RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Mirrorless sono già il futuro o no?





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:01

Sony A99II è una SLT, ma dovrebbe avvicinarsi molto ad una Reflex come performance generali.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:12

Da come parlate spero almeno che per le mani abbiate solo ammiraglie con mirini grandi e luminosi, con un AF super performante, e tanta voglia di fotografare uccelli e macchine in corsa... Altrimenti per tutto il resto potete tranquillamente usare una ML, ce ne sono per ogni esigenza, che sia paesaggio, ritratto o qualsiasi altra cosa si voglia fare...

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:25

Sony A99II è una SLT, ma dovrebbe avvicinarsi molto ad una Reflex come performance generali.


le SLT a mio avviso sarebbero state la vera opportunità e fino a 2-3 anni fa ci avrei scommesso sopra tutto, pensavo ne sarebbero arrivate anche di Canon e Nikon, ed infatti la A99II è molto migliore di un a7RII, ma il pubblico sembra polarizzato o su reflex o su mirrorless.....

Da come parlate spero almeno che per le mani abbiate solo ammiraglie con mirini grandi e luminosi, con un AF super performante, e tanta voglia di fotografare uccelli e macchine in corsa... Altrimenti per tutto il resto potete tranquillamente usare una ML, ce ne sono per ogni esigenza, che sia paesaggio, ritratto o qualsiasi altra cosa si voglia fare...


le esigenze si misurano sul feeling del fruitore, io personalmente trovo abbastanza limitanti alcuni corpi mirroless, anche se potrei benissimo farmeli bastare, ma come ho detto sopra sono limiti del corpo macchina a prescindere dal fatto di essere mirrorless, se avessero lo specchio con quelle caratteristiche le troverei comunque inadeguate.
Recentemente volevo prendere una M5 come secondo corpo ma alla fine ho valutato di preferire un sensore FF ed ho preso una 6D, l'unica alternativa mirrorless alla mia portata sarebbe stata Sony, che come ottiche trovo convincente ma come corpi ha ancora qualche passettino da fare (escluso i sensori che sono al top).


avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:28

Io non la posseggo, ma ho usato la nikon d610 di un mio amico e la x-t1 di un altro mio amico e, almeno per quanto mi riguarda, ho trovato estremamente più gradevole l'ovf della nikon (che non è un'ammiraglia).

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:33

ML, ce ne sono per ogni esigenza, che sia paesaggio, ritratto o qualsiasi altra cosa si voglia fare...

diciamo che per certi tipi di ritratti oggi con una reflex te la cavi con 1200 euro di fotocamera
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_6d.aspx
più 330 euro di obiettivo.
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_85_1.8.aspx

non so per avere la stessa prontezza di scatto e sfocato quanto devi spendere per una ML + obiettivo.

user46521
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:10

nel digitale ho avuto in ordine:
nikon d70, d90, d7100, d610, d700.

Ora uso olympus e posseggo em10 e em1.
Delle reflex che ho avuto non rimpiango niente.

Le varie D800 e D4 D5 saranno anche meglio oltre a essere molto più costose ma a ME non servono.

Quindi per un bel po' proseguirò sulla via delle mirrorless.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:13

Delle reflex che ho avuto non rimpiango niente.

Confuso
a ME non servono.

ah ecco, doverosa precisazione.Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 21:22

Panasonic ha un parco ottiche piuttosto scarso


da quando ???
Tra olympus e Panasonic assieme, visto che hanno lo stesso attacco, hanno oggi un parco vastissimo di ottiche per tutti i gusti (difficili) e per tutte le tasche ...
Dai ..non diciamo cose non vere ...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 1:05

L'ultima Fujifilm X-T2 mi sembra al livello di una buona Reflex e anche la, purtroppo fuori produzione, Samsung NX1.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:45

Delle reflex che ho avuto non rimpiango niente.

Pure io

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:52

diciamo che per certi tipi di ritratti oggi con una reflex te la cavi con 1200 euro di fotocamera
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_6d.aspx
più 330 euro di obiettivo.
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_85_1.8.aspx

non so per avere la stessa prontezza di scatto e sfocato quanto devi spendere per una ML + obiettivo
.

Sinceramente per un ritratto non ho bisogno nemmeno dell'AF, mi basta un buon sensore e una buona lente, quindi direi A7 con canon FD 85 1.2L, come prezzo siamo li, come resa va a gusti.

L'autore del post ha tirato in ballo la A7r2 e A7s2, quindi non credo stia cercando il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo da spendere poco. Se andiamo su di prezzo una A7r2 con un 85 gm o batis non credo abbia tanto da invidiare ad altri sistemi come qualità, poi che sia costoso è un altro discorso... In più su queste macchine ci piazzi tutte le lenti che vuoi... Poi se grandangolari dove l'AF non è indispensabile ne ha di tutte le marche.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:58

Spero che il futuro offra qualcosa in più di questa piccola modifica...


Interessante questo tuo punto di vista, non l'avevo ancora guardata in questo modo.
E penso tu abbia centrato il "problema" (o dilemma).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 9:15

giuseppe come è andata a finire la storia della tua em10 in assistenza, novità?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 9:47

Nelle mirrorless a ottica intercambiabile le vere differenze rispetto ad una reflex sono la minore autonomia della batteria e il mirino elettronico. Ho fotografato solo qualche volta con la mirrorless di qualche fotografo che dopo averla comprata (nello specifico si trattava di una Sony A5xxx) la stava mostrando ad altri fotografi e appena ho messo l'occhio nel mirino non mi ha fatto sicuramente una buona impressione. In pratica tutte le superfici bianche apparivano gialle perché quella era l'interpretazione che dava il mirino al bianco in quelle condizioni di luce.
Qualcuno adesso dirà che si tratta di un vantaggio perché così vediamo subito il risultato finale. E allora? Dov'è il vantaggio tra vedere il risultato prima dello scatto anziché vederlo dopo? In entrambi i casi dovrò pur sempre regolare manualmente il bianco se voglio che i colori siano quelli che cercavo. Detto questo io con la reflex una volta scattata la foto vado a vedere il risultato sul display e se i colori non mi soddisfano premo col dito il tasto WB e in tempo reale regolo il bianco sulla foto e da quel momento ho la certezza che tutte le foto successive saranno esattamente uguali.
Riassumendo: dov'è il vantaggio del mirino elettronico?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 9:53

le ml si sono evolute parecchio e il metodo a specchio è fermo da anni.
ma non è detto che non possa evolvere.
tempo fa aprii questo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1617738
non so se questo vi stimola qualche fantasia MrGreen

che ne so, magari uno specchio fisso?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me