RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M1 MarkII - Autofocus







avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:25

Infatti lo avevo letto. Ma non avevo tanto tempo e li alla olympus non sapevano come fare per modificare tali parametri.(hanno la macchina da poco)
Da quel che avevo letto c'era la possibilità in stile 5dmk3 di settare reattività, e il modo in cui poteva cambiare punto Af/seguire il soggetto.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:28

Volevo provare anche il tracking della mk1 ma non cel ho fatta.
In One shot la mk2 mi è sembrata più veloce della mk1.

In afc (senza tracking) la mk2 mi è sembrato che tenesse bene il fuoco

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:35

Bene, speriamo arrivi presto a qualche utente del forum, cosi da poter avere una recensione a tutto campo

Grazie Lorenzo per le prove

user102065
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:37

Considera anche la differenza di risposta a seconda dell'ottica e della luce disponibile.

Inoltre è possibile impostare anche diversi tipi di ritardo allo scatto.

È possibile anche modificare la frequenza di visione e il contrasto, aspetti che hanno una ricaduta sulle prestazioni dell'AF.

Aggiungo che nel caso della Olympus, la ricchezza di funzioni può falsare il risultato di un test, perché alcune impostazioni di default assorbono potenza di calcolo e finiscono per modificare la risposta. Ad esempio va escluso l'antishock, va esclusa la stabilizzazione, va impostata la priorità al fuoco e non allo scatto (che è l'impostazione di default) meglio disattivare lo schermo e utilizzare soltanto il mirino e altro ancora.

Infine, banalmente, non è possibile confrontare direttamente una fotocamera che si conosce bene e si utilizza da tempo con una fotocamera che non si conosce affatto e si tiene in mano per la prima volta per pochi minuti.

user102065
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:38

Niky credo che Alan avrà molto presto la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:47

La 5dmk3 non è da tanto che c'è l'ho...
Cmq. Stabilizzazione avevo lasciato solo quella ottica (mi sono accorto che aveva più modalità)
E ho settato la barra della sensibilità in maniera corretta.
Infatti tutto sembra aver funzionato.bene.

Unici nei per adesso sono la batteria, i punti af per me un po troppo grandi e l attacco del treppiedi troppo vicino per me al.bordo della fotocamera.
Ho attaccato per fare un esempio il tondino della blackrapid e sporgeva. La em1 non era così.

Molto buona l ergonomia come pure il mirino molto reattivo più di quello della em1 da quel che ho.visto.
Comodissimi i punti af estesi praticamente per tutto lo schermo
Mi han detto che sono sensibilità -4ev.so per paragone che Il centrale della 6d è un -3 ev. Quello della 5dmk3 -2ev.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:50

Sicuramente migliorabile in generale a livello software.. con futuri firmware.
Con schermo aperto Non mi andava il.mirino. ma forse qualche settaggio lo permette.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 17:03

Peccato che a Roma questa volta non ci fosse Trevisani,pe fargli qualche domanda più approfondita sull'af e relative impostazioni.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 17:49

Raffica da paura.... (Da vedere quante immagini sono in fuoco) però dopo aver scattato la macchina impiega abbastanza prima di tornare operativa.

Il modello che avevano forse era una presentazione serie e non la macchina definitiva.. cmq un paio di volte si è piantata e non rispondevano più alcuni comandi (non ero in raffica) e il tasto play per rivedere alle volte non attivava la visione della foto.

Vere entrambe, pure a me e' successa la stessa cosa. Il secondo è' un baco stupido penso, per il primo punto forse memorie più' veloci riducono il problema.

volta non ci fosse Trevisani,pe fargli qualche domanda più approfondita sull'af e relative impostazioni.

Eh già, ci sono rimasto male pure io.

...e l attacco del treppiedi troppo vicino per me al.bordo della fotocamera...

Al limite ci si mette un fobdello che riporta l'attacco al centro. Pero' che cavolo, replicare lo stesso errore della Pen-F... Questa non ha bisogno di nessun grip aggiuntivo...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:25

per il primo punto forse memorie più' veloci riducono il problema.

Non credo sia legato al discorso scheda, perchè a me non lo ha fatto in seguito a uno scatto.

In generale, riguardando le foto gli scatti in continuo li trovo un pò più incisivi e definiti nella canon.. però non tutti..
dovrei riprovare e vedere con una raffica meno intensa, la canon andava alla sua raffica moolto più lenta, però più efficace.

Da rivedere sicuramente, magari sono stato io, magari un settaggio, magari la canon di base ha più contrasto...
Non ci si può basare su questo. in fondo poi anche nella canon/qualsiasi altra macchina non tutti gli scatti della raffica vengono bene..
Da rivalutare leggendo bene tutti i settings del caso e la percentuale di scatti cannati su quelli eseguiti.
Sicuramente non è facile tenere a fuoco perfetto una raffica del genere.
Cmq risultati del tutto accettabili.
in one shot tutto ben definito, da rivedere a paragone con la mk1 che mi aveva colpito per la resa.
Se sabato riesco torno a pisa e faccio qualcosa di più approfondito, magari in raffronto con la mk1, guardando di più il lato resa immagine.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:35

appena ho un minuto, se riesco domani, posto qualche raffica di esempio togliendo i numeri di targa, e sento dei ragazzi che mi han lasciato la mail se posso postare le loro foto (una camminata).
E qualche esempio in one shot

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:37

Sì era un modello di preproduzione non con il firmware definitivo, gliel'ho chiesto perché a un certo punto si è inchiodata anche a me. Sorriso Sorriso

Bene, speriamo arrivi presto a qualche utente del forum


Penso che prima di alcuni mesi non se ne vedranno molte.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 22:05

Ot
Son rimasto comunque della xt2 . (In senso positivo).
Peccato l af lento
Fine ot

user102065
avatar
inviato il 28 Novembre 2016 ore 5:32

@Lorenzo7600 di default la E-M1 MKII è impostata con la priorità allo scatto.
Quindi nella valutazione della percentuale di successo di una raffica tieni conto di questo. A meno che tu non abbia modificato l'impostazione, dando la priorità al fuoco.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 7:57

di default la E-M1 MKII è impostata con la priorità allo scatto.

il contrario delle altre macchine quindi... Chissà com'era impostata quando l'ho provata.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me