RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole nel 2016


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scanner per pellicole nel 2016





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:01

beh ma per rimettere a posto la foto puoi usare i software di image stiching come autopano o similari (anche lightroom e photoshop lo fanno con buoni risultati). L'importante e' rimanere perfettamente perpendicolare al piano quando si scatta...
si esatto devi rimanere perfettamente perpendicolare, non so se c'è qualcosa in commercio di già pronto con slitta micrometrica, altrimenti farsela (almeno x me) non è semplice e comunque quando fai stiching devi dare la possibilità al programma di avere una buona porzione di sormonto e gli scatti aumentano. Diventa davvero noiosa come prassi.

il casino... era l'illuminazione decente... cosa non affatto facile... aveva risolto utilizzando una testa di un ingranditore modificata.
x la luce non sarebbe un problema, un buon visore per dia a illuminante D50 della Just e sei a posto, il problema è che il modello base, senza regolazioni di luminosità costa 3/400 euro, io ce l'ho ancora da quando scansionavo le dia e controllavo il colore sul visore...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2017 ore 6:56

Vedo ora questa interessante discussione. Ho fatto tante prove. Il colore 24x36 non mi ha mai soddisfatto completamente, anche con scanner dedicati, un po' il bianconero, ma non ci ho insistito troppo. Il 6x6 fatto bene viene anche con gli Epson. Da poco uso la tecnica con fotocamera e obiettivo macro, a mio avviso senza dubbio la migliore, una volta definito il set, per risultati, facilità, immediatezza, tempi. Nessun problema di illuminazione. Digitalizzo vecchi scatti, ma anche nuovi, per cui non vado oltre il 6x6, ma con la cucitura delle immagini si potrebbero ottenere file molto grandi. Con l'avvento di fotocamere sempre più risolute la qualità finale potrà aumentare ulteriormente. Dopo un po' di prove ho mollato per mancanza di tempo, comunque il sistema consente questi risultati iniziali, sicuramente migliorabili con qualche affinamento, ad esempio maggiore pulizia del film, ripresa a pezzi, etc. www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 6:51

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me