RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

16-35liii e 24-105lii - test al canon day


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 16-35liii e 24-105lii - test al canon day





user14103
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:22

Zeppo non ho mai provato il 24 /70 is ma posseggo il 2.8 LII .. non posso fare paragoni ...ma penso che la resa sia la stessa che si e vista sui due 16 35 ..

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:34

Zeppo
Ho solo due rimpianti negli acquisti fotografici
Tamron 2,8 24 70
Sigma 12 24 DgHSM II
perché non sono Canon
E non utilizzo il secondo, forse perché non ho la FF

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:38

Credo che il re indiscusso dei 24-qualche cosa sia il 24-70 2.8 II.. tuttavia l'f4 compete a livello di dettaglio, è più leggero e costa relativamente poco, essendo tra l'altro quasi sempre dentro qualche cashback. Sono sempre stato sul punto di prenderlo, ma alla fine ho sempre pensato che lo utilizzerei poco.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:58

quello che è veramente lodevole di tutti i 16 35, è la bassa distorsione a 24, come è normale che sia.
La risolvenza centrale del 24 70 II supera quella di qualsiasi 16 35 messo a 24.
In campo medio se la gioca, e ai bordi perde, soprattutto per l'ac.

user92023
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:07

Dovrei andare a (ri)controllare ma, se ricordo bene (e di solito mi succede ), dai tests di T.F. , il 24-70/4.0 L IS MACRO "se la gioca " con il 24-105 L IS (e non certamente con il 24-70/2.8 mk. II )! Parlo per sentito dire, chiaramente, perche' non ho mai avuto l'occasione di provare l'f. 4.0. G.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:11

In campo medio se la gioca, e ai bordi perde, soprattutto per l'ac.

stronchiamo sul nascere la disinformazione: in campo medio NON se la gioca affatto e ai bordi NON perde affatto, come risolvenza è SEMPRE una spanna sopra (fonte: uso reale in quanto possessore di entrambi, non mire ottiche di TDP fotografate da mezzo metro o giù di lì)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:14

stronchiamo sul nascere la disinformazione

sono daccordo, ma disinformazione è quella che fai tu.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:15

ripeto per chi OVVIAMENTE dimostra di non saper leggere
fonte: uso reale in quanto possessore di entrambi, non mire ottiche di TDP fotografate da mezzo metro o giù di lì


TDP sta per the digital picture, visto che bisogna proprio spiegare tutto

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:16

Povermac sono curioso, hai due scatti a 24 da mostrarci? Mi voglio rendere conto di quanto migliore è del 16-35IS!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:18

l'uso reale fotografando le barchette, i fiorellini e le paperette, con condizioni incostanti non mi interessa.
Saper fare i test è un'arte e del famoso uso sul campo ho sentito il modo per riportare solo quello che si vuole sostenere senza prova dei fatti.
Se si vuole fare un test sul campo si osservino le regole di costanza, fattibile solo in sudio, si fotografi un manichino, non una modella che cambia espressioni.
si usino costanza di illuminazione mettendo 2 ottiche a confronto seriamente, e poi ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:26

@Otto: ne avevo fatti molti a suo tempo, e mi erano serviti per stabilire la destinazione d'uso delle ottiche: meglio il 16-35 in interni (incluso l'interno di un grande organo a canne che ho riparato, in quel caso documentai tutto col 16-35 che per quell'uso è assolutamente formidabile) ma a distanze prossime all'infinito (paesaggio) era chiarissimo che il 24-70 II e il 15 Zeiss avevano una marcia in più: contrasto meno pompato e più risolvenza sul microdettaglio. Cosa che NON si vede assolutamente nei crop di TDP, che molti continuano a considerare vangelo mentre invece dicono solo una (piccola) parte della verità. La risolvenza, l'AC, la distorsione, la vignettatura, notoriamente possono cambiare MOLTO al variare della distanza di ripresa, ma questo non devo certo insegnarlo a te ;-)
Appena ho un momento guardo se ho conservato qualche scatto comparativo, anche se molti li ho buttati perché appunto la loro funzione era esaurita.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:36

Ok, senza fretta ed inpegno, era solo per curiosità.
Sulla resa a infinito ho imparato che riserva spesso sorprese ed il più delle volte la perfetta messa a fuoco fa la differenza; ovviamente, su tutto regna la qualità dell'aria, i test possono essere realmente dirimenti solo ed esclusivamente se fatti nel medesimo momento.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:48

il più delle volte la perfetta messa a fuoco fa la differenza

Inoltre, quando si fotografano scene molto profonde è importante capire come ciascuna ottica gestisce la curvatura di campo; per questo, con obiettivi nuovi all'inizio faccio sempre molti scatti di prova, che poi in genere non conservo, ma mi servono per conoscere lo strumento nei suoi aspetti un po' nascosti, che i recensori generalmente non vanno a sviscerare (forse un po' Lloyd Chambers lo fa, ma solo con pochi modelli)...

Ah, dimenticavo tu chiedevi anche del 24-70 4is: ce l'ho come tuttofare compatto "vacanziero", ed è molto molto somigliante al 16-35is... ma ha un po' più AC e curvatura. Il 16-35 gli resta un po' superiore globalmente, e il 24-70 II superiore ad entrambi; però il mio 24-70is era uno dei primi esemplari usciti... inoltre saprai già a menadito la faccenda del focus shift. Personalmente per metterlo sulla 5Dsr l'unico 24-70 che mi sento di consigliarti è il II... che oggi costa quanto io pagai il 4is Triste

user14103
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:35

Cosa che NON si vede assolutamente nei crop di TDP, che molti continuano a considerare vangelo mentre invece dicono solo una (piccola) parte della verità.
Finalmente ..qualcuno la pensa come me...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:42

non è che sono vangelo, sono ogni volta uguali a sè stessi.
è proprio questo che permette di poter raffrontare un'ottica all'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me