RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:36

....e questa contro la A7S mk2 ...3400 euro solo corpo ...il mostro alti iso....iso 3200 schiariti delle ombre al 100%
demosaicizzazione con lightroom per sony e dxo per m4/3 ..

smettiamola di dire che sto benedetto micro si usa a 200 iso ed è infestato dal disturbo...basta usare il GIUSTO deraw



























avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:41

Qual'è il software migliore per usare olympus? Io ho letto che l'unico che da il meglio per il m4/3 è ov3. Con gli altri la gestione del rumore è peggiore

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:08

Grazie Gepma50, fa sempre piacere ricevere il pareri di chi la fotografia l'ha vissuta e la vive da più tempo e che ha quindi uno sguardo meno viziato dal trend del momento. Grazie anche a tutti gli altri!
- A questo punto mi sono quasi convinto per la Sony ma mi prendo ancora un po' di tempo prima di acquistare.
- Peccato per il problema con la Fuji, non ho ancora capito bene quanto possa essere incisivo perché su internet ho trovato davvero tutto e il contrario di tutto ma non voglio rischiare.
- Olympus sembra un'ottima alternativa, come secondo corredo da viaggio sarebbe perfetta! Un giorno forse chissà mai...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:21

Ciao a mio modesto parere se principalmente fai paesaggio independientemente dalla marca starei su full frame.
Umberto


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:26

Melody, non hai la possibilità di sviluppare il raw della sony con dxo? sarei curioso di vedere le differenze con LR

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:41

Semplicemente migliora pure il raw sony.....ormai siamo a livelli altissimi con qualunque sensore...quello che non cambierà mai è il fatto che la QUALITA d'immagine e ke opportunità di scatto dipendono al 100% dall'obiettivooo
Il processo di acquisizione di un immagine è un cinema al contrario. ...più grande il telo..migliore dovrà essere l'obiettivo che proietta l'immagine! Le ottiche per formati grandi costano l'ira di dio...se le volete luminose sono enormi ,e come tutti i progetti estremi sono soggetti a compromessi...bordi poco nitidi ..vignettatura. ..distorsione...e talvolta pdc insufficiente tale da rendere vanificato l'uso di una certa accoppiata formato/lunghezza focale

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:53

Anche ottiche Micro sono progetti estremi nella direzione opposta.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:20

Ho un progetto estremo con una mia amica

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:35

Delle foto con la Sony non ce n'è una ferma, cribbio! MrGreen
Melody non mi far montare il 40-150 sulla em-1 ed il 70-200ISII sulla 5Dsr per mostrarti quanto conta l'area del sensore ad alti (non altissimi, per quelli c'è la 1DX2) ISO. ;-)

Dario: posso farti da aiutante? Cool

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:41

''Delle foto con la Sony non ce n'è una ferma, cribbio! MrGreen''

Sarà stata l'emozione

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:43

ma come mai apri le ombre a 100?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:47

No, davvero, l'a7r2 l'ho avuta, usata con le ottiche Canon dava risultati decisamente migliori di questi.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:48

Alchenick, sono nuovo di questo forum, quindi prima di tutto mi presento salutando tutti i partecipanti.
A mio parere, per tornare alla tua richiesta iniziale, io non mi discosterei dal formato FF (hai detto che privilegi panorami, paesaggi ecc. questo proprio per le prerogative del predetto formato), poi se vuoi viaggiare leggero senza dubbio la sony ti offre soluzioni di tutto rispetto, specialmente nella a7R II dove con i 42Mpx la fa da padrona. Certo la spesa non è male, però in quanto a qualità e leggerezza, unitamente al formato FF, non teme confronti. Ed è una base per adottare tante ottiche anche di altri brand.
Giampaolo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:54

Consiglio una a7Rii con adattatore e Canon 70 200 2,8 L ii is. Così leggera, che si taglia con un grissino

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 18:19

Soni tornati anche gli screenshot!!! Questo è un grande giorno MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me