RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino F-stop (Lowepro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino F-stop (Lowepro)





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:14

Oh, è quasi un chilo in più del mio loka ul il tilopa... Io quando l'avevo non lo ricordo molto più comodo.

Aveva qualche scomparto in più, quello si, il Loka UL che ho io è veramente grezzo, però quel chilo in meno a me fa una differenza enorme. In pratica è il peso del mavic + batterie.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:19

Ma c'è qualcuno che ha avuto il coraggio di comprare il Sukha? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:26

la serie UL io non la capisco e non mi piace .. ok qualche centinaio di grammi in meno (non è 1kg di differenza a parità di litri utili), ma se poi non hai tasche e scompartimenti e non sai dove mettere la roba ti devi cmq portare sacche, sacchettini, supporti, divisori ecc e alla fine rifai quel peso, e poi gli spallacci sono trasparenti, e lo zaino sta su molto meno bene.
dopo averli provati un pò tutti ... io preferisco un tilopa v1 o un loka v1 anche se sono più pesanti, anche per le lunghe escursioni.

Sukha mai visto sul campo .. il problema è che non va in aereo. già il tilopa è al limite.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:33

Io sono 1.86 e pure per me è perfetto guru, loka, kenti. Il problema ce l'hanno gli alti o comunque con torso troppo lungo, non ricordo il valore esatto ma in rete si trova. Quelli li trovano non idonei.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:37

Bè spetta però l'AJNA da 40L che è quello che più si avvicina al Loka UL a litri pesa comunque 700g in più. E' il mio mavic in pratica. Io non è che abbia in giro molte sacche, sacchettini etc.

Le sd le ho nel porta sd di fstop, la rain cover sta ovunque... i divisori son nella icu... Chiaro che dipende molto da cosa ti porti il comfort. Se devi portare chili di roba probabilmente è meglio altro.

Ma la mia configurazione regge molto bene in un loka ul ed ho preferito risparmiare del bel peso anche sullo zaino, che oltretutto resta pure più a misura di bagaglio a mano. Il tilopa in alcuni casi è fuori, anche se le compagnie gli zaini se li filano meno perchè sono più comprimibili.

Devo anche dire che non ho ancora trovato alcun problema di resistenza e durabilità, ho il loka ul da quando è stato presentato la prima volta. Ho solo rotto una fibbia a sgancio rapido e me ne hanno mandato una loro a zero spese...

Avevo anche il Tilopa e al momento non lo rimpiango. Quindi come sempre esigenze ed esperienze diverse, dipende.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:44

Ankarai chiarissimo il tuo punto .. ma scusa .. ma se non ci metti altro che il drone o la poca roba fotografica... perchè invece di un f-stop non hai uno zaino puramente fotografico? io parto dall'idea che un f-stop serve per un trasporto misto cioè con cibo, acqua, vestiti, coperture, accessori vari

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:47

...sci, snowboard ecc..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:49

Ma certo... chi ha detto che non ho altro materiale?

Io qui in Appennino giro con icu medium pro (eh si, sono uno dei pochi ad averla, ora non esiste più Sorriso) e nello spazio che mi resta ci metto giacca, pantaloni di ricambio, pile di scorta, calze e cibo.

Quando viaggio invece monto una slope Large perchè generalmente ho una lente in più ed i caricatori me li porto in cabina.

L'altro giorno per corpo e due lenti con piccolo flash avevo la small pro... e sopra due paia di pantaloni, calze, piumino più pesante.

Perchè dovrei prendere uno scomodissimo e pesante zaino fotografico normale per fare del trekking in montagna? Confuso

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 17:54

ok ok ... ma resto sulla mia idea .... su una decina di kg complessivi .. quei grammi risparmiati sulla struttura dello zaino sono un misero 5% ... per avere di contro spallacci scomodi, meno ergonomia, zero tasche e uno zaino che non sta neanche in piedi bene da solo come l'altro. non mi pare ne valga la pena. tutto qua.

per il resto .. vedi che stanno peggiorando? perchè non devono più esistere le ICU PRO di taglie piccole ?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 18:26

E' tutto relativo Gio. Quei grammi risparmiati sono quasi un litro d'acqua in più. Dipende Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:36

Discussione molto interessante.
Sto guardando uno zaino f-stop per portarlo in viaggi aerei in cabina.
Ho capito dalle vostre opinioni che la serie UL non è così apprezzata, ma talvolta anche qualche centinaia di grammi in meno ha il suo valore.
Qualcuno ha mai portato il Guru UL o simili come baglio addizionale da posizionare sotto al sedile oltre classico trolley?
Grazie.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:11

Fbr ... anche il guru è uno zaino vero .. ed è cmq troppo grosso per essere considerato come un "appendice" del bagaglio a mano principale.

guru v1 in lapponia su ragazza di 1.65





islanda ... 3 tilopa ed un Guru UL o più probabilmente un Loka UL (quello nero di schiena) .. no ricordo bene





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 9:52

Seguo

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:23

Grazie.
Vedo che è effettivamente bello grande per essere portato come baglio addizionale a quello principale.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:38

Io ho il guru UL, viaggia come unico bagaglio a mano e sta comodamente sotto il sedile anteriore.

Mi è comodo perché oltre a portare la d800e con 24-105 montato, 14-24 e 35 Art nella ICU small, contiene ancora un MacBook 15”, un pile e un soft shell nel vano principale, ha una tasca esterna per accessori quali batterie, caricabatterie, kit pulizia schede, guanti e capello e una cerniera frontale dove metto guide e cartine; nelle tasche laterali un cavalletto piccolo è un thermos da 1 lt.

L'unico difetto - mio errore - è che avrei dovuto prendere la slope perché la d800e sporge un po', pur restando protetta dal vano imbottito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me