla rosa. Questo non vuol dire che ergonomicamente mi piaccia. Ho sofferto per non avere più il joystick della 5D e le dimensioni piccole (ho le mani grandi). Ma alla fine quello che conta è il risultato e la 6d ...risulta! Adesso ti seguoi di pìù e capisco la tua critica . Anche a me il sensore piace molto |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:49
effettivamente quoto l'ottimo intervento di franlazz |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:51
ricky, la 6d è ok un'entry level, ma a dicembre 2012 costava 2200euro. uno si aspettava una marcia in più fronte af. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:04
icky, la 6d è ok un'entry level, ma a dicembre 2012 costava 2200euro. vero, ma nello stesso periodo ti ricordi quanto costava la 5d3? uno si aspettava una marcia in più fronte af. altrettanto vero però avrebbe pestato i piedi alla 5d3. E' un comportamento tipico di Canon che, di recente, ha utilizzato la stessa voluta "castrazione", e tu lo sai bene, sul comparto video della 5d4. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:10
“ ... sono poi così inaffidabili? Per rispondere a questa domanda oggi ho fatto un test utilizzando il software FoCal Pro, ed ho pensato di condividere con voi i risultati: Che ne pensate? Non mi sembra poi male come risultato... „ Globalmente le prestazioni sono superiori a quelle offerte da 5d e 5d mark II, in termini di velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco. Poi, che la cosa risulti soddisfacente o meno, dipende dall'applicazione: nel mio caso, non ho mai riscontrato problemi particolari, se non in scarse condizioni di illuminazione (dove 5d e 5d mark II non sarebbero riuscite ad eseguire la messa a fuoco nemmneno con il punto di messa a fuoco centrale) o per soggetti in rapido movimento. Anzi, tornando ad utilizzare la 5d, la differenza rispetto alla 6d si percepisce immediatamente, in negativo... Chiaramente in tutto ciò si assume di utilizzare in modo sensato la fotocamera, ad esempio evitando di lasciare attivata la modalità ai servo per soggetti statici (a meno di sapere ciò che si sta facendo, e che le impostazioni vanno sperimentate in base all'ottica in uso), e che ottica e reflex siano calibrate secondo specifica. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:39
@Riccardo1975 Che fai, mi togli il lavoro? Va beh, per questa volta passi, però mi devi pagare i diritti di utilizzo di quelle foto! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:46
@Riccardo1975 Che fai, mi togli il lavoro? MrGreen Va beh, per questa volta passi, però mi devi pagare i diritti di utilizzo di quelle foto! sei un grande tranquillo caffè pagato! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:52
Quoto Franlazz! Difatti stupidamente non ho specificato che il test si è svolto con Canon 24-70 2.8 II!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |