RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La bugia delle reflex e la loro crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La bugia delle reflex e la loro crisi





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:33

Onestamente non ho capito il punto. Ma nikon a parte la d810, fa anche la d3400. Che sicuramente fa foto migliori di un iphone7 costando di meno.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:44

Ha ragione, per fare tante di quelle brutture di foto e video che si vedono su FB meglio uno smartphone, per tutto il resto c'è mastercard

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:47


E' il livello di specializzazione che fa la differenza, mi sembra ovvio!


no, non credo. Semplicemente le case che producono reflex si sono sentite, finora, sicure nelle loro roccaforti. E si sono ben guardate dall'innovare (o anche solo copiare) come si deve.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:49

Mah secondo me tra gli acquirenti di reflex, soprattutto da un certo livello in su, c'è tanta gente come me che guarda solo la qualità del raw, la robustezza, e la messa a fuoco...E li concentrano i loro sforzi...

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:54

perfetto il parallelo con l'HiFi @Angus , pensa che alcune macchinine entry level hanno il flash e quelle bufale costosissime NO!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:25

@peppe:
pensa che alcune macchinine entry level hanno il flash e quelle bufale costosissime NO!

Infatti la mia non ce l'ha il flash, e ne sono contento. Se mi serve lo monto. Ne ho due nell'armadio e sono 20 anni che non li uso più... non mi ricordo nemmeno più come funzionano. Quando devo fotografare per lavoro locali bui, lo faccio con il 18mm a mano libera, e vengono bene. E comunque con il flash incorporato le foto vengono una schifezza. Tanto vale... (non ho letto tutto, sono OT? Sorriso)
Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:29

Mah secondo me tra gli acquirenti di reflex, soprattutto da un certo livello in su, c'è tanta gente come me che guarda solo la qualità del raw, la robustezza, e la messa a fuoco...E li concentrano i loro sforzi...


e fanno male, lo dico da possessore di reflex. Perché quando prendi in mano un'olympus e vedi cosa può fare, dici "ma scusa, non potevano mettere ste cose anche nella 5D3 o nella 6D? è solo software (in larga parte)".
E invece, nisba.

Infatti la mia non ce l'ha il flash, e ne sono contento. Se mi serve lo monto. Ne ho due nell'armadio e sono 20 anni che non li uso più... non mi ricordo nemmeno più come funzionano. Quando devo fotografare per lavoro locali bui, lo faccio con il 18mm a mano libera, e vengono bene. E comunque con il flash incorporato le foto vengono una schifezza. Tanto vale... (non ho letto tutto, sono OT? Sorriso)


il flash integrato in alcune occasioni può essere estremamente comodo, come lampo di schiarita - per esempio - nei controluce.
Il fatto che non serva a te non significa che non serva a nessuno, o a nulla: ed è meglio avere qualcosa, e decidere di non usarlo, piuttosto che non averlo del tutto ed essere costretto a farne a meno. IMHO, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:33

Il fatto che non serva a te non significa che non serva a nessuno
Giusto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:53

Il fatto che non serva a te non significa che non serva a nessuno, o a nulla: ed è meglio avere qualcosa, e decidere di non usarlo, piuttosto che non averlo del tutto ed essere costretto a farne a meno


Ha ragione Perbo quando dice che per anni le case produttrici di macchine fotografiche hanno avuto il monopolio dell'immagine e hanno quindi fatto il brutto e il cattivo tempo. Ogni accessorio nato per il professionale ha dei costi esagerati e quasi sempre non giustificati. Di serie non c'è (non c'era) nulla. nemmeno il paraluce degli obiettivi venduti anche a 900 euro (tempo fa aprii un topic proprio su questo).

Il mercato delle reflex sarà sempre più spaccato. Finito il tempo della entry level comprata prima delle vacanze (meno di 400 euro) adesso quel genere di acquirente si è spostato sui cellulari che offrono quasi tutto. Diverso il ragionamento di chi ama fare foto (pensare, scattare, postprodurre) per cui la reflex (o ML) resterà l'unico mezzo per esprimersi. I primi fanno foto per avere il ricordo, i secondi fanno foto per hobby. E notoriamente negli hobby si è spesso disposti a spendere.

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 11:55

Che poi le varie Canikon Sony e compagnia bella ci marcino centellinando sulla tecnologia e lucrandoci sopra è altrettanto vero


Quoto Bomba alla stra grande...Secondo me era questo il fulcro del post...

Ci sono componenti presenti su dispositivi economici, che ancora latitano su corpi macchina da migliaia di €...servono? Non servono? Non è questo il punto...
Per come vedo io le nostre amate fotocamere, queste sono pur sempre uno strumento creativo, e offrire la possibilità (esempio) di un video 4k a 60fps, può aprire orizzonti nuovi a chi utilizza il mezzo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:03

Per come vedo io le nostre amate fotocamere, queste sono pur sempre uno strumento creativo, e offrire la possibilità (esempio) di un video 4k a 60fps, può aprire orizzonti nuovi a chi utilizza il mezzo.


Si ma non andrebbe bene commercialmente. Se ci fosse una reflex con tutte le caratteristiche volute dai consumatori Canon, Nikon e le altre dovrebbero produrre un solo modello. Un suicidio. E non essendo queste case delle onlus...

C.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:06

Se avessero tutto, ma proprio tutto, peserebbero 2 Kg e sarebbero piene di pulsanti, rotelle, schermi e schermini, menu, sotto-menu, sotto-sotto-menu... roba da impazzire. Sorriso
Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:12

Come dice sopra Skylab, non mi pare proprio il menu di una fotocamera moderna sia esattamente ridotto all'osso!
Tra quelle presenti, quante funzioni utilizzate realmente? un 10,20, 30 per cento?
Alla fine anche "stracaricare" di opzioni dei menu già saturi di funzioni e sottofunzioni varie, non so onestamente se sarebbe più un bene o un male!

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:41

Molti pare siano dalla parte di queste multinazionali della fotografia tradizionale che ci mungono e ci lesinano le innovazioni con il contagocce e dobbiamo pure essere contenti, e guai a criticarle, sei apostrofato come incompetente. Certo che non ti obbliga nessuno ad acquistare le costose attrezzature necessarie a fare fotografia seria. Ma ogni sottile differenza te la fanno pagare cara, e siccome l'hai pagata cara tu sei pure convinto che quella sottile differenza, che ti eleva un pelo sopra gli altri abbia un grande valore. I telefonini non raggiungono di certo la qualità di una reflex sopratutto perchè non hanno un chilo di obiettivo davanti, ma l'elettronica e la potenza di calcolo non è certo da meno di quella di una reflex dinosauro. La critica è essenziale e positiva per riportare le cose al loro giusto valore.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:44

Credo non abbiate capito cosa intendo dire.

Qualche esempio: Canon e Nikon non hanno ancora una macchina con la stabilizzazione sul sensore. Le vendite di obiettivi stabilizzati non c'entrano, dato che sono rarissimi i casi di obiettivi Canon (e Nikon) in doppia versione, cioè con e senza IS.

Sulle Oly come la Em1 mk2 (che ha il collegamento USB 3) puoi limitare l'AF in un range preciso, da menù; puoi fare foto macro con lo stacking direttamente dalla macchina fotografica - ci pensa lei a scattare, cambiare la messa a fuoco e fondere le foto.

La Em10 - entry level del 2014 che si trova nuova a 380 euro, ha la doppia livella. La Canon 6D, macchina di due anni prima ma che viene venduta ancora abbondantemente sopra i 1000 euro, di livella ne ha una sola.
Quando si crea un collegamento wifi dalla Em10, questa genera un QR che viene visualizzato sul display: lo inquadri con il cellulare e quello si connette automaticamente, senza dover inserire la password a mano. E puoi scaricare le foto usando il browser dello smartphone, senza passare necessariamente dalla app.
E non parliamo del Live Composite, o della funzione Time Lapse.

Ricordo che PER ANNI su dpreview i recensori di macchine Canon si sono lamentati che OGNI modello perdeva le foto del buffer in caso di apertura dello sportellino delle CF. Canon, invece di correre subito ai ripari con i modelli successivi, ha aspettato parecchie generazioni prima di implementare una soluzione a un problema messo in evidenza dal principale e probabilmente più autorevole sito di review di attrezzatura foto a livello mondiale.

Ora le cose sono un po' cambiate, ma non molto. A livello di feature utili, ahimè, le reflex rincorrono. E, guardando le piccoline (mirrorless) di altre case giapponesi, rimane l'amaro in bocca, perché le DSLR potrebbero facilmente avere funzioni intelligenti e dare molto, molto di più di quanto non facciano oggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me