JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Dario Concordo! Si riprenderanno. Certo che hanno avuto una discreta sfortuna nel settore industriale della fotografia. Visto che praticamente tutti stanno andando avanti comunque (nonostante rallentamenti e rincari) sono lodevoli. In Europa visto gli ultimi anni avremmo fatto fallire/assorbire metà marchi al loro posto.
torniamo al vintage con le reflex analogiche e relative ottiche, visto l'andazzo va a finire che si rispamria pure, col prezzo di una reflex moderna ci sviluppi e stampi per 10 anni
Mirkopetrovic meno male che hai detto ME e non MX altrimenti mi prendevano le paturnie per la mia Pentax MX semaforica scambiata in Himalaya con pietre preziose nell'81....
Annunciare oggi i prezzi futuri (notevolmente rincarati) mi sembra più una manovra di marketing. Per spingere all'acquisto prima della fine dell'anno così da far salire i volumi di vendita annuali in vista della chiusura dei bilanci. Come è possibile stilare un listino senza sapere il cambio euro/dollaro/yen che ci sarà tra 3 mesi? C.
Vabbè allora i listini non potrebbero mai essere fatti...Si fanno con il cambio in essere e la postilla che i prezzi sono riferiti a quello. (quanti ne ho visti così in 46 anni...)
“ Annunciare oggi i prezzi futuri (notevolmente rincarati) mi sembra più una manovra di marketing. Per spingere all'acquisto prima della fine dell'anno così da far salire i volumi di vendita annuali in vista della chiusura dei bilanci. Come è possibile stilare un listino senza sapere il cambio euro/dollaro/yen che ci sarà tra 3 mesi? C. „
E' anche marketing, ma l'anno scorso ci avevano preso giusto e gli aumenti nell'inverno 2016 ci sono stati e anche notevoli. Probabilmente hanno modificato il margine di guadagno oltre a seguire il cambio. Se prima la struttura aziendale, la ricerca e il marketing costava X e la dividevi su 500.000 pezzi venduti, ora costa X+qualcosa e la dividi su 200.000 pezzi venduti questi costeranno sicuramente di più a parità di cambio. Fino a pochi anni fa si vendevano tonnellate di compattine a destra e a manca, oggi stanno quasi sparendo con l'avvento dei moderni smartphone... Erano soldi che contribuivano a tenere "bassi" i prezzi delle reflex/mirrorless. Si vede che i progressi tecnici e i volumi di vendita non sono più sufficienti ad abbassare o almeno mantenere uguali i prezzi garantendo un margine di guadagno soddisfacente agli azionisti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.