RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio da Nikon a Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Consiglio da Nikon a Olympus





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:14

Ciao GIOVANNI , E' una Questione di praticità. La borsa è diventata troppo pesante

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:01

Non è che le Sony 5000-6000 siano pesanti ... anzi forse pesano meno delle Olympus. Io, se avessi quelle, starei lì. Ciao!

user102065
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 5:40

Al momento non sono riuscito a capire quali siano le esigenze.

Ti posso portare la mia esperienza.

Le mie Nikon a pellicola sono ancora con me.

La mia Nikon FF digitale, dopo averne cambiate due, non è più con me. Sostituita con Olympus E-M1 e E-M10 MKII.

Non soltanto non ho nessun rimpianto, ma ho riscoperto il piacere di fotografare come quando utilizzavo la pellicola.

Se invece sei un appassionato di pixel, ingrandimenti a monitor, test da scuola radioelettra e simili, allora non posso darti alcun contributo. Perché a me sembrano perdite di tempo o almeno un hobby diverso dalla fotografia.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 23:54

Ciao Emil, ho scritto più volte che mi piace fare video [ parliamo di amatoriale] . In borsa porto una d7200 con obj 24-120 ed una sony a5100. La prima per foto e la seconda per video.
Ho visto nella M5 mark 2 una possibilità di poter usare una sola macchina anziché due. Il tutto per alleggerire la borsa.
Il discorso è che mi piace fare anche timelapse di sera ed il dubbio era sulla tenuta iso.
Questo è quanto.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:15

Salve,
da possessore di Nikon (D300 e D700) con varie ottiche sia fisse che zoom, devo dire che alcuni anni or sono avevo avuto la necessità di portarmi appresso un apparecchio decisamente più leggero e maneggevole. Nelle escursioni in montagna che praticavo sia in estate che in inverno (vie ferrate ed arrampicate ... per intenderci) il peso e l'ingombro della reflex era diventato, per me, improponibile. Volendo documentare non solo la partenza, l'arrivo e qualche punto di sosta-riposo.
Quindi, su consiglio del negoziante di fiducia, sono passato, con qualche dubbio, ad una coolpix S3000. Ebbene ho potuto godere di ottimi risultati con stampe impeccabili formato 45*30, portandomi un peso praticamente irrisorio, in una custodia che fisso alla cinghia pettorale dello zaino, risultando sempre a portata di mano (attenzione: di mano e non di mani. Con una mano rimango attaccato alla parete o alla corda e con l'astra estraggo, accendo, punto, scatto e quindi, spengo e ripongo.)
Da due anni ho una Olympus Pen E-P5, che ho provato a portarmela in sostituzione della Coolpix, ma con qualche difficoltà. Intanto devo trascurare la possibilità di cambiare ottica, se non in condizioni ottimali: partenza, arrivo e qualche sosta. E' decisamente più performante sotto il profilo della selezione di azioni di ripresa, ma con meno praticità d'uso in condizioni estreme.
Detto tutto ciò, e ne avrei ancora da raccontare e particolareggiare, ma non voglio tediare, il tutto si risolve nelle risposte alle seguenti domande: dove devo portarmi l'attrezzatura, in quali condizioni fotografo, cosa voglio fotografare e quali risultati voglio ottenere.
Sui sentieri in alta quota ho incrociato anche chi si portava con se nello zaino un banco ottico con dorso digitale e cavalletto in legno. Ha fotografato l'alba sulla cima della Croda Rossa di Sesto.

La PEN la trovo ideale per generi come lo Street: leggera, discreta, silenziosa, sufficientemente pratica nell'utilizzo. Riposta in una borsa anonima, senza dover necessariamente portare con se i consueti borsoni o zaini.

Saluti e ... buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:13

Packo72 ....
Usando la giusta tecnica (software di deraw) si possono ottenere alti iso stratosferici per la dimensione del sensore...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2119598&show=4

tieni presente che il micro permette di usare ottiche dal diaframma 2 stop più aperto e ottenere così la stessa pdc a iso 1000 contro 4000 ...sta solo a te valutare quanto puoi investire in obiettivi luminosi ....per micro ce ne sono tantissimi e sono tutti piccoli leggeri ma soprattutto supernitidi...

