| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:50
sono cmq 2 architetture diverse, come lo è Xeon, e come lo è Pentium che esiste ancora. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:58
In realtà pentium è skylake, adesso come adesso In ogni caso non vedo un nesso così diretto tra architettura e destinazione d'uso.. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:09
No no Pentium è diverso, poi sono arrivate le architetture Core, ovvero il Core 2 Duo arrivando poi alla attuale architettura Skylake, sono 2 mondi differenti, ma molto molto differenti. Si differenzia solo la N3000, che deriva dalla architettura Core, insomma è un bel ginepraio ragazzi. Per fare chiarezza, ecco come dividerli a grandi linee sempre, se volete posso essere molto più specifico: Gamma Pentium: Pentium · Pentium Pro · Pentium II · Celeron · Pentium III · Pentium III-M · Pentium 4 · Pentium 4-M · Mobile Pentium 4 · Pentium 4 EE · Celeron D · Pentium D · Pentium EE Processori Mobile: Pentium M · Celeron M · Core Duo · Core Solo · Core M Gamma Core: Core 2 Duo · Core 2 Quad · Core 2 Extreme Gamma Nehalem: Core i3 · Core i5 · Core i7 · Core i7 Extreme Processori per Server: Xeon | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:14
Qua vedo solo una grande confusione  Quindi secondo te un Pentium g4400 ha architettura netburst? E un i7 6700 è nehalem? | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:19
No quelli sono quelli nuovi basati su skylike, la confusione non la faccio io, ma Intel ahah. Il 6700 è deriva dalla nehalem, ma in realtà è uno skylake. Insomma non è facile districarsi |  
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:29
Guarda che il ginepraio lo vedi solo tu qua eh.. Se oggi mi compro un processore con socket 1151 sarà certamente uno Skylake, che sia un celeron o un i7.. Tra poco ci sarà la generazione Kaby Lake e poi si vedrà. Sei molto confuso con i termini, per essere un esperto che voleva svelare un complotto internazionale | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:37
si se oggi compro 1151 è certamente skylake, ma domani potrebbe essere anche kaby lake, come è stato per le generazioni precedenti, che usavano lo stesso soket per più generazioni. Ho cercato di fare chiarezza, ma forse ho reso le idee ancora più confuse Cmq ragazzi, non è materia facile facile. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:40
“ No quelli sono quelli nuovi basati su skylike, la confusione non la faccio io, ma Intel ahah. Il 6700 è deriva dalla nehalem, ma in realtà è uno skylake. Insomma non è facile districarsi „ No, l'architettura è stata cambiata più volte da nehalem, tre volte per la precisione. Se dobbiamo fare il giochino di "chi deriva da cosa", finiamo al pentium III (non è un'iperbole). “ sono cmq 2 architetture diverse, come lo è Xeon, e come lo è Pentium che esiste ancora. „ Assolutamente no. Per ogni generazione intel usa la stessa architettura dai celeron (o altro entry level) agli xeon top di gamma e tutto quello che ci sta in mezzo. Quello che cambia è frequenza, numero di core, presenza o meno di HT, supporto a memorie ECC e così via... ma l'architettura del singolo core non cambia. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 15:57
“ l'architettura del singolo core non cambia „ Non è assolutamente vero, faccio un semplice esempio, 1 ghz di oggi è 5/6 volte più veloce di 1Ghz di 5 anni fa, se non più. E' sempre un 1Ghz giusto?, cambia appunto l'architettura, tutto è basato su quello, ed ogni generazione ha un'architettura interna ristudiata, stesso discordo per le GPU, ma ancora più complesso. Leggete ad esempio questo: www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4436/intel-skylake-l-architettura-per-le cmq ripeto sono argomenti davvero tecnici e di settore, ora capisco perchè nei centri commerciali riescono a vendere quei bidoni, senza offesa per nessuno ovviamente. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:21
@Francesco Cassullo guarda che sei tu che non riesci a comprendere mi sa.. Roby ha detto che, a parità di generazione, i processori delle varie fasce condividono la stessa architettura. E lo ha scritto in maniera chiara.. Forse è per questo che vendono tanti Mac (frecciatina) | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:30
1ghz è sempre 1ghz. Van bene i topic allegri ma un minimo di senso in quello che si scrive. (E l'italiano). Che sappiamo tutti cosa volevi dire è chiaro però essendo dinosauro tengo alla forma, ed essendo tecnico tengo alla precisione. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:40
@Mengi credo proprio che roby ha sbagliato. Leggetevi un'attimo quell'articolo postato sopra. Dai concludo qui, se avete domande chiedete pure, se saprò rispondere lo farò ben volentieri. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:43
Ottimo MAC BOOK PRO 2010, sempre aggiornato, da un anno e mezzo continui riavvii per codici di errore legati alla scheda video Assistenza ufficiale: "ci spiace, dopo 5 anni -ed erano appena trascorsi- non si garantiscono più i ricambi. Lo smaltisca pure..... Ho messo in discussione le certezze della mela. | 
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 16:45
No, tu ha sbagliato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |