JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gli zaini un po più tecnici sugli spallacci hanno delle fettucce cucite (alcuni con anello di plastica). Io stacco la fettuccia dalla custodia e ad entrambi gli anelli metto un moschettone non tanto grande e di alluminio poi gli stessi li aggancio alle fettucce degli spallacci. Per ora è il metodo migliore che ho verificato per avere la fotocamera sempre pronta e allo stesso tempo che non intralci i movimenti mentre scio.
per quanto riguarda gli zaini fotografici/semisportivi, tipo gli f-stop, che ti hanno segnalato io ti consiglio di "toccarli" con mano e verificare spazi,posizionamento tasche e anche come ti sta sulla schiena. questi zaini se da un lato hanno un buon alloggiamento per la fotocamera per il resto lo spazio si limita a poche cose, una bottiglia d'acqua un pile leggero e poco più. Ora per le mie esigenze (scialpinismo/freeride) porto molta più roba , esempio x lo skialp la pala, la sonda, l'a.r.t.va. il termos ecc. e quindi per forza di cose lo zaino deve essere più funzionale e la fotocamerra in generale stà fuori agganciata come ti ho detto. Nel tuo caso ,ossia sci da pista, le esigenze sono molto minori e quindi potresti valutare questi zaini foto/sportivi. rimane il fatto che costano un botto e comunque (ripeto) se voli secco i danni sono possibili. buona serata
Te la ripropongo .. qui vedi tutte le possibilità d'uso ..compreso lo sci ... ce l'ho e ti posso garantire che è bella robusta, ben imbottita e con i moschettoni di metallo
@Astore71, ho a casa una classica fondina come quella e potrei simulare il tutto e verificarne l'efficacia; efficacia intesa come mobilità e il non intralcio all'azione. Ti ringrazio, e si, volevo evitare di dover spendere cifre importanti.
@Conti Cristiano, grazie per il video, devo dire che anche questa soluzione potrebbe sposarsi bene alle situazioni che incontrerei. Adesso mi documento per bene.
Devo dire che mi piace anche la soluzione alternativa che ti hanno proposto che pure uso in abbinamento con la zaino (f-stop che gli anellini sugli spallacci li ha di metallo):
Forse la proposta di Astore è la più congeniale; la più economica e probabilmente la più pratica in quanto tutti i miei zaini, dal più piccolo al più grande hanno le le fettucce sugli spallacci e avrai sempre la reflex a portata di mano davanti a me. Poi, essendo in posizione più alta non dovrebbe dare alcun fastidio. A livello di caduta, ovvio, si spera sempre di non cadere anche se a volte capita; ma quando mi capita non è mai di panza (ora che l'ho detto sono dolori ).
Ilcentaurorosso, tutte queste soluzioni sono molto belle ma poco funzionali in pista dove la posizione compressa busto-gambe impedisce di avere tutta questa massa frontale... in fuoripista è diverso perché tutti i pesi sono un po' più arretrati, ovviamente anche qui se la sciata è aggressiva con frequenti salti conviene usare lo zaino!
Veramente io ero contrario a questa soluzione per una questione incolumità attrezzatura ma non avevo pensato alla posizione raccolta di discesa (non so neppure sciare). Penso ci siano pro e contro a questo punto...
L'unica soluzione frontale che mi alletta è quella proposta da Astore71, dove avrei la reflex della fondina al livello del petto e non avrebbe nessuna controindicazione per i movimenti che si effettuano. Per il resto rimangono solo le soluzioni "a zaino".
Video bellissimo, loro fanno paura! Per quanto riguarda la protezione dell'attrezzatura, ora, guardando bene, sembra che la fondina sul davanti sia un'ottima soluzione neanche troppo ingombrante. C'è da dire che usa un Olympus; molto compatta.
Ho trovato un boblbee vortex a meno di meta' prezzo e l'ho preso al volo. Mi e' arrivato oggi. Fatte le prime prove in casa corrisponde perfettamente a quanto promesso. Video:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.