Io ho scoperto pure una soluzione estremamente funzionale.....lo speedbooster metabones xl. ...costa 700 euro ...è un accessorio del corpo macchina....(250 euro una em10)ma da li puoi drogare di quasi 1.4 stop la luminosità di ottiche reflex con baionetta canon....
Mi sono fatto un 50 1.8 stm a 70 euro...
Diventa un 64mm f1.2
Un 85mm sigma 1.4 a 350 euro diventa un 108mm f0.9
E il massimo della goduria ...un tamron 28-75 f2.8 diventa un 35-95 f1.8. .
Tutto autofocus stabilizzato. ...
Esponi a diaframma reale e hai pdc doppia

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:01

Boh, questa soluzione Melodycafe mi pare un compromesso.
Compro un corpo piccino, ci attacco un convertitore costosissimo e poi ci aggiungo ottiche per FF Eeeek!!!
Alla faccia della compattezza, non discuto sulla resa che può essere anche elevata, ma allora rimani con la tua reflex che fai prima e spendi zero!
Ciao
Ivan

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:52

infatti... non ne vedo il senso se non quello di far diventare il m4/3 tutto quello per cui NON è nato

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 15:09

Le dimensioni di un tamron 28-75 sono accettabilissime.... un conto è ragionare alla compattezza ...un conto è avere un efficace accoppiata con cui ci lavoro tutti i finesettimana. ...non so se avete presente un nikon 24-70 f2.8 vr...costa 2400 euro e pesa il triplo del tamron. ...
Qui invece ho uno zoom 3x f1.8 costante. ..mi ci faccio battesimi e cerimonie ogni settimana.....e ho potuto vendere il 17 1.8 ...25 1.8 e 45 1.8 ...che comunque in borsa qualche centimetro prendono eh.....
È micidiale in teatro...il tamron 70-200 non stabilizzato diventa un 90-260 autofocus f1.8 costante stabilizzato! ! Ed ho il bonus drlla pdc doppia.....insomma è un opzione interessante...
Il sigma 20 1.4 diventa un 13 f0.9 autofocus stabilizzato. ...quindi anchw xhi cerca lo stacco dei piani in grandangolo è accontentato

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 15:12

Cmq pure i pancake f2.8 funzionano a meraviglia...il 40 2.8 stm da 100 euro Diventa un 24mm f1.8 stabilizzato. ..e imgombra meno del 25 1.8 olympus che costa cmq 400 euro

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:21

guarda ho la D7200 è effettivamente pesa e per niente compatta, ma secondo me superiore alla olympus m5 mark II , fossi in te spenderei i soldi per prendere una sony a6300-6500. La nikon la usi quando non hai viaggi lunghi, e ti porti la sony per video e foto e risolvi, la qualita è migliore della olympus e sopratutto ci fai video e foto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:28

Ma perpiacere. . Da chi dipende "la qualità" ? Sono le ottiche mica il sensore! Anche a quanti iso acatti dipende da che obiettivo hai...che corredo ti fai con una sony??? Non sono neanche stabilizzati e in molti generi fa la differenza tra POTER scattare a iso 4 volte più bassi...soprattutto se nell'equazione parliamo di riprese video....
Hai la D7200 e una em5? Se hai ottiche equivalenti me li fai 2 raw con i stessi metadati?
fotostart@libero.it

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:48

Hmmm... mi pare un caso da cui non si esce se non provando. E con questo il sistema intero e non corpo m43 e ottiche di altro sistema adattate piu' o meno bene. Andrei su un buon usato ancora in garanzia della E-M5 mark ii che ti attrae e un'ottica zoom nativa (12-40 f2.8?) o uno (o due) fissi luminosi 20mm f1.7 (17 / 45 f1.8?) anch'essi usati. Male che vada rivendi tutto di nuovo in garanzia perdendoci qualcosina. Se son rose, investirai poi in altre in ottiche.

Un vostro parere onesto ( non da fanboy di marchi)

Melody non fare l'estremista! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 22:11

Rispondo a Francebonu, vedi la sony 6500 la avevo valutata, ha una mancanza che non ha la Olympus però, lo schermo ribaltabile che mi permette di fare video selfie e capire se sono a fuoco.
La d7200 purtroppo ha proprio questa mancanza, uno schermo che non è tlittabile ne touch.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:13

Prova Panasonic se ti piacciono i video, tante Panasonic girano video in 5k, inoltre sono più veloci lato autofocus, soprattutto afc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me