| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 20:55
Il Tamron 70-200 VC è una lente eccellente e molto veloce a focheggiare in AFC; visto che fotografi eventi al chiuso con scarsa illuminazione lo stop di vantaggio che ti offre rispetto al Nikkor 70-200 f/4 non è poca cosa: significa gli iso più bassi per avere il medesimo tempo di scatto. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:13
Il VC è stabilizzato, quindi devi soltanto farci pratica per il peso e le dimensioni. Ha il motore ultrasonico, quindi focheggia rapidamente. Occhio che, se usi quelle lenti su Apsc, devi diminuire i tempi di posa, in quanto il formato ridotto (Apsc) tende a generare il cosiddetto micromosso a causa della sua densità di pixels più elevata rispetto al formato pieno, e a parità di pixels (es: un sensore Apsc da 24Mp è più denso di un sensore FF da 24Mp, perchè il sensore è piu piccolo ma i milioni di pixels sono quantitativamente gli stessi). Solitamente i tempi di sicurezza per evitare il micromosso corrispondono (min) all'inverso della lunghezza focale utilizzata (es: 200mm= 1/200"), ma sulle lunghezze tele (dai 70-85mm in poi) è sempre consigliabile usare tempi più rapidi (1/320 - 1/400) se si vuole stare più tranquilli. Chiaramente, non sempre ce lo si può permettere. Lo stabilizzatore (se è costruito bene e se perfettamente funzionante) ti permette di scendere sotto i tempi di sicurezza (anche di dimezzarli), ma dipende da diversi fattori (e dalla tua fermezza nell'impugnare la strumentazione). Nella prima foto, qua sotto, ho utilizzato il Tamron 24-70, che è sia VC che USD (come il 70-200 che vorresti prendere tu), e che mi ha permesso di scattare ad 1/3 del tempo di sicurezza, senza trascurare le condizioni di luce scarsa. Nella seconda, ho scattato dal finestrino di un pickup in corsa (tra gli 80 e i 90Km/h con una vecchia D300 (la nonna della D500), in modalità raffica, e con un 35mm. Entrambe le foto non sono chissà che, intendiamoci, ma possono servire a farti un'idea. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1850118 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1738084 Se puoi provarlo in negozio, prima di acquistarlo, forse è meglio, ma diciamo che col VC vai sul sicuro, come prestazioni funzionali. Piuttosto, devi valutare se la resa fotografica tipica Tamron ti può piacere, rispetto a quella Nikon. Guarda centinaia di foto di confronto sul web (qui su Juza e su Flickriver, ad esempio), prima di scegliere. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 9:59
@caneca dici la differenza tra il tarmo 70-200 2.8 vc e il nikon 70-200 4? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 11:12
“ se il genere di foto che fa è quello degli sport equestri un 70-200 gli va benissimo „ Direi che il 70-200mm su APS-C è l'ottica più utilizzata per questo tipo di sport. Anche perché normalmente l'ambiente è abbastanza a rischio polvere, quindi la cosa migliore da fare è un'ottica versatile che non richieda la sostituzione durante le gare, quindi ci si possa fare di tutto. Riguardo alla luminosità per avere un minimo di profondità di campo normalmente gli sport equestri non si fotografano a diaframmi troppo aperti, f/4 è anche troppo aperto. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 11:16
No, il mio confronto era tra i due divesi Tamron 70-200. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 12:06
Ah ok e secondo te c'è molta differenza tra il tamron 70-200 f2.8 e il nikon 70-200f2.8? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 12:22
c'è molta differenza a favore dal nikon ma anche il costo è maggiore, comunque anche il nikon 70-200 f/4 ha una resa migliore del tamron, se non ti serve il 2.8 meglio puntare a quello f/4, costa meno, pesa meno ed ottimo. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 12:57
quello che spiegavo che mi capita tante volte di fotografare al chiuso e con poca luce e avere f4 ho paura che mi limiti un po' |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 12:58
Il prezzo (il Nikkor costa almeno il doppio), e la gestione dei contrasti (luci/ombre) e il filtraggio dei colori. I Tamron tendono ad aprire maggiormente le ombre e a caricare 'meno' i colori, risultando così meno contrastati, ma ugualmente nitidi e risolventi (forse lo sono anche di più, rispetto ai Nikkor). I Tamron sono terze parti, con tutti pro e contro del caso (assistenza innanzitutto). Migliore o peggiore è un giudizio generico ed evasivo: sono due strumenti prestanti ma con caratteri differenti. La scelta di un Tamron non deve mai essere un ripiego o una consolazione, altrimenti la delusione è quasi assicurata. Nessuno potrà mai darti la soluzione definitiva: devi valutare la tua disponibilità economica, dopodiché, provarli personalmente oppure affidarti al tuo fiuto/capacità di azzardo, e procedere con la scelta. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:04
Valuta anche bene quel che ti ha detto giustamente Phsystem “ Phsystem: per avere un minimo di profondità di campo normalmente gli sport equestri non si fotografano a diaframmi troppo aperti, f/4 è anche troppo aperto „ Effettivamente a f2.8 e 200mm anche su aps-c potresti avere una pdc decisamente troppo stretta, quindi non potresti comunque usare la maggior apertura |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:07
ma in condizioni di scarsa luce f4 non sarebbe troppo buia? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:15
Nelle foto in interni, con f4 sei praticamente alle corde. Bisogna alzare gli iso, e su Apsc la vedo dura a lavorare oltre i 1600iso. Secondo me, una focale a f4 va bene per foto prevalentemente all'aperto. Se poi ti serve ancora più luce (f2.8 è buono ma non miracoloso) dovresti optare per due/tre fissi luminosi (da f2 in giù) invece di uno zoom, più pratico, ma più buio. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:21
Di luce no ce ne è mai abbastanza ovviamente.. io però preferisco foto rumorose a foto mosse o sfocate (con una FF moderna a 8000-10000 ISO per me le foto sono ancora usabili a patto di non voler croppare molto) Detto questo tieni conto che 1 stop non è una enormità (neanche pochissimo eh..) Se guardi qua sul forum trovi tante belle foto di questo genere fatte a f7-f11 EDIT: Con le tue ottiche attuali a che focali/tempi/diaframmi/ISO scatti di solito? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:22
il mio problema è che mi capita di fotografare in campi tipo per farvi un esempio un campo da basket ma con fondo chiaro solitamente sabbia e pareti e altro scuro perche vengono abbassate le luci o sono molto soffuse e mancati c'è un occhio di bue che segue cavallo e cavaliere che vanno varie evoluzioni e avere un fisso può andare bene quando la distanza è sempre uguale ma quando ti capita di avere l'artista al 2 metri e dopo a 100 diventa complicato perciò penso che un tele sia meglio per ciò che devo fare io |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:28
Nikon D5100, Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR a 86mm, 1/125 f/4.5, ISO 5000, questa è la specifica della foto che ho pubblicato dei volteggiatori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